Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
INF TN - 2° anno 1° sem | 1-ott-2018 | 12-dic-2018 |
INF TN - 1° anno 1° sem | 9-ott-2018 | 20-dic-2018 |
INF TN - 3° anno 1° sem | 16-ott-2018 | 20-dic-2018 |
INF TN - 3° anno 2° sem | 1-feb-2019 | 29-mar-2019 |
INF TN - 1° anno 2° sem | 1-feb-2019 | 2-apr-2019 |
INF TN - 2° anno 2° sem | 29-apr-2019 | 20-giu-2019 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
INF TN - sessione invernale 2° anno (1^ parte) | 19-dic-2018 | 21-dic-2018 |
INF TN - sessione invernale 2° anno (2^ parte) | 7-gen-2019 | 23-gen-2019 |
INF TN - sessione invernale 1°-3° anno | 9-gen-2019 | 31-gen-2019 |
INF TN - sessione estiva 3° anno (1^ parte) | 5-apr-2019 | 17-apr-2019 |
INF TN - sessione estiva 1° anno (1^ parte) | 10-apr-2019 | 30-apr-2019 |
INF TN - sessione estiva 2° anno | 3-lug-2019 | 31-lug-2019 |
INF TN - sessione estiva 1° anno (2^ parte) | 17-lug-2019 | 31-lug-2019 |
INF TN - sessione estiva 3° anno (2^ parte) | 19-lug-2019 | 31-lug-2019 |
INF TN - sessione autunnale 2°-3° anno | 6-set-2019 | 30-set-2019 |
INF TN - sessione autunnale 1° anno | 9-set-2019 | 30-set-2019 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
INF - SESSIONE AUTUNNALE | 1-ott-2019 | 30-nov-2019 |
INF - SESSIONE PRIMAVERILE | 1-mar-2020 | 30-apr-2020 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2018 | 1-nov-2018 |
Festa dell’Immacolata | 8-dic-2018 | 8-dic-2018 |
Vacanze di Natale | 22-dic-2018 | 6-gen-2019 |
Vacanze di Pasqua | 19-apr-2019 | 23-apr-2019 |
Festa della liberazione | 25-apr-2019 | 25-apr-2019 |
Festa del lavoro | 1-mag-2019 | 1-mag-2019 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2019 | 2-giu-2019 |
Descrizione | Periodo | Dal | Al |
---|---|---|---|
INF TN - 2° anno 1^ esp | INF TN - 2° anno 1^ esp | 24-gen-2019 | 1-mar-2019 |
INF TN - 2° anno 2^ esp | INF TN - 2° anno 2^ esp | 11-mar-2019 | 16-apr-2019 |
INF TN - 3° anno 1^ esp | INF TN - 3° anno 1^ esp | 29-apr-2019 | 5-giu-2019 |
INF TN - 1° anno 1^ esp | INF TN - 1° anno 1^ esp | 2-mag-2019 | 5-giu-2019 |
INF TN - 3° anno 2^ esp | INF TN - 3° anno 2^ esp | 10-giu-2019 | 16-lug-2019 |
INF TN - 1° anno 2^ esp | INF TN - 1° anno 2^ esp | 11-giu-2019 | 12-lug-2019 |
INF TN - 3° anno 3^ esp | INF TN - 3° anno 3^ esp | 3-set-2019 | 22-ott-2019 |
INF TN - 2° anno 3^ esp | INF TN - 2° anno 3^ esp | 3-set-2019 | 11-ott-2019 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Zadra Tania
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fisiopatologia applicata all'infermieristica (2018/2019)
L'insegnamento è organizzato come segue:
INFERMIERISTICA CLINICA
Crediti
3
Periodo
Vedi pagina del modulo
Sede
TRENTO
Docenti
Vedi pagina del modulo
Obiettivi formativi
L’insegnamento introduce lo studente alla comprensione dei concetti base riguardanti le principali malattie ed i processi patogenetici fondamentali, correlarli alle alterazioni cellulari, delle funzioni d’organo, dei meccanismi omeostatici, e alle manifestazioni cliniche di malattia. Si propone inoltre lo studio dei principi base della farmacologia, in particolare dei meccanismi di farmacocinetica e farmacodinamica e introduce lo studente a comprendere e valutare il profilo di benefico e rischio dei farmaci. Si propone inoltre di sviluppare nello studente un approccio orientato alla definizione dei problemi, alla scelta degli interventi di prevenzione e gestione delle alterazioni della funzione respiratoria e di eliminazione, alla rilevazione e accertamento multidimensionale del dolore.
MODULO FARMACOLOGIA GENERALE: Lo studente descriverà le nozioni acquisite sulle funzioni e sull’utilizzo dei farmaci, riferite alla farmacodinamica, farmacocinetica, farmaco epidemiologia e farmacovigilanza. Il modulo di farmacologia generale è propedeutico allo studio delle singole classi di farmaci, che inizia dai farmaci antiinfiammatori e antibatterici e che si completerà nel modulo di farmacologia clinica.
MODULO SEMEIOTICA E FISIOPATOLOGIA: Lo studente sa descrivere i concetti fondamentali della fisiopatologia e della semeiotica implicati nello sviluppo delle principali malattie e li applica nella correlazione tra i meccanismi omeostatici cellulari e le alterazioni delle funzioni d’organo che conducono alle manifestazioni cliniche di malattia, descrivendo e interpretando i principali segni e sintomi di tali alterazioni. L’insegnamento si propone di favorire un approccio orientato alla definizione dei problemi, alla scelta degli interventi più opportuni di prevenzione e gestione delle alterazioni.
MODULO INFERMIERISTICA CLINICA I e II Il corso di Infermieristica Clinica I e II si propone di fornire agli studenti contenuti e metodologia assistenziale di base e clinica relativamente alle aree di bisogno della persona assistita e alle cure infermieristiche "primarie"". In particolare all’identificazione, valutazione dei bisogni e problemi derivanti da deficit delle funzioni di base, alla pianificazione e realizzazione di interventi alla valutazione degli esiti. Si propone inoltre di sviluppare nello studente un approccio orientato alla definizione dei problemi, alla scelta degli interventi di prevenzione e gestione, all’ identificazione dei dati utili per valutare l'efficacia degli interventi di gestione delle alterazioni della funzione respiratoria e di eliminazione, alla rilevazione e accertamento multidimensionale del dolore. Saranno privilegiate durante l’insegnamento metodi di didattica frontale associate a momenti di applicazione dei contenuti trattati a situazioni assistenziali (esercitazioni guidate, proiezioni di video, analisi di casi clinici, saranno utilizzate letture di testimonianze per analizzare e riflettere sulle percezioni e bisogni dei pazienti e famigliari).
MODULO PATOLOGIA GENERALE L’insegnamento introduce lo studente alla comprensione dei concetti base riguardanti le principali malattie ed i processi patogenetici fondamentali, e gli permette di correlarli alle alterazioni cellulari delle funzioni d’organo, dei meccanismi omeostatici, e alle manifestazioni cliniche di malattia. Verranno studiati principi generali dei disordini dell'omeodinamica dei sistemi complessi, principali fattori patogeni esogeni e endogeni, danno biologico, reazioni al danno, con particolare riferimento all'infiammazione, ai processi di guarigione o di cronicizzazione, immunità, emostasi e trombosi, patologia vascolare e nozioni di oncologia generale.
Programma
MM: FARMACOLOGIA GENERALE
Principi generali di Farmacologia e introduzione al mercato dei farmaci. Definizione di farmaco, principio attivo. specialità medicinale, confezione, eccipiente, veicolo, effetto placebo. Come si valuta l’efficacia di un farmaco: il trial clinico randomizzato. Origine dei farmaci e fasi che portano alla loro commercializzazione. I farmaci equivalenti e biosimilari. Situazione del mercato dei farmaci in Italia. La prescrizione: fascia A e C, farmaci OTC e SOP, i tipi di ricetta medica. Indicazioni e controindicazioni. L’uso off-label. Unità di misura del consumo dei farmaci: DDD.
Farmacodinamica. Meccanismi generali attraverso cui i farmaci possono agire (recettore farmacologico - interazioni farmaco recettore: agonismo, antagonismo).
Farmacocinetica. L’assorbimento dei farmaci. Diverse vie di somministrazione dei farmaci e caratteristiche principali, i vantaggi, gli svantaggi e le controindicazioni. La biodisponibilità in funzione della via di somministrazione. Interazioni tra farmaci e cibo. Processi di distribuzione dei farmaci nell'organismo e fattori che possono influenzarli. Le barriere emato-encefalica e placentare. Principali processi di biotrasformazione dei farmaci. Induzione e inibizione enzimatica. Vie di eliminazione dei farmaci. Fattori che possono alterare l'eliminazione dei farmaci. Significato dei termini: dose, dose massima, dose giornaliera, posologia, indice terapeutico, clearance, emivita, picco ematico, range terapeutico, concentrazioni tossiche, accumulo. Relazione tra concentrazioni plasmatiche dei farmaci e loro azione. Fattori da prendere in considerazione per stabilire la dose di un farmaco e nel caso di somministrazioni ripetute, l'intervallo fra le dosi.
Diverse unità di misura delle dosi farmaceutiche. Problemi di calcolo relativi al dosaggio dei farmaci e alla preparazione di soluzioni.
Farmacoterapia. Concetti di rischio/beneficio e costo/beneficio applicati ai farmaci. Le reazioni avverse da farmaci: meccanismi e fattori di rischio. La segnalazione spontanea delle reazioni avverse da farmaci: legislazione e ruolo dell’infermiere. I farmaci antibatterici: concetto di tossicità selettiva, differenze tra batteriostatici, battericidi; ruolo della resistenza batterica, principali classi di farmaci con caratteristiche e principali reazioni avverse. Caratteristiche generali di antivirali e vaccini I Farmaci anti infiammatori non steroidei (FANS).
MM: SEMEIOTICA E FISIOPATOLOGIA
Fabbisogni fondamentali delle cellule: apporto di O2, apporto di nutrienti ed eliminazione di metaboliti, mantenimento dell’equilibrio idro-elettrolitico ed acido-base. Anemie: in particolare anemie carenziali, iporigenerative ed emoglobinopatie. Equilibrio idroelettrolitico dell’organismo: mantenimento dei volumi e distribuzione dei liquidi e loro alterazioni: sindromi da iperidratazione e disidratazione, equilibrio intra-extracellulare dei fluidi, sistemi tampone intra ed extracellulari, mantenimento dell’equilibrio idroelettrolitico e acido-base. Semeiotica degli squilibri idro-elettrolitici. Apparato endocrino: principali ormoni con attività metabolica e di regolazione del circolo e dei volumi, iper ed ipofunzione delle principali ghiandole endocrine e risposta allo stress, diabete mellito, iper- ed ipoglicemia. Cenni di semeiotica dell’apparato endocrino. Apparato respiratorio: alterazione della ventilazione, della diffusione alveolo-capillare dei gas, del rapporto ventilazione-perfusione alveolare. Insufficienza respiratoria. Cenni di semeiotica dell’apparato respiratorio. Apparato cardiocircolatorio: controllo del tono vascolare e della pressione arteriosa, ipertensione arteriosa, patologia ischemica cardiaca, scompenso cardiaco destro e sinistro, shock. Semeiotica del cuore. Apparato urinario: brevissimi cenni sulle malattie renali e sull’ insufficienza renale cronica. Apparato digerente: malnutrizione, ipertensione portale, ascite. Cenni di semeiotica dell’apparato digerente Sofferenza del sistema nervoso centrale a seguito di alterazioni metaboliche.
MM: INFERMIERISTICA CLINICA
MM: Infermieristica clinica 1. Respirazione accertamento generale e definizione delle principali alterazioni ipossia, dispnea, cianosi, tosse, emottisi, ostruzione bronchiale, espettorato e ortopnea a) accertamento della respirazione b) interventi di base per favorire la respirazione e la clarence muco ciliare. La gestione dell’ossigenoterapia. Il dolore a) modelli di dolore, b) classificazione del dolore in base all’eziopatogenesi e alla localizzazione, c) accertamento del dolore cronico e acuto: principi guida, valutare le dimensioni del dolore, strumenti per la misurazione, d) dolore da procedura diagnostico/terapeutica e assistenziale, e) interventi non farmacologici
MM: Infermieristica clinica 2. La cura del corpo e la gestione assistenziale del deficit di cura di sé. Eliminazione urinaria segni e sintomi più frequenti nei disturbi urinari, accertamento della funzione urinaria e procedure diagnostiche. Gestione assistenziale della persona con catetere vescicale: posizionamento e metodologie alternative meno invasive, cura, rimozione e prevenzione delle IVU ad esso associate. Esame obiettivo metodologia e contenuti. Esame obiettivo specifico dei seguenti sistemi a) Testa e neuromotorio, b) Torace ed esame obiettivo cardio-resopiratorio, c) Tegumenti, d) Addome, e) Sistema vascolare.
MM: PATOLOGIA GENERALE
Introduzione alla Patologia Generale. Concetti di omeostasi e riserva funzionale d’organo. La malattia: definizione, cause; concetto di patogenesi. Patologia cellulare: concetti generali: stato stazionario cellulare e sue alterazioni, a) alterazioni degenerative delle cellule e morte cellulare, b) Modificazioni volumetriche delle cellule e loro cause, c) modificazioni numeriche delle cellule e loro cause, d) alterazioni dei processi differenziativi cellulari. La flogosi: concetti generali, la flogosi come reazione dell’organismo ad agenti dannosi Tipi di flogosi: a) Infiammazione acuta: - Caratteristiche generali e momenti fondamentali. - Cenni sui mediatori chimici della flogosi - Aspetti particolari della flogosi acuta e loro conseguenze sull’organismo. - Evoluzione della flogosi acuta b)Infiammazione cronica: - Caratteristiche e meccanismi patogenetici - I granulomi. - Effetti utili e dannosi della flogosi - Manifestazioni generali della flogosi. Il processo di guarigione di una ferita - Fasi della guarigione di una ferita: coagulazione, formazione del tessuto di granulazione, cicatrizzazione. - Complicanze del processo di guarigione : infezioni, deiescenza, formazione di cheloidi Oncologia generale: - Caratteristiche generali delle neoplasie: Tumori benigni e maligni . - La cellula neoplastica: aspetti strutturali e funzionali e meccanismi di danno all’ospite - Studio delle cause dei tumori: dati epidemiologici e sperimentali - Cenni sui principali cancerogeni chimici, fisici e biologici - Cenni sui geni implicati nel determinismo delle neoplasie. - Storia naturale dei tumori: iniziazione, promozione, progressione, metastasi - Meccanismi di difesa dell’organismo nei confronti dei tumori : rapporti tra immunità e tumori. - Sistematica delle neoplasie. Patologia generale dell’emostasi: Cenni generali sui normali meccanismi emostatici. a) Deficit dei meccanismi emostatici: le emorragie Cause di emorragia; Manifestazioni locali e generali delle malattie emorragiche b) La trombosi Caratteristiche generali e meccanismi patogenetici della trombosi venosa e arteriosa Conseguenze della trombosi: angina e infarto Cenni sull’embolia. Immunologia - La risposta immunitaria: Immunità naturale e immunità specifica. Organi linfoidi primari e secondari. Cellule NK. - Linfociti B e T. - Concetto di Antigene. - Gli Anticorpi - Cenni sui deficit immunitari - Autoimmunità: cause e ed esempi di malattie autoimmuni. - Le reazioni da ipersensibilità : meccanismi generali delle reazioni da ipersensibilità locali e generalizzate: esempi delle più comuni reazioni da ipersensibilità.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Anna Maria DI Giulio, Silvano Gabriele Cella | Farmacologia generale e speciale per le lauree sanitarie (Edizione 2) | Piccin | 2018 | 9788829929429 | |
Taglialatela Conforti Cuzzolin Leone Mattioli Moretti Pignataro Vanzetta | Farmacologia per le lauree triennali e magistrali II Edizione (Edizione 2) | Sorbona | 2019 | ||
Giuseppe Pontieri | Elementi di fisiopatologia generale per corsi di laurea in professioni sanitarie (Edizione 3) | Piccin | 2012 | ||
E. Albi, F.S. Ambesi-Impiombato, F. Curcio, B. Moncharmont, A . Palese | Le basi cellulari e molecolari delle malattie - per le lauree triennali e magistrali (Edizione 1) | Idelson-Gnocchi - Sorbona | 2018 | ||
Anna Brugnolli, Luisa Saiani | Medicina e infermieristica un approccio di cure integrate (Edizione 1) | Idelson Gnocchi | 2017 | 9788879476379 | |
Regueiro Gonzales J.R. | Immunologia - Biologia e Patologia del sistema immunitario | Piccin | 2012 | ||
Pontieri GM | Patologia e Fisiopatologia Generale per i corsi di laurea in professioni sanitarie (ristampa aggiornata) | Edizioni Piccin, Padova | 2007 |
Modalità d'esame
------------------------
MM: FARMACOLOGIA GENERALE
------------------------
Esame scritto con quesiti a scelta multipla . Vedi l'insegnamento complessivo per il dettaglio
------------------------
MM: SEMEIOTICA E FISIOPATOLOGIA
------------------------
esame scritto (questionario a scelta multipla), eventuale esame orale Testi consigliati: Pontieri G.M., Patologia Generale e Fisiopatologia Generale, 2007, Ed. Piccin II edizione: Padova. Howland R. D., Mycek M.J. Le basi della farmacologia, 2007, Zanichelli Anglani A. Farmacologia e Tossicologia, 1995, McGraw-Hill: Milano Clayton,Stock: Fondamenti di Farmacologia per infermieri II Ed. 2007, EdiSES - Napoli Cella S.G., Di Giulio A.M., Gorio A., Scaglione F. Farmacologia generale e speciale per le lauree sanitarie, 2010, Piccin Padova Saiani L. e Brugnolli A. (2011). Trattato di cure infermieristiche, Ed. Sorbona Napoli Miller M.J. Fisiopatologia. Principi della Malattia. Ed. Ambrosiana, Milano. Raffaele Antonelli Incalzi “Medicina Interna per scienze infermieristiche” 2012 by Piccin Nuova Libreria S.p.a. Padova http://emedicine.medscape.com/
------------------------
MM: INFERMIERISTICA CLINICA
------------------------
------------------------ MM: Infermieristica clinica 1 ------------------------ La valutazione del corso sarà effettuata sia con modalità scritta con quesiti aperti a breve risposta dove è richiesto di motivare dati, selezionare dati aterati e sostenerli, interventi assistenziali e motivarli utilizzando le fonti e i meccanismi fisiopatologici. Domande a test con scelta multipla, domande con risposta "a completamento" piccole situazioni con opzioni di scelta. Può essere proposta anche la modalità orale. L’esame sarà suddiviso nei 2 moduli di Infermieristica clinica I e II Il voto finale, qualora positivo, può contemplare anche elementi relativi alla partecipazione attiva durante le lezioni e alla aderenza ai mandati di pre-lettura del testo. MM: Infermieristica clinica 1 I contenuti della valutazione sono riferiti alla tematica: * Respirazione - accertamento generale e definizione delle principali alterazioni alterazioni della respirazione , valutazione e gestione assistenziale dell'ipossia, dispnea, cianosi, tosse, emottisi, ostruzione bronchiale, espettorato e ortopnea interventi di base per favorire la respirazione e la clarence muco ciliare (cambio posturale, umidificazione, la tosse efficace, posizione) L'ossigenoterapia, scopo sia in ospedale e a lungo termine, sistemi e presidi per l'erogazione, attenzioni ed elementi di monitoraggio sul paziente. *Il dolore acuto, post-operatorio, da procedura, oncologico e cronico – ricorrente, breakthrough pain, accertamento del dolore cronico e acuto, scale e strumenti per la misurazione, il dolore da procedura diagnostico/terapeutica e assistenziale ed interventi non farmacologici ------------------------ MM: Infermieristica clinica 2 ------------------------ La valutazione del corso sarà effettuata con modalità scritta con domande a risposta multipla e domande a risposta aperta applicate anche a piccole situazioni, integrato con gli altri moduli in particolare con il modulo di Infermieristica clinica I. Il voto finale, qualora positivo, può contemplare anche elementi relativi alla partecipazione attiva durante le lezioni e alla aderenza ai mandati di pre-lettura del testo.
