Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Lezioni 1° semestre 2°- 6° anno | 5-ott-2015 | 22-dic-2015 |
ACCOGLIENZA MATRICOLE 2015-2016 - ORE 8.30 - AULA D ISTITUTI BIOLOGICI | 9-ott-2015 | 9-ott-2015 |
Corsi elettivi 1° semestre | 12-ott-2015 | 18-dic-2015 |
Lezioni 1° semestre 1° anno | 12-ott-2015 | 22-dic-2015 |
Progress test 2015 | 18-nov-2015 | 18-nov-2015 |
Lezioni 2° semestre - 6° anno | 25-gen-2016 | 28-apr-2016 |
Corsi elettivi 2° semestre | 22-feb-2016 | 27-mag-2016 |
Lezioni 2° semestre 1°- 5° anno | 22-feb-2016 | 27-mag-2016 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Iscrizione Corsi elettivi 1° semestre | 4-set-2015 | 6-ott-2015 |
Sessione per studenti fuori corso | 1-ott-2015 | 30-set-2016 |
Sessione invernale 1°-5° anno | 7-gen-2016 | 19-feb-2016 |
Sessione invernale 6° anno | 7-gen-2016 | 22-gen-2016 |
Iscrizione Corsi elettivi 2° semestre | 13-gen-2016 | 17-feb-2016 |
Sessione estiva - i laureandi nella sessione di luglio devono terminare gli esami entro il 30 giugno 2016 | 6-giu-2016 | 29-lug-2016 |
Sessione autunnale - I laureandi di ottobre devono terminare gli esami entro il 26 settembre 2016 | 1-set-2016 | 30-set-2016 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione invernale straordinaria 2014-2015 | 14-mar-2016 | 25-mar-2016 |
Sessione estiva | 11-lug-2016 | 29-lug-2016 |
Sessione autunnale | 10-ott-2016 | 21-ott-2016 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2015 | 1-nov-2015 |
Festa dell'Immacolata | 8-dic-2015 | 8-dic-2015 |
Vacanze di Natale | 23-dic-2015 | 6-gen-2016 |
Vancanze di Pasqua | 24-mar-2016 | 29-mar-2016 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2016 | 25-apr-2016 |
Festa dei Lavoratori | 1-mag-2016 | 1-mag-2016 |
Festa del S. Patrono S. Zeno | 21-mag-2016 | 21-mag-2016 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2016 | 2-giu-2016 |
Vacanze estive | 8-ago-2016 | 15-ago-2016 |
Descrizione | Periodo | Dal | Al |
---|---|---|---|
6° anno:Tirocinio professionalizzante 1° semestre | 6° anno:Tirocinio professionalizzante 1° semestre | 28-set-2015 | 18-dic-2015 |
1°-5° anno: attività pratiche e tutoriali 1° semestre | 1°-5° anno: attività pratiche e tutoriali 1° semestre | 28-set-2015 | 18-dic-2015 |
6° anno:Tirocinio professionalizzante 2° semestre | 6° anno:Tirocinio professionalizzante 2° semestre | 18-gen-2016 | 18-giu-2016 |
1°-5° anno: attività pratiche e tutoriali 2° semestre | 1°-5° anno: attività pratiche e tutoriali 2° semestre | 22-feb-2016 | 27-mag-2016 |
6° anno: recupero Tirocinio professionalizzante | 6° anno: recupero Tirocinio professionalizzante | 20-giu-2016 | 16-ago-2016 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
![foto, 15 maggio 2019](https://docs.univr.it/documenti//Persona/foto/foto019779.jpg)
Bassi Claudio
![FOTO BONER, 5 dicembre 2017](https://docs.univr.it/documenti//Persona/foto/foto343530.bmp)
Boner Attilio
![foto, 21 ottobre 2017](https://docs.univr.it/documenti//Persona/foto/foto653120.jpg)
Cornaglia Giuseppe
![Foto Rosina, 16 marzo 2018](https://docs.univr.it/documenti//Persona/foto/foto506464.jpg)
Rosina Paolo
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Genetica e biologia molecolare (2016/2017)
L'insegnamento è organizzato come segue:
GENETICA MEDICA
Crediti
6
Periodo
Lezioni 1° semestre 2°- 6° anno
Sede
VERONA
Docenti
GENETICA MOLECOLARE
Crediti
3
Periodo
Lezioni 1° semestre 2°- 6° anno
Sede
VERONA
Docenti
Obiettivi formativi
------------------------
MM: BIOLOGIA MOLECOLARE
------------------------
Far comprendere allo studente di Medicina i processi fondamentali della scienza del DNA e del flusso dell’informazione che porta dal DNA all’RNA alle proteine. Far comprendere i meccanismi di funzionamento e di regolazione di questi processi. Educare lo studente al metodo scientifico, mediante descrizione di esperimenti che hanno permesso di delucidare i meccanismi biologici molecolari. Acquisire la comprensione delle tecnologie del DNA ricombinante e delle potenzialità da esse offerte.
