Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Progressi clinici e organizzativi in ambito riabilitativo (2019/2020)
Codice insegnamento
4S000420
Crediti
6
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
L’insegnamento è volto sviluppare capacità relative alla costruzione di percorsi diagnosticoterapeutici, in particolar modo avvalendosi di revisioni sistematiche della letteratura e delle linee guida e utilizzando anche i progressi delle neuroscienze e delle tecnologie informatiche in riabilitazione, con particolare attenzione all’impiego della domotica.
PIANIFICAZIONE E CONDUZIONE DELLE REVISIONI SISTEMATICHE E LINEE GUIDA IN AMBITO RIABILITATIVO Obiettivi formativi: - permettere allo studente di leggere in modo critico la letteratura relativa a clinical trials, revisioni sistematiche e narrative, linee guida e consensus conference - fornire le basi per impostare un clinical trial.
PROGRESSI IN AMBITO DELLE NEUROSCIENZE Obiettivi formativi: Acquisire le conoscenze di base dell'anatomia e della fisiologia del sistema nervoso centrale e periferico. Acquisire le conoscenze di base delle principali sindromi neurologiche e quali interventi risultano di precipua competenza del riabilitatore.
PROGRESSI ORGANIZZATIVI NEI PERCORSI DIAGNOSITCO-RIABILITATIVI Smania Obiettivi formativi: consentire allo studente di ottenere un’adeguata comprensione delle problematiche riabilitative riguardanti le patologie del sistema nervoso centrale e periferico. A tal fine si farà riferimento a nozioni di fisiologia dei sistemi nervoso-muscolare-articolare, di neurologia e neuro fisiopatologia, sottolineando gli aspetti di maggior rilevanza riabilitativa. Fornire allo studente stesso gli elementi per la programmazione di un intervento riabilitativo nelle più comuni patologie neurologiche.
TECNOLOGIE INFORMATICHE IN RIABILITAZIONE Obiettivi formativi: Conoscere le nuove tecnologie al servizio della riabilitazione. Conoscere le apparecchiature e i sistemi di analisi, monitoraggio e configurazioni ergonomiche ed abitative per persone con disabilità motoria, cognitiva e psichica.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Sandrini Giorgio, Dattola Roberto, Smania Nicola | Compendio di Neuroriabilitazione, Seconda edizione aggiornata ed ampliata (Edizione 2) | VERDUCI EDITORE S.R.L | 2021 | 88-7620-914-X | |
Francesconi Katia, Gandini Giovanni | L'intelligenza nel movimento: percezione, propriocezione, controllo postulare (Edizione 1) | Edi-Ermes | 2015 | 978-88-7051-422-3 | |
Otto Schimpf | Riabilitazione Neurologica (Edizione 1) | Edi-Ermes | 2007 | 978-88-7051-253-3 | |
L.F. Lucca, L. Pignolo, S. Mazzoleni | La robotica in neuroriabilitazione | Piccin | 2016 |