Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Organizzazione sanitaria e dei processi assistenziali (2020/2021)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
L’insegnamento introduce lo studente alla comprensione delle organizzazioni dei servizi sanitari approfondendo i principi che sottendono alla loro gestione; si focalizza sulle dinamiche e sugli elementi essenziali che consentono l’organizzazione dell’assistenza ai pazienti integrando i diversi processi assistenziali erogati dal team assistenziale multi professionale, decidendo le priorità di intervento e garantendo la continuità delle cure infermieristiche. Approfondisce inoltre la responsabilità professionale, diritti, obblighi e le fonti di regolamentazione del rapporto di lavoro.
MODULO DIRITTO DEL LAVORO: L’obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti una preparazione complessiva di base sui più importanti principi ed istituti della disciplina giuridica del rapporto di lavoro subordinato. Il corso mira altresì a consentire allo studente di acquisire capacità di ragionamento giuridico e di uso appropriato del linguaggio gius lavoristico.
MODULO ORGANIZZAZIONE DEI PROCESSI ASSISTENZIALI: Descrivere ed applicare i criteri e le logiche che guidano il processo di organizzazione del lavoro nella prassi infermieristica. Descrivere ed analizzare i principali modelli di erogazione dell’assistenza. Identificare e descrivere le caratteristiche di una efficace documentazione e trasmissione delle informazioni.
MODULO ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA SANITARIO E LEGISLAZIONE SANITARIA: Acquisire conoscenze sull’assetto organizzativo del Servizio Sanitario Nazionale al fine di operare in modo efficace nella complessità del sistema sanitario. Apprendere con una visione unitaria metodi e competenze da impiegare per l’esercizio del proprio ruolo professionale nei confronti degli utenti e in sinergia con gli altri operatori del SSN.
MODULO SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI: Fornire elementi di consapevolezza della complessità delle istituzioni dedicate alla cura e alla salute. Con particolare riferimento alle realtà organizzative come ospedali, servizi territoriali, MMG, si presterà attenzione alle diversità professionali come punti di vista sulla realtà organizzativa, comportamento organizzativo e cultura organizzativa nell’ottica di promuovere il lavoro interdisciplinare e proattivo e le logiche di potere. Inoltre si affronterà il tema dell'introduzione delle nuove tecnologie come opportunità per l'apprendimento organizzativo. Sarà presentato un approfondimento sul tema del mercato del lavoro e dell’ingresso lavorativo nelle aziende sanitarie pubbliche e private (una delle diverse forme in cui si esprimono le organizzazioni), descrivendo anche le strategie di reclutamento delle aziende sanitarie e i percorsi degli infermieri neoassunti. Lo studente, alla conclusione del corso, sarà in grado di comprendere e riflettere in modo sistematico sulla natura e sulle caratteristiche delle organizzazioni, a valutarne autonomamente i meccanismi di funzionamento (struttura, cultura, potere, ambiente) ed avrà acquisto nozioni specifiche per facilitare la transizione dal percorso formativo a quello lavorativo.
Programma
------------------------ MM: ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA SANITARIO E LEGISLAZIONE SANITARIA ------------------------ ------------------------ MM: ORGANIZZAZIONE DEI PROCESSI ASSISTENZIALI ------------------------ ------------------------ MM: SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI ------------------------ 1. Apertura corso e lavoro sulla complessità del passaggio da studente a dipendente dentro una organizzazione complessa come quella sanitaria —> Piccolo laboratorio su frammenti di intervista di infermiere svizzere presa da una tesi di laurea e lavoro sull’esperienza di tirocinio 2. Il lavoro in pratica: l’inclusione nelle organizzazioni, la cultura organizzativa, comunità di pratiche e pratiche situate —> Piccolo laboratorio su frammenti di intervista di da ricerche 3. Genere e organizzazione: “fare genere” nelle organizzazioni, culture maschiliste egemoni e vincoli che ne derivano nelle pratiche quotidiane —> Piccolo laboratorio su frammenti di intervista di da ricerche 4. Lavorare con il “corpo" nelle organizzazioni: problemi etnici, problemi di confine, problemi di rappresentazione della corporeità, divise, riconoscibilità e dintorni —> Piccolo laboratorio su frammenti di articoli 5. Apprendimento e comunità professionale, identità professionale e dinamiche sociali situate, nei “tanti modi” di lavorare —> Piccolo laboratorio su frammenti di interviste da ricerche. 6. Safety e security: lavorare in sicurezza e proteggere i dati professionali —> lavoro su materiali di ricerca ------------------------ MM: DIRITTO DEL LAVORO ------------------------
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Mooney G. | Economics, Medicine and Health Care | Prentice Hall, London | 2002 | ||
Iandolo C., Hanau C. | Etica ed Economia nella Azienda Sanità | Franco Angeli, Milano | 1994 | ||
Iandolo, Hanau | Etica ed economia nell’azienda sanità. | Ed. Franco Angeli | 1994 | ||
Casati G., Vichi M.C. | Il percorso assitenziale del paziente in ospedale | Mc Graw Hill, Milano | 2002 | ||
Francesconi A. | Innovazione organizzativa e tecnologica in sanità. – Il ruolo dell’Health Technology Assessment | Franco Angeli, Milano | 2007 | ||
Destro C., Sicolo N. | La continuità di cura e assistenza al paziente complesso. – Manuale pratico sull’organizzazione dei percorsi di cura integrati | C.G. Edizioni Medico Scientifiche, Torino | 2009 | ||
Cicchetti A | La progettazione organizzativa | Franco Angeli, Milano | 2004 | ||
Mascia D. | L’organizzazione delle reti in sanità | Franco Angeli, Milano | 2009 | ||
Lega F., Mauri M., Prenestini A. | L’ospedale tra presente e futuro. – Analisi, diagnosi e linee di cambiamento per il sistema ospedaliero italiano | Egea, Milano | 2010 | ||
Brenna A. | Manuale di economia sanitaria | CIS - Milano | 2003 | ||
Drummond M.C., Sculpher M.J., Torrance G.W., O’Brien B.J., Stoddart G.L. | Metodi per la valutazione economica dei programmi sanitari | Il Pensiero Scientifico Editore, Roma | 2010 | ||
Detels R., Beaglehole R., Lansang M.A, Gulliford M. | Oxford Textbook of Public Health | Oxford University Press, New York | 2011 | ||
Saiani L., Brugnolli A. (2011). Edizione Sorbona, Napoli | Trattato di cure infermieristiche | Edizioni Sorbona Napoli | 2020 | ||
Attila Bruni, Silvia Gherardi | Studiare le pratiche lavorative | Il Mulino | 2007 | 978-8-815-11627-7 |
Modalità d'esame
------------------------
MM: ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA SANITARIO E LEGISLAZIONE SANITARIA
------------------------
------------------------
MM: ORGANIZZAZIONE DEI PROCESSI ASSISTENZIALI
------------------------
------------------------
MM: SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI
------------------------
Prova scritta con quattro domande a risposta breve sui materiali del corso.
------------------------
MM: DIRITTO DEL LAVORO
------------------------