Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Psicologia per la formazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Pedagogia delle risorse umane e delle organizzazioni (2018/2019)
Codice insegnamento
4S007372
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PED/04 - PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Periodo
Sem. 2A, Sem. 2B
Obiettivi formativi
Il corso si propone di offrire un insieme di conoscenze e competenze che riguardano le problematiche relative alle persone al lavoro nei contesti organizzativi in una prospettiva pedagogica. La valorizzazione e lo sviluppo dell'identità personale e professionale vengono a costituirsi come compiti organizzativi necessari a garantire apprendimento e sviluppo per la stessa impresa. In questa prospettiva il corso intende mettere gli/le studenti/esse in grado di comprendere le dinamiche delle relazioni lavorative in una prospettiva che restituisca centralità alle persone.
L’insegnamento si pone i seguenti obiettivi formativi specifici:
- comprendere le dinamiche delle relazioni lavorative in una prospettiva che restituisca centralità alle persone;
- individuare le caratteristiche di forme e pratiche organizzative umanistiche;
- interpretare pedagogicamente dinamiche e contesti lavorativi;
- favorire l'apprendimento nei contesti organizzativi;
- promuovere lo sviluppo organizzativo con modalità che privilegino il coinvolgimento, la partecipazione e la valorizzazione di tutte le persone al lavoro.
Programma
- Andragogia: principi fondamentali dell’apprendimento in età adulta: il bisogno di sapere del discente, concetto di sé del discente, esperienze pregressa del discente, disposizione ad apprendere, orientamento verso l’apprendimento, motivazione ad apprendere;
- la consulenza di processo;
- le comunità di pratica per la soluzione dei problemi e l’innovazione
- dalle comunità di pratica alle comunità di apprendimento;
- la gestione dei conflitti nelle organizzazioni;
- le tecniche di negoziato per l’applicazione dell’approccio win-win
La modalità didattica utilizzata alternerà momenti di lezione frontale volti alla trasmissione dei nuovi contenuti e schemi metodologici di riferimento. Alcune testimonianze: di manager, imprenditori,, consulenti etc. che, dal proprio punto di vista professionale, narrano esperienze. Esercitazioni pratiche: che aiutano il partecipante a lavorare in gruppo, ad analizzare problemi e ricercare soluzioni. Produzione di Project Work applicato ad un’organizzazione di servizi.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
LIPARI D. (a cura di) | Coltivare comunità di pratica | Guerini e Associati | 2007 | 9788883358418 | |
Schein E.H. | La consulenza di processo. | "Cortina Raffaello Ed.. | 2001 | ||
FISCHER R. URY W. PATTON B. | L'arte del negoziato | Corbaccio | 2005 | 9788879727617 | |
Knowles, M., Holton, E.F. & Swanson, R.A. | Quando l'adulto impara. Andragogia e sviluppo della persona. (Edizione 9) | Franco Angeli. Milano | 2008 |
Modalità d'esame
L’accertamento delle conoscenze acquisite dall’allievo consisterà in un colloquio orale sui testi presentati in bibliografia e sui contenuti presenti nelle ore di lezione.
La valutazione delle competenze acquisite consisterà neIl’esposizione del Project Work realizzato dall’allievo nel corso dell’insegnamento.
Modalità di valutazione:
prova orale fino ad un massimo di 15/30
Project Work fino ad un massimo di 15/30
Le modalità d’esame non sono differenziate tra frequentanti e non frequentanti. Per i non frequentanti è consigliato mettersi in contatto con il docente per concordare il contenuto del Project Work.