Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto bancario e degli intermediari finanziari (2020/2021)
Codice insegnamento
4S01108
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Diritto bancario e degli intermediari finanziari del corso Laurea in Scienze dei servizi giuridici
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/05 - DIRITTO DELL'ECONOMIA
Periodo
2° periodo di lezioni - febbraio/marzo 2021 dal 15 feb 2021 al 29 mar 2021.
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi
Nell'ambito del percorso formativo "Impresa e mercati globali", l'insegnamento si propone di fornire i fondamenti della disciplina vigente dei mercati finanziari e, in tale contesto, della disciplina delle società quotate e degli intermediari finanziari, bancari e non bancari (c.d. enti di interesse pubblico), alla luce delle modifiche normative apportate al Testo Unico Bancario (D.lgs. 385/1993 – Tub) e al Testo Unico della finanza (D.lgs. 58/1998 – Tuf) dagli interventi normativi di maggior rilevanza.
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di comprendere e maneggiare, ad un livello almeno istituzionale, i fondamenti del diritto delle società quotate, delle banche e degli intermediari finanziari non bancari.
Programma
Programma
- La nozione di attività di intermediazione bancaria e la relativa disciplina speciale tra diritto dell’UE e diritto nazionale.
- Le Autorità di vigilanza dell’UE e nazionali. Varie tipologie e strumenti di vigilanza pubblica.
- L’Autorità bancaria europea (EBA) e l’Unione bancaria europea
- La disciplina delle società bancarie.
- Le banche cooperative e le banche popolari.
- Le società bancarie quotate.
- La disciplina dei mercati finanziari e degli intermediari non bancari.
- L’appello al pubblico risparmio e la tutela dei risparmiatori.
- I servizi di investimento e il regime giuridico dei contratti finanziari.
- Le imprese di investimento.
- Gli investitori istituzionali ed il loro ruolo nel sistema dei mercati finanziari.
Nota: In considerazione delle recenti e rilevanti modifiche normative occorse in materia bancaria, ci si riserva di modificare i testi di riferimento del corso fino al suo inizio. Si consiglia quindi di attendere l’inizio del corso per l’acquisto dei volumi, e di consultare il sito per verificare eventuali aggiornamenti del programma.
In ogni caso, ulteriori testi e materiali potrebbero essere indicati durante le lezioni e saranno resi disponibili, unitamente al resto della documentazione, presso il sito di Dipartimento, tra i materiali del corso.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
C. BRESCIA MORRA | Il diritto delle banche | Il Mulino | 2020 | ||
Costi | Il mercato mobiliare | Giappichelli-Torino | 2020 |
Modalità d'esame
Modalità d’esame
L’esame è orale, con discussione di almeno tre argomenti del programma.
Avvertenze: In considerazione dell’andamento seminariale del corso è auspicabile la frequenza.