Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Malattie allergiche e malattie immunomediate (Corso Elettivo) (2019/2020)
Codice insegnamento
4S008514
Docenti
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/09 - MEDICINA INTERNA
Periodo
2° semestre 1°- 5° anno dal 17 feb 2020 al 29 mag 2020.
Obiettivi formativi
Nell’ambito delle patologie conseguenti a un’alterata funzione del sistema immunitario, le malattie allergiche rappresentano un gruppo di affezioni molto comuni caratterizzate da un’alterata reattività ad agenti ambientali (allergeni inalanti e alimentari, allergeni da contatto, farmaci). Nel corso saranno trattati i meccanismi fisiopatologici delle reazioni ai vari allergeni. Verranno poi trattate le basi immunologiche della risposta alla immunoterapia specifica e le metodiche di desensibilizzazione ai farmaci.
L’immunità specifica è un sistema omeostatico la cui funzione primaria e quella di eliminare gli agenti patogeni e altri antigeni estranei. L’incapacità di controllare le risposte immuni fisiologiche verso antigeni estranei o di mantenere la tolleranza verso il self porta allo sviluppo di malattie il cui meccanismo patogenetico primario è immunologico. Su queste basi, si guiderà lo studente verso una riflessione riguardante i meccanismi che possono portare alla patogenesi di una malattia autoimmune sistemica e ai possibili bersagli terapeutici. Si discuterà inoltre sull’utilizzo dei farmaci biologici nella cura di queste malattie.
Programma
Il corso prevede 8 ore di lezioni frontali distribuite in 4 incontri a partire dalle 17.30
- fisiopatologia e infiammazione nelle malattie allergiche (1 ora)
- patologie allergiche respiratorie e loro trattamento (2 ore)
-allergia alimentare e a farmaci (1 ora)
- fisiopatologia e infiammazione nelle malattie autoimmuni (1 ora)
- approfondimento malattie autoimmuni (1 ora)
- sindromi autoinfiammatorie (1 ora)
- terapie biologiche (1 ora)
Modalità d'esame
IDONEITA' BASATA SULLA FREQUENZA
SEDE: Aula “G. De Sandre”, Medicina Interna B
ANNO RACCOMANDATO: 5,6
Le lezioni avranno luogo il martedì alle ore 17,30 nelle seguenti date: 3, 10,17,24 Marzo
Libro consigliato: Passalacqua G et al. Allergologia e Immunologia clinica. Pacini editore