------------------------
MM: PATOLOGIA GENERALE
------------------------
Esame scritto.
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.
Gestione carriere
Orario lezioni
Documenti
Titolo | Info File |
---|---|
CLITN_ Lezioni 1° anno II SEM 23_24 agg_ 11 marzo 2024 | pdf, it, 472 KB, 25/07/24 |
CLITN_ Lezioni 1 anno I SEM 23_24 agg_ 30 ottobre 2023 | pdf, it, 464 KB, 25/07/24 |
CLITN_ Lezioni 2° anno II SEM 23_24 agg_ 11 giugno 2024 | pdf, it, 469 KB, 25/07/24 |
CLITN_ Lezioni 2° anno I SEM 23_24 agg_ 30 ottobre 2023 | pdf, it, 569 KB, 25/07/24 |
CLITN_ Lezioni 2° anno I SEM 23_24 _ in progress_ 19 settembre | pdf, it, 465 KB, 25/07/24 |
CLITN_ Lezioni 3° anno II SEM 23_24 agg_ aprile 2024 | pdf, it, 471 KB, 25/07/24 |
CLITN_ Lezioni 3° anno I SEM 23_24 agg_ gennaio 2024 | pdf, it, 436 KB, 25/07/24 |
CLTN_ Lezioni 3 anno I SEM 23_24 agg_ ottobre 2023 | pdf, it, 478 KB, 25/07/24 |
Programmazione (teo_tir) CdS Infermieristica Trento a.a. 2023/2024 | pdf, it, 628 KB, 08/07/24 |
Programmazione (teo_tir) CdS Infermieristica Trento a.a. 2024/2025 | pdf, it, 58 KB, 08/07/24 |
Servizi agli studenti - Polo Universitario Prof.ni Sanitarie _ agg. sett 24 | pdf, it, 1459 KB, 09/09/24 |
Guida ai programmi degli insegnamenti
La Guida ai programmi degli insegnamenti in allegato è uno strumento di sintesi e orientamento per lo studente, creato da un gruppo di lavoro interno alla Commissione didattica del CdS.
Per tutte le attvità previste dal piano di studi sono descritte: le finalità, i contenuti e integrazioni, learning outcome, i metodi di insegnamento e valutazione e bilbliografia essenziale
Documenti
Titolo | Info File |
---|---|
Guida ai programmi degli insegnamenti | pdf, it, 1581 KB, 11/07/24 |
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio. Alla preparazione della tesi sono assegnati 7 CFU.
La prova è organizzata, con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in due sessioni definite a livello nazionale.
La prova finale, con valore di esame di Stato abilitante, si compone di:
- una prova pratica che consiste in un elaborato scritto strutturato, semi-strutturata o con domande aperte su casi/situazioni esemplificative della pratica professionale. La prova deve comprendere una selezione di quesiti di problem solving e di quesiti sulla presa di decisione nelle aree di competenza infermieristica.
- La redazione di un elaborato di tesi e sua dissertazione.
Le due diverse componenti della prova finale devono concorrere in egual misura alla determinazione del voto finale. In caso di valutazione insufficiente della prova pratica l’esame si interrompe e si ritiene non superato. La prova finale viene sospesa e va ripetuta interamente in una seduta successiva.
Il punteggio finale di Laurea è espresso in centodecimi con eventuale lode. Esso viene formato sommando la media ponderata dei voti conseguiti negli esami di profitto, rapportata a 110, con il punteggio ottenuto nella prova pratica (6 punti) e nella discussione della Tesi (parimenti fino ad un massimo di 6 punti)
La Commissione di Laurea potrà attribuire ulteriori punti anche in base a: presenza di eventuali lodi ottenute negli esami sostenuti; partecipazione progetto Erasmus 2 punti aggiuntivi; laurea entro i termini della durata normale del corso 1 punto
Lo studente avrà la supervisione di un docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali correlatori anche esterni al Corso di Laurea.
Scopo della tesi è quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e di ricerca, che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale.
La valutazione della tesi sarà basata sui seguenti criteri: livello di approfondimento del lavoro svolto, contributo critico del laureando, accuratezza della metodologia adottata per lo sviluppo della tematica.
È prevista la possibilità per lo studente di redigere l'elaborato in lingua inglese.
La scadenza per la presentazione della domanda di laurea e relativa documentazione, verrà indicata negli avvisi dello specifico Corso di Laurea
Documenti
Titolo | Info File |
---|---|
Indicazioni metodologiche per l'elaborazione della tesi e Orientamento allo studio per l’esame di abilitazione | pdf, it, 1487 KB, 20/08/24 |
Linee guida per riconoscimento cfu
Lo studente che intende chiedere il riconoscimento di moduli o insegnamenti pregressi dovrà presentare domanda, entro il 30 novembre dell’anno accademico in corso, seguendo le indicazioni indicate al link seguente: https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/segreterie-studenti/gestione-carriere-studenti-medicina-e-chirurgia/riconoscimento-crediti-acquisiti-da-una-carriera-pregressa-medicina
Documenti
Titolo | Info File |
---|---|
linee guida per riconoscimento cfu | pdf, it, 295 KB, 09/11/21 |
Area riservata studenti
Appelli d'esame
Appelli d'esame
Documenti
Titolo | Info File |
---|---|
Appelli d'esame a.a. 23/24_COMPLESSIVO_1°, 2°, 3° anno | pdf, it, 554 KB, 30/07/24 |
Appelli d'esame a.a.23/24_LUGLIO_1°, 2°, 3° | pdf, it, 443 KB, 24/07/24 |
Appelli d'esame a.a. 23/24_SETTEMBRE_1°, 2°, 3° anno | pdf, it, 445 KB, 30/07/24 |
Iscrizione agli esami - 2022 | pdf, it, 2762 KB, 15/12/22 |
Tirocinio Professionalizzante
Tirocinio Professionalizzante
Attività Seminariali e a scelta dello studente
Attività Seminariali e a scelta dello studente
Documenti
Titolo | Info File |
---|---|
Dossier - Attività a scelta dello studente | pdf, it, 202 KB, 25/07/24 |
Modulo per presentare attività a scelta e seminariali _ coorte 3 anno 23_24 | msword, it, 134 KB, 05/08/24 |
Erasmus
Modalità e sedi di frequenza
La frequenza è obbligatoria.
Maggiori dettagli in merito all'obbligo di frequenza vengono riportati nel Regolamento del corso di studio disponibile alla voce Regolamenti nel menu Il Corso. Anche se il regolamento non prevede un obbligo specifico, verifica le indicazioni previste dal singolo docente per ciascun insegnamento o per eventuali laboratori e/o tirocinio.
La sede di svolgimento delle lezioni e degli esami è il polo professioni sanitarie di Trento.
Attività didattiche regime part-time: modalità di richiesta
È consentita l'iscrizione a tempo parziale. Per saperne di più consulta la pagina Possibilità di iscrizione Part time.
La domanda di iscrizione part-time può essere presentata all'inizio di ogni anno accademico e comunque entro il 30 novembre di ogni anno. Entro lo stesso termine, se necessario, lo studente potrà richiedere di tornare al regime full-time. Al link seguente la pagina del servizio https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/segreterie-studenti/flessibilita-nella-frequenza-dei-corsi/possibilita-di-iscrizione-part-time-e-ripristino-full-time
Una volta inviata la domanda, lo studente concorda in via preventiva con il Coordinatore della didattica professionale (CDP), il piano di studi che intende perseguire nel periodo di part-time compilando il modulo in allegato.
Documenti
Titolo | Info File |
---|---|
Modulo piano di studi part-time da concordare con CDP | octet-stream, it, 1309 KB, 23/08/24 |