Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
ING-INF/05 ,MED/01 ,SECS-S/02 ,SECS-S/05
5
B
MED/45 ,MED/48
10
B
IUS/07 ,IUS/09 ,MED/42 ,SECS-P/07
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
ING-INF/05 ,MED/01 ,SECS-S/02 ,SECS-S/05
5
B
MED/45 ,MED/48
10
B
IUS/07 ,IUS/09 ,MED/42 ,SECS-P/07

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S006188

Crediti

8

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VERONA

L'insegnamento è organizzato come segue:

METODOLOGIA DELLA RICERCA QUALITATIVA

Crediti

2

Periodo

LMSRPS - 2° ANNO 1° SEM.

Sede

VERONA

METODOLOGIA DELLA RICERCA ORGANIZZATIVA

Crediti

2

Periodo

LMSRPS - 2° ANNO 1° SEM.

Sede

VERONA

SOCIOLOGIA DEI PROCESSI LAVORATIVI E COMUNICATIVI

Crediti

2

Periodo

LMSRPS - 2° ANNO 1° SEM.

Sede

VERONA

PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI

Crediti

2

Periodo

LMSIO VR - 2° ANNO 2° SEM.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

L’insegnamento è volto ad approfondire la metodologia della ricerca, identificando strumenti e metodi della ricerca qualitativa e organizzativa, e ad implementare la capacità degli studenti di analisi critica delle dinamiche dei processi lavorativi nelle organizzazioni complesse. Si vuole anche favorire lo sviluppo di capacità di problem solving e decision making nelle relazioni che intercorrono tra individuo, gruppo di lavoro e organizzazione al fine di rendere il professionista partecipe della risoluzione dei problemi dell’organizzazione.

PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI Obiettivi formativi: Il corso di Psicologia del Lavoro ruoterà attorno al concetto di processo decisionale (problem-finding, problem-setting, problem-solving e decision-making), affrontato nei suoi aspetti cognitivi, emotivi e comportamentali, e si svilupperà secondo la direttiva "individuo – gruppo – organizzazione".

SOCIOLOGIA DEI PROCESSI LAVORATIVI E COMUNICATIVI Obiettivi formativi: Il corso intende portare gli studenti : 1) a riflettere in termini sociologici sui cambiamenti che caratterizzano il mondo del lavoro, relativamente alle dimensioni organizzative e comunicative, con particolare attenzione all'ambito sanitario; 2) a comprendere la natura, le caratteristiche ed i rapporti delle organizzazioni lav 7 Nel corso si forniranno le competenze metodologiche di base per creare le condizioni di un accesso al campo di indagine e per condurre in autonomia attività di analisi organizzativa. Durante il corso saranno presentati casi di studio per legare gli apprendimenti teorici alle indicazioni metodologiche con particolare attenzione all’analisi orientata a supportare il cambiamento organizzativo.

METODOLOGIA DELLA RICERCA QUALITATIVA Obiettivo Formativo Generale L’insegnamento si propone di presentare e di far apprendere le conoscenze e le competenze necessarie affinché un operatore sanitario conosca cosa significa fare ricerca e sia in grado di elaborare progetti di ricerca qualitativi utili al miglioramento del contesto professionale. Obiettivi Formativi Specifici Conoscenza e capacità di comprensione Al termine del corso lo studente dovrà: •conoscere le linee essenziali dell’epistemologia della ricerca qualitativa applicata a contesti sociosanitari; •conoscere la specificità della ricerca qualitativa nelle sue linee paradigmatiche, filosofiche, epistemologiche, metodologiche. Conoscenza e capacità di comprensione applicata Al termine del corso lo studente avrà acquisito: •la capacità di progettare esperienze di ricerca qualitativa contestualizzate nei contesti socio-sanitari; Autonomia di giudizio Al termine del corso lo studente avrà acquisito: •la capacità di analizzare esperienze di ricerca qualitativa realizzate nei contesti socio-sanitari, individuandone gli elementi costitutivi, punti di forza e criticità in una prospettiva migliorativa; •la consapevolezza della valenza etica di un’azione di ricerca, che si esprime nell’assumersi la responsabilità delle scelte epistemiche. Abilità comunicative Al termine del corso gli studenti dovranno: •saper utilizzare in modo consapevole i termini specifici relativi alla ricerca qualitativa; •saper comunicare ai colleghi la propria scelta di progetto di ricerca e sapersi confrontare in modo costruttivo con le visioni altrui; •saper comunicare ai contesti sociali e pubblici l’importanza e la qualità delle proprie scelte relative ad un approccio di ricerca qualitativa; •acquisire competenze di documentazione e presentazione (sia in ambito scientifico che divulgativo) degli interventi di ricerca. Capacità di apprendere Al termine del corso gli studenti dovranno: •saper analizzare le diverse modalità di ricerca qualitativa al fine di incontrare le esigenze dei diversi contesti; •essere in grado di reperire fonti necessarie a sviluppare modalità di ricerca qualitativa efficaci.

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Luigina Mortari e Luisa Saiani Gesti e Pensieri di Cura McGraw-Hill 2013
Mario Cardano La ricerca qualitativa Il Mulino 2011 978-88-15-14980-0