Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
BIO/13
10
A/B
FIS/07 ,MED/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
A/B
BIO/11 ,BIO/13 ,MED/03
9
B
MED/04

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
BIO/09 ,M-PSI/01

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
BIO/14
10
B/F
- ,MED/09 ,MED/18
22
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
17
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/06 ,MED/18
11
B/C/F
- ,MED/09
7
B
MED/26 ,MED/27 ,MED/34
6
B
MED/25
12
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
9
B
MED/42 ,MED/43 ,MED/44
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
A/B
BIO/11 ,BIO/13 ,MED/03
9
B
MED/04
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
BIO/09 ,M-PSI/01
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
BIO/14
10
B/F
- ,MED/09 ,MED/18
22
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
17
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/06 ,MED/18
11
B/C/F
- ,MED/09
7
B
MED/26 ,MED/27 ,MED/34
6
B
MED/25
12
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
9
B
MED/42 ,MED/43 ,MED/44

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007934

Coordinatore

Pietro Minuz

Crediti

5

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

Esercitazioni, Attività pratiche, Tirocini professionalizzanti dal 1 ott 2020 al 30 set 2021.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Alla fine del tirocinio pratico di Area di Medicina Generale gli studenti dovranno avere raggiunto i seguenti obiettivi:
• Mettere in atto le buone pratiche del rapporto medico-paziente
• Avere la capacità di raccogliere anamnesi e di eseguire un esame obiettivo
• Conoscere e sapere applicare il ragionamento clinico, la capacità di individuare i problemi prioritari o urgenti e quelli secondari, la capacità di proporre ipotesi diagnostiche e di individuare gli accertamenti diagnostici di maggiore sensibilità e specificità per confermare o meno le ipotesi
• Essere in grado di interpretare gli esami di laboratorio
• Essere in grado di interpretare i referti degli esami di diagnostica per immagini
• Sapere orientarsi sui processi decisionali relativi alla terapia medica
• Essere in grado di compilare cartelle cliniche di pazienti e prescrizioni terapeutiche
• Essere in grado di valutare l’appropriatezza dell’indicazione all’invio in Pronto Soccorso, al ricovero ospedaliero, visite specialistiche e indicare percorsi di riabilitazione o di ricovero protetto in altre strutture
• Sapere inquadrare le necessità assitenziali nel complesso delle eventuali cronicità, altre criticità e fragilità
dei pazienti
• Sapere indicare azioni di prevenzione e di educazione sanitaria
• Acquisire la consapevolezza dell'importanza del rispetto degli orari
• Sapere applicare le regole igieniche e comportamentali tipiche di un ambulatorio medico
• Sapere interagire correttamente con medici, infermieri e personale di segreteria

Programma

Integrare sintomi, segni e alterazioni strutturali e funzionali e aggregarli in una valutazione globale dello stato di salute del singolo individuo, adulto e anziano, sotto il profilo preventivo, diagnostico, terapeutico e riabilitativo,
• formulare ipotesi diagnostiche differenziali dopo aver elaborato i segni e i sintomi del paziente, tenendo conto della loro rilevanza, gravità e urgenza e dopo aver acquisito e analizzato criticamente tutti i dati strumentali e laboratoristici necessari atti a confermare la correttezza del percorso diagnostico,
• impostare un programma terapeutico articolato e ragionato sulle nozioni acquisite di fisiopatologia, di farmacologia e di terapia sistematica,
• analizzare e risolvere i problemi clinici di tipo internistico, di ordine diagnostico e terapeutico, secondo una metodologia che consenta di valutare i rapporti tra benefici, rischi e costi anche utilizzando i risultati della “medicina basata sulle evidenze”,
• impostare, nella strategia di gestione globale del paziente, anche eventuali aspetti di prevenzione, di intervento sull’ambiente e di riabilitazione,
• saper comunicare adeguatamente con il paziente, con i suoi congiunti, e saper impostare correttamente i rapporti di lavoro con i colleghi e con le altre figure professionali sanitarie sulla base del codice deontologico e del rispetto dei reciproci ruoli e competenze

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Dennis L. Kasper, Eugene Braunwald, Anthony Fauci, Stephen Hauser, Dan Longo, J. Larry Jameson Harrison - Principi di Medicina Interna.2 voll. (Edizione 19) McGraw-Hill, Milano 2015

Modalità d'esame

Non previsto

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI