Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Conoscenza di una lingua straniera (inglese, francese, tedesco, spagnolo) - Certificazione CLA
3
E
-

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
24
E
-
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Conoscenza di una lingua straniera (inglese, francese, tedesco, spagnolo) - Certificazione CLA
3
E
-
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
24
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003574

Coordinatore

Stefano Bertea

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

  • Legal English del corso Laurea in Servizi giuridici per imprese, amministrazioni e no-profit [L-14]

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO

Periodo

2° periodo lezioni (2B) dal 4 apr 2022 al 20 mag 2022.

Obiettivi formativi

L'obiettivo del corso, che verrà insegnato interamente in lingua inglese, consiste nell'introdurre alcuni concetti di base utilizzati dai teorici del diritto nello studio del fenomeno giuridico e dei processi interpretativi e argomentativi che hanno luogo nei sistemi giuridici contemopranei.

Le principali questioni che verranno prese in considerazione durante il corso sono finalizzate a dare una risposta alle seguenti domande:
- Che cosa si intende per diritto?
- É possibile separare concettualmente il diritto dalla morale e dalla politica?
- I processi interpretativi e argomentativi che hanno luogo nei sistemi giuridici contemporanei sono interamente o parzialmente deduttivi oppure richiedono un'attività discrezionale da parte dell'interprete?
- In che modo interpretazione e argomentazione giuridica si distinguono rispetto ai processi di creazione del diritto?

A conclusione del corso, gli studenti avranno acquisito una specifica conoscenza della natura e delle caratteristiche fondamentali del diritto e dei processi di interpretazione e argomentazione giuridica.

Programma

Struttura
Il modulo consiste in 36 sessioni di un'ora distribuite su 6 settimane.
I principali argomenti che verranno trattati durante le sessioni sono i seguenti:
1. Diritto e pratica argomentativo-giudiziale – Introduzione generale
Parte I: La pratica del diritto
2. Regole
3. Precedenti
4. Autorità
Parte II: La teoria del diritto
5. Positivismo giuridico
6. Non positivismo

Testi
Per questo corso non e' previsto un libro di testo specifico. Verra' invece utilizzata una vasta gamma di letteratura. Tuttavia, due testi verranno utilizzati in un certo numero di sessioni e potrebbero essere di particolare interesse per gli studenti. Essi sono:
- F. Schauer, Thinking like a Lawyer, Harvard University Press, 2009.
- E. Feteris, Fundamentals of Legal Argumentation: A Survey of Theories on the Giustificazione della decisione giudiziaria, Dordrecht, Springer, 2017

Formato didattico
È essenziale che tutti gli studenti frequentanti il corso abbiano la possibilità di essere coinvolti il ​​più possibile nel percorso didattico.
Al fine di perseguire questo obiettivo, nel corso verranno utilizzate diverse strategie di apprendimento, che includeranno:
• lezioni frontali;
• presentazioni da parte degli studenti;
• dibattiti informali;
• dibattiti strutturati, in cui agli studenti verrà chiesto di parlare a favore o contro una particolare mozione

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

La modalità d'esame consiste in un colloquio orale in lingua inglese.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI