Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

Study Plan

The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.

Legend | Type of training activity (TTA)

TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.




S Placements in companies, public or private institutions and professional associations

Teaching code

4S007306

Credits

5

Language

Italian

The teaching is organized as follows:

STRATEGIE AVANZATE DI TERAPIA MANUALE NEI DISORDINI MUSCOLOSCHELETRICI

Credits

2

Period

FISIO ROV 2A2S

Location

ROVERETO

Academic staff

Rudi Coser

METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA BASATA SULLE EVIDENZE

Credits

1

Period

FISIO ROV 2A2S

Location

ROVERETO

Academic staff

Manuela Cappuccini

LOGICA CLINICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA IN FISIOTERAPIA

Credits

1

Period

FISIO ROV 2A2S

Location

ROVERETO

Academic staff

Federico Boem

STATISTICA INFERENZIALE IN RICERCA CLINICA

Credits

1

Period

FISIO ROV 2A2S

Location

ROVERETO

Academic staff

Francesca Locatelli

Learning outcomes

Fornire conoscenze di base riguardanti le strategie di terapia manuale nei disordini muscoloscheletriche, la metodologia della fisioterapia sportiva, la metodologia della fisioterapia basata sulle evidenze, la statistica inferenziale in ricerca clinica nonché la logica e filosofia della scienza in fisioterapia.

MODULO: STRATEGIE AVANZATE DI TERAPIA MANUALE NEI DISORDINI MUSCOLOSCHELETRICI Conoscere i principi generali e le procedure per l’applicazione delle tecniche specifiche di terapia manuale, le indicazioni/controindicazioni, le differenze nei diversi approcci della terapia manuale al fine di scegliere con un approccio EBP, il metodo più efficace. Applicarle ad alcuni casi esemplificativi.

MODULO: METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA BASATA SULLE EVIDENZE Conoscere i principi dell’Evidence Based Practice, le diverse tipologie di studi e quesiti di ricerca (descrittivi, di eziologia/rischio, diagnostico/valutativi, prognostici, di trattamento). Conoscere i concetti di revisione sistematica, metanalisi e linea guida. Approfondire gli aspetti psicometrici delle strategie di valutazione. Saper formulare correttamente un quesito di ricerca, saper costruire una stringa di ricerca e condurre una ricerca utilizzando le principali banche dati in fisioterapia e riabilitazione. Saper leggere criticamente uno studio scientifico.

MODULO: STATISTICA INFERENZIALE IN RICERCA CLINICA Conoscere gli elementi fondamentali della statistica inferenziale utili per indurre o inferire le proprietà di una popolazione sulla base dei dati conosciuti relativi ad un campione. Acquisire conoscenze riguardanti il disegno sperimentale, il campionamento, l’analisi e la distribuzione di variabili.

MODULO: LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA IN FISIOTERAPIA Consentire la comprensione dei problemi essenziali relativi alla filosofia della scienza e alla logica, i nessi tra la riflessione filosofica sul metodo scientifico e la pratica della scienza in fisioterapia. Acquisire conoscenze e competenze nella comprensione di un testo filosofico, capacità di applicare tale conoscenza nell’argomentazione filosofica, autonomia di giudizio nel merito delle implicazioni e del senso delle argomentazioni, abilità comunicative volte alla corretta espressione di contenuti filosofici, capacità di apprendere un contenuto filosofico.

Bibliography

Reference texts
Author Title Publishing house Year ISBN Notes
SOBOTTA Atlante di Anatomia Umana - I° Vol. Testa, collo, arto superiore, cute – II° Vol. Torace, addome, pelvi, arto inferiore. (Edizione 19) USES 1988
Marco Testa, Andrea Zimoli IL DOLORE CERVICALE - Guida alla valutazione e al trattamento (Edizione 1) LSWR SRL 2014 978-88-214-3060-2
Neumann Kinesiology of the musculoskeletal system: foundations for rehabilitation 2016
Giovanni Boniolo, Paolo Vidali Strumenti per ragionare. Le regole logiche, la pratica argomentativa, l'inferenza probabilistica. (Edizione 3) Pearson 2017
Armitage P, Berry G Statistica medica. Metodi statistici per la ricerca in medicina (Edizione 3) McGraw-Hill Libri Italia, Milano 1996
Glantz SA Statistica per Discipline Biomediche (Edizione 6) McGraw-Hill 2007 9788838639258