------------------------
MM: GENETICA MOLECOLARE e MM: GENETICA MEDICA
------------------------
Il Corso si propone di fornire le conoscenze di base di principi e meccanismi di genetica molecolare e umana responsabili della trasmissione dei caratteri ereditari normali e patologici nell’uomo, nonché le modalità dell'insorgenza della variazione biologica ereditaria.
Obiettivi di attività professionalizzante
Il Corso è finalizzato a fornire al futuro medico le conoscenze e gli strumenti necessari per poter consigliare il paziente e la sua famiglia a fronte di una malattia ereditaria o di natura genetica, sulla natura della malattia, l’incidenza, la prognosi, i rischi di ricorrenza, le opzioni preventive, terapeutiche e riproduttive disponibili, i test genetici disponibili, siano essi diagnostici, sintomatici, predittivi, pre o postnatali. Alla conclusione del Corso lo studente dovrà essere in grado di porre le domande appropriate per costruire un albero genealogico, distinguere i diversi tipi di ereditarietà, richiedere i test genetici per la conferma (o esclusione) di una sospetta malattia genetica e saperne interpretare i risultati, saper informare efficacemente pazienti e familiglie sulla natura delle malattie gentiche e determinare i rischi genetici di ricorrenza e occorrenza nella prole, indicare possibili cause genetiche e ambientali nelle malattie multifattoriali, enumerare le possibili cause e tipi di mutazione genica e saper ricavare la frequenza del gene malattia dalla frequenza dei malati in una popolazione.
Programma
Modulo: GENETICA MEDICA
- Genetica mendeliana classica: Le leggi dell’ereditarietà nell’uomo (caratteri dominanti, recessivi, legati al cromosoma X, mitocondriali), preparazione ed interpretazione di alberi genealogici. Esempi di malattie mendeliane. Estensioni al mendelismo.
- Le malattie da espansione di triplette.
- Citogenetica generale e Citogenetica medica. Cariotipo umano normale e patologico. Anomalie cromosomiche numeriche e struttuali. Microriarrangiamenti cromosomici.
- Epigenentica e imprinting geniomico. Disomia uniparentale. Diagnostica citogenetica pre e post natale.
- Mutazioni, mutagenesi e riparazione.
- Ereditarietà multifattoriale: Predisposizione genetica alle malattie complesse. Scansioni genomiche e studi di associazione genomici (GWAS). Definizione e analisi di Genoma, Esoma e Trascrittoma. Bioinfomatica e Genomica.
- Farmacogenetica.
- Genetica clinica: La consulenza genetica. Determinazione dei rischi genetici. Consulenza pre e postnatale. Diagnostica prenatale e preimpianto. Prevenzione e trattamento delle malattie genetiche. Test genetici diagnostici, presintomatici, di screening. Preparazione e interpretazione di alberi genealogici. Terapia genica. Medicina rigenerativa. Le cellule staminali. Problematiche bioetiche.
Modulo: GENETICA MOLECOLARE
- Organizzazione del genoma umano. I polimorfismi del DNA.
- La mappatura dei geni. L’analisi di linkage.
- L’identificazione di mutazioni e la diagnosi molecolare delle malattie genetiche.
- Genetica di popolazione: Determinazione delle frequenze alleliche e genotipiche. La legge di Hardy-Weinberg. Fattori di disturbo dell’equilibrio di H-W.
- Esempi di studio delle malattie genetiche: Disturbi ereditari dell’emoglobina; Fibrosi cistica
- Genetica dei tumori.
Modulo: BIOLOGIA MOLECOLARE
-------
• Struttura e Conformazioni del DNA
• Complessità del DNA genomico
• Struttura del DNA nei cromosomi
• Replicazione del DNA
• Riparazione del DNA
• Ricombinazione
• Trascrizione nei procarioti e negli eucarioti
• Maturazione dell’RNA
• Codice Genetico
• Traduzione
• Regolazione dell’espressione genica nei procarioti
• Regolazione dell’espressione genica negli eucarioti
• Maturazione, trasporto e destinazione delle proteine
• DNA ricombinante e Tecnologie del DNA ricombinante
• Evoluzione molecolare
• Cenni di terapia genica
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Neri G e Genuardi M | Genetica Umana e Medica (Edizione 3) | EDRA LSWR - Masson | 2014 | 978-88-217-3743-4 | |
Amaldi, Benedetti, Pesole, Plevani | Biologia Molecolare (Edizione 3) | Ambrosiana | 2018 | 978-88-08-18518-1 | |
R. F. Weaver | Biologia Molecolare (Edizione 2) | McGraw Hill | 2009 | 978-88-386-6507-3 | |
WATSON James D , BAKER Tania A , BELL Stephen P , GANN Alexander , LEVINE Michael , LOSICK Richard | Biologia molecolare del gene (Edizione 7) | Zanichelli | 2015 | 978-88-08-36480-7 | |
Terry A. Brown | Biotecnologie molecolari (Edizione 2) | Zanichelli | 2017 | 978-88-08-32096-4 | Principi e tecniche utilizzate in biologia molecolare |
Brown | Genomi (Edizione 3) | EdiSES | 2008 |
Modalità d'esame
Prove scritte, una per genetica e una per biologia molecolare, contestuali, comprendenti quiz a scelta multipla, domande aperte ed esercizi, seguite da prova orale, previo superamento di entrambi gli scritti.
La prova orale consiste in domande sulla parte di genetica per tutti gli studenti e domande sul programma di biologia molecolare per gli studenti che al relativo scritto abbiano conseguito valutazioni inferiori a 20 o superiori a 28 e a scelta dello studente per i punteggi intermedi.
Corsi Elettivi
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
5° | Anatomia chirurgica del distretto testa-collo | D | Non ancora assegnato | |
6° | Corso interattivo di elettrocardiografia di base | D | Non ancora assegnato | |
5° 6° | La sclerosi multipla e le malattie demielizzanti del snc: dalla diagnostica alla terapia | D | Non ancora assegnato | |
5° 6° | Sicurezza del paziente e gestione del rischio clinico | D | Non ancora assegnato |
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.
Modalità e sedi di frequenza
La frequenza è obbligatoria.
Maggiori dettagli in merito all'obbligo di frequenza vengono riportati nel Regolamento del corso di studio disponibile alla voce Regolamenti nel menu Il Corso. Anche se il regolamento non prevede un obbligo specifico, verifica le indicazioni previste dal singolo docente per ciascun insegnamento o per eventuali laboratori e/o tirocinio.
Non è consentita l'iscrizione a tempo parziale. Per saperne di più consulta la pagina Possibilità di iscrizione Part time.
Le sedi di svolgimento delle lezioni e degli esami sono le seguenti:
Erasmus+ e altre esperienze all'estero
Attività didattiche elettive (ADE)
Opzioni (cambio di ordinamento)
Studenti iscritti alla classe LM/41 (Classe delle lauree magistrali in medicina e chirurgia)
Il MUR, con nota prot. n. 8610 del 25/3/2020 avente oggetto: “Abilitazione all’esercizio della professione di Medico-Chirurgo - art. 102 - Decreto legge 17 marzo 2020 n. 18 (convertito con modificazioni dalla L. 24 aprile 2020, n. 27), dispone l’adeguamento dell’ordinamento della classe LM/41 alle normative citate in oggetto.
Coloro i quali hanno concluso/concluderanno il tirocinio pratico-valutativo pre-lauream con giudizio di idoneità (ai sensi del DM 58/2018), conseguita la laurea, sono abilitati all’esercizio della professione di medico-chirurgo e possono procedere all’iscrizione presso l’Ordine dei Medici.
Rilascio del titolo di abilitazione
Ai fini del rilascio dell’abilitazione professionale è richiesto il pagamento delle seguenti tasse:
- tassa erariale pari a € 49,90 da versarsi prima che inizi la frequenza del tirocinio pratico valutativo
- tassa regionale di abilitazione da versarsi all’atto della consegna del titolo di abilitazione.
Studenti iscritti alla classe 46/S (Classe delle lauree specialistiche in medicina e chirurgia) e ordinamenti previgenti (attualmente fuori corso) oppure studenti iscritti alla classe LM/41 con coorti antecedenti alla coorte 2014 (attualmente fuori corso).
Il MUR, con nota prot. n. 8610 del 25/3/2020 avente oggetto: “Abilitazione all’esercizio della professione di Medico-Chirurgo - art. 102 - Decreto legge 17 marzo 2020 n. 18” dispone che, gli iscritti agli ordinamenti previgenti, con tirocinio pratico previsto post – laurea (ai sensi del DM 445/2001), ferme restando le norme sulla decadenza dagli studi, possono concludere il percorso di studio senza dovere necessariamente acquisire, ai fini dell’ammissione all’esame finale di laurea, il giudizio di idoneità del suddetto tirocinio pratico valutativo. In tal caso il diploma di laurea che rilascerà l’Ateneo avrà la sola valenza di titolo accademico. Resterà ferma, in ogni caso la possibilità per tali soggetti di conseguire eventualmente l’abilitazione all’esercizio della professione di medico-chirurgo in un momento successivo, secondo le modalità di cui al comma 2 dell’art.102, cioè conseguendo la valutazione del tirocinio prescritta dal D.M. n. 445/2001. L’Ateneo continuerà a predisporre un separato diploma di abilitazione.
Si ricorda che ai suddetti studenti è in ogni caso consentita l’opzione al nuovo ordinamento secondo i termini e le modalità previste.
Documenti
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
pdf, it, 525 KB, 14/06/21 |
![]() |
pdf, it, 419 KB, 14/06/21 |
![]() |
pdf, it, 377 KB, 12/12/23 |
![]() |
pdf, it, 483 KB, 21/06/24 |
![]() |
pdf, it, 481 KB, 21/06/24 |
Orario delle lezioni
Frequenza alle lezioni
Non è possibile anticipare la frequenza alle lezioni e alle attività pratiche, così come l’esame di insegnamenti previsti in anni di corso successivi a quello di iscrizione; non è possibile altresì anticipare al 1° semestre l’espletamento di esami le cui lezioni sono previste nel 2° semestre del medesimo anno di corso. Per poter accedere alle prove d’esame o all’acquisizione delle idoneità è necessaria la frequenza di tutte le attività previste nel piano di studio.
Agli effetti dell’ammissione agli esami di profitto del corso di laurea, gli studenti sono tenuti a rispettare le propedeuticità previste dal Regolamento Didattico.
Ore e Crediti Formativi Universitari (CFU)
Ai fini del raggiungimento degli obiettivi formativi, il CdS prevede 360 CFU complessivi. Ad ogni CFU corrispondono 25 ore di lavoro dello studente e della studentessa che, a seconda della tipologia didattica, sono suddivise in:
- Lezioni fontali: di norma 12 ore/CFU di lezione e 13 ore di studio individuale;
- Attività didattica tutoriale (Problem Based Learning, Problem Solving, Decision Making): di norma 15 ore/CFU di lavoro di gruppo e 10 ore di studio individuale;
- Attività didattiche elettive (ADE): di norma 22 ore/CFU di attività e 3 ore di studio individuale;
- Attività pratiche e svolgimento tesi: 25 ore/CFU;
- Tirocinio pratico-valutativo per l’abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo: 25 ore/CFU per tirocini in Area Medica e Area Chirurgica; 20 ore/CFU per tirocinio in Area Medicina Generale.
Per ulteriori informazioni fare riferimento al Regolamento Didattico dell'anno di immatricolazione
a.a. 2024-25 Incontri con la Segreteria didattica del CdS
1° anno martedì 24 settembre 2024 – ore 9.00: giornata accoglienza matricole - Aula Magna “G. De Sandre”- Lente didattica
1° anno Presentazione corsi elettivi - 15 novembre 2024 ore 11.30 aula Dal Forno - istituti biologici
3^ anno: aprile 2025 data da definire
5^ anno: marzo/aprile 2025 data da definire
a.a. 2024-25 Incontri Erasmus
Presentazione Bando Erasmus+ italiano a.a 2024/25 - 23 settembre 2024 ore 10.00 aula Magna ex area Gavazzi. La riunione si terrà in modalità duale, il link all'incontro è indicato nell'avviso presente su MyUnivr
Presentazione Bando Erasmus+ per studio a.a. 2025/26 - 31 gennaio 2025, aula D - istituti biologici
Incontro informativo Erasmus+ Traineeship per gli studenti outgoing - luglio 2025, data da definire
Le date degli incontri potranno subire delle variazioni a seconda delle attività pratiche e didattiche
Documenti
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
pdf, it, 18 KB, 22/10/24 |
![]() |
pdf, it, 19 KB, 05/11/24 |
![]() |
pdf, it, 18 KB, 20/09/24 |
![]() |
pdf, it, 20 KB, 22/10/24 |
![]() |
pdf, it, 20 KB, 01/10/24 |
![]() |
pdf, it, 17 KB, 17/10/24 |
![]() |
pdf, it, 11 KB, 15/01/25 |
![]() |
pdf, it, 630 KB, 15/01/25 |
![]() |
pdf, it, 479 KB, 17/10/24 |
![]() |
pdf, it, 432 KB, 23/08/24 |
![]() |
pdf, it, 66 KB, 08/10/24 |
![]() |
pdf, it, 169 KB, 03/09/24 |
![]() |
pdf, it, 548 KB, 22/09/23 |
Prova Finale
La prova finale (tesi di laurea), consiste in un elaborato scritto, in italiano o in inglese, che permette allo studente e alla studentessa di acquisire la capacità di elaborazione e di organizzazione sia dei risultati della propria ricerca che delle informazioni ricavate dalla letteratura scientifica.
La tesi di laurea può essere di tipo: compilativa o di ricerca sperimentale.
Al termine della discussione della tesi i membri della Commissione definiscono il voto finale, secondo la procedura sotto descritta.
Alla media aritmetica dei voti conseguiti negli esami, espressa in 110, vengono aggiunti:
- 1 (un) punto per gli studenti e le studentesse che si laureano in 6 anni entro la sessione straordinaria invernale;
- 2 (due) punti a chi nel corso del ciclo di studi abbia acquisito il riconoscimento in carriera di almeno 12 CFU conseguiti in mobilità internazionale
- 2 (due) punti per gli studenti e le studentesse che hanno frequentato tutti i tutorial del 4° e 5° anno;
- 2 (due) punti per gli studenti e le studentesse che hanno acquisito almeno due crediti elettivi in più rispetto agli 8 crediti previsti;
- da 0 a 7 punti, sulla base della valutazione della tesi da parte dei componenti della Commissione di Laurea. Quest’ultima valutazione dovrà tenere conto soprattutto del contributo fornito dal candidato alla elaborazione della tesi stessa e delle modalità (chiarezza espositiva, incisività, ecc.) della sua presentazione e capacità di discussione.
In più rimangono validi, esclusivamente per gli immatricolati fino al 2017/2018, gli 0,4 punti eventualmente acquisiti negli scorsi anni con la performance al progress test.
L’attribuzione della lode avviene a discrezione della Commissione di laurea.
Ulteriori informazioni sono inserite nel Regolamento didattico del Corso di Studio
Al seguente link le scadenze previste dalla sessione di laurea invernale (marzo 2024) a.a. 2023/24: link.
Si ricorda che la tesi dovrà essere caricata in formato file PDF o PDF/A su Esse3.https://univr.cloud.panopto.eu/Panopto/Pages/Viewer.aspx?id=0d9a9a72-771f-4b91-a1a4-aacd00a98fc4
Per ulteriori informazioni sulla procedura di caricamento tesi è possibile consultare il tutorial disponibile al seguente link:
Documenti
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
pdf, it, 104 KB, 25/09/23 |
![]() |
pdf, it, 838 KB, 17/03/22 |
![]() |
pdf, it, 826 KB, 27/10/21 |