Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Psicologia per la formazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua straniera liv. B2 completo a scelta tra inglese, francese, spagnolo, tedesco
6
F
-
Tirocinio
9
F
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Prova finale
12
E
-
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Prova finale
12
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007370

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PSI/03 - PSICOMETRIA

Periodo

Sem. 1B dal 11 nov 2019 al 11 gen 2020.

Obiettivi formativi

Il corso offre l’opportunità di acquisire le competenze necessarie a condurre analisi statistiche di base a supporto della ricerca in psicologia (anche attraverso l’uso di pacchetti statistici opensource). Si tratteranno argomenti quali l’uso della statistica a fini descrittivi, analisi inferenziali, e modelli correlazionali. Verranno acquisite competenze di base relative alla progettazione, esecuzione, analisi interpretazione e restituzione di ricerche su temi psicologici, in particolare in contesti organizzativi.

L’insegnamento si pone i seguenti obiettivi formativi specifici:
- sviluppare la conoscenza e la capacità di utilizzare tecniche e strumenti di raccolta, analisi e interpretazione dei dati, in particolare di tipo quantitativo, utilizzati in ambito psicologico e formativo;
- sviluppare le conoscenze e le competenze utili per valutare l’efficacia di interventi;
- promuovere la capacità di sviluppare percorsi di ricerca.

Programma

-Impostazione di un dataset di una ricerca in psicologia. Alcuni accorgimenti utili per l'inserimento dei dati.
- Il dataset e l'analisi della qualità del dato. Media e scarto quadratico medio. Distribuzioni di frequenza.
- Le distribuzioni campionarie, teorema centrale del limite.
- Sintetizzare e descrivere graficamente i dati.
- Alcune funzioni utili nella gestione dei dataset in un foglio di calcolo elettronico.
- Teoria della verifica di ipotesi. Le fasi della verifica di ipotesi. Le scale di misura. Livelli di misura e test statistici. - Interpretare il risultato finale in un test di verifica di ipotesi. Un esempio: t-test per campioni indipendenti, test F per la verifica dell'omogeneità delle varianze.
- Confrontare due popolazioni: t-test per campioni indipendenti; t-test per campioni appaiati.
- Confrontare più di due popolazioni: L'Analisi della Varianza a una via (ANOVA).
- Disegni fattoriali e ANOVA a due vie. Effetti principali e effetti di interazione.
- ANOVA a misure ripetute e disegni misti.
- Le relazioni tra variabili nel caso di due variabili qualitative: costruire e interpretare una tabella di contingenza.
- Il test chi quadrato
- L'analisi della relazione tra due variabili quantitative: il coefficiente di correlazione di Pearson
- Costruire un modello di relazione tra variabili esplicative e variabili predette: l'analisi di regressione (regressione lineare semplice e regressione lineare multipla)
- Regressione gerarchica per l'analisi di moderazione
- Una visione di insieme delle tecniche di analisi dei dati utilizzate.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Dennis Howitt, Duncan Cramer Introduzione alla statistica per psicologia. Con MyLab. Con e-book. Con espansione online. Pearson Education Italia 2014 9788865183847
J. Welkowitz, B. Cohen, R. Ewen Statistica per le scienze del comportamento Apogeo Education 2009 9788850328635

Modalità d'esame

L'esame si compone di una parte scritta, che prevede l'uso del computer, in particolare di un foglio di calcolo (Microsoft Excel, in dotazione per gli studenti iscritti, o Apache OpenOffice Calc) e del pacchetto statistico open source JASP. A partire da un dataset assegnato, si richiede di applicare alcune delle analisi oggetto del corso, come risposta a 5-6 domande. Ogni risposta è valutata da 0 a 6/7 punti, a seconda della difficoltà, per un totale di più di 32 punti come punteggio complessivo possibile (30 e lode). A seguito dell'esito di questa parte, potrà essere richiesto un colloquio di approfondimento da parte della docente.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI