Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologia dell'infermieristica basata sulle evidenze (2020/2021)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di sviluppare nello studente la capacità di leggere, comprendere e "interpretare" degli articoli scientifici di interesse infermieristico relativi a studi primari e secondari e essere in grado di interpretare e usare le linee guida.
MODULO METODOLOGIA DELL'INFERMIERISTICA BASATA SULLE EVIDENZE Il corso si propone di introdurre i principi metodologici dell’Assistenza basata sulle evidenze e di fornire le conoscenze di base per l’interpretazione e la valutazione critica della letteratura scientifica al fine di promuovere comportamenti e decisioni assistenziali basate sulle evidenze. Comprendere la storia del paradigma evidence based practice e le implicazioni per il processo decisionale infermieristico. Trasformare un problema clinico assistenziale in uno o più quesiti da ricercare nella letteratura clinico/assistenziale. Conoscere le principali banche dati mediche. Leggere e comprendere un articolo scientifico di interesse infermieristico relativo a studi primari e secondari e interpretare una linea guida.
MODULO STATISTICA SANITARIA E EPIDEMIOLOGIA CLINICA Il corso di "Statistica sanitaria e epidemiologia clinica" si propone di fornire gli strumenti teorici e pratici indispensabili per valutare la diffusione delle malattie nelle popolazioni umane e i fattori di rischio associati. L'insegnamento mira quindi a fornire competenze nell'ambito dell'epidemiologia e della bio-statistica. Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di aver compreso i metodi bio-statistici di base applicati all'epidemiologia e gli elementi di un'indagine epidemiologica. Il corso si propone di insegnare agli studenti a: - valutare l'affidabilità delle misurazioni effettuate in ambito biomedico; - descrivere in modo appropriato le informazioni raccolte su un collettivo di pazienti; - calcolare la probabilità di uno o più eventi; - capire come generalizzare le osservazioni effettuate su un campione alla popolazione di origine - rivedere criticamente la letteratura scientifica di ambito infermieristico e capire e implementare adeguatamente le linee-guida.
Programma
------------------------ MM: METODOLOGIA DELL'INFERMIERISTICA BASATA SULLE EVIDENZE ------------------------ Introduzione all’Evidence Based Practice Definizione e caratteristiche dell’Evidence Based Nursing e gli step dell'EBP: a) Dal bisogno di informazione alla formulazione del quesito b) Convertire il bisogno di informazione in domanda: question di background e di foreground c) Ricercare le migliori fonti di informazione: forme tradizionali di aggiornamento (trattati/ libri, riviste) e uso di banche dati online quali PubMed (Medline), CINAHL (Cumulated Index to Nursing & Allied Health Literature), PsycINFO, TRIPDATABASE d) Valutare criticamente le evidenze: validità, utilità e applicabilità e) Integrare evidenze/esperienza con circostanze, valori paziente, risorse… Principali caratteristiche dei disegni di ricerca e congruenza tra quesito e disegno di ricerca Significato di alcuni concetti finalizzati a sviluppare capacità di lettura e comprensione di una fonte: campionamento, randomizzazione, omogeneità, rappresentatività, outcome primario e surrogato, bias, drop-out, obiettivo, ipotesi e dichiarazione di intenti, variabile dipendente – indipendente, intervento. Strumenti evidence based: revisione sistematica, metanalisi, linea guida, CAT, Revisioni sistematiche - Le tappe del processo di elaborazione di una revisione sistematica - Differenze fra revisioni sistematiche e revisioni narrative - Criteri per la valutazione della qualità delle revisioni sistematiche Linee guida - Definizione e caratteristiche (evidence based e non EB) - Fasi per produrre linee guida basate sulle evidenze - Struttura delle linee guida - Raccomandazioni e grading - Dove reperire le Linee Guida - L’utilizzo delle LG nella pratica - Come valutare la qualità delle LG Critical Appraisal Topic - CAT ------------------------ MM: STATISTICA SANITARIA E EPIDEMIOLOGIA CLINICA ------------------------ INTRODUZIONE Scopo della statistica in Medicina. STATISTICA DESCRITTIVA La misurazione e i differenti tipi di scale di misura - Variabili statistiche e loro rappresentazione mediante distribuzioni di frequenza: tabelle con una o due variabili - Misure di posizione (media, mediana, moda, percentili, media ponderata) - Misure di dispersione (range, deviazione interquartile, devianza, varianza, deviazione standard, coefficiente di variazione). PROBABILITA’ Definizioni di probabilità: classica, frequentista, soggettivista - Le regole del calcolo della probabilità: regola dell'addizione e regola del prodotto - Probabilità indipendenti e condizionate - Sensibilità e specificità di uno strumento diagnostico - Curve ROC - Teorema di Bayes e sue applicazioni alla diagnostica differenziale - Variabili casuali - Distribuzione normale - Popolazione e campione; cenni di teoria del campionamento - La distribuzione campionaria di uno stimatore (media campionaria). INFERENZA STATISTICA Stime puntuali e stime intervallari: intervallo di confidenza - La logica del test d'ipotesi: ipotesi nulla e ipotesi alternativa; errore del I e del II tipo; potenza di un test – Scelta del test statistico. EPIDEMIOLOGIA Misure di frequenza di malattia: prevalenza, incidenza – Misure di associazione: rischio attribuibile, rischio relativo, frazione eziologica, odds ratio – Disegno dello studio: studio trasversale, di coorte e caso-controllo.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Jekel JF, Katz DL, Elmore JG, Wild DMG | Epidemiologia, Biostatistica e Medicina Preventiva | Elsevier-Masson | 2009 | ||
Verlato G, Zanolin ME | Esercizi di Statistica Medica, Informatica ed Epidemiologia | Libreria Cortina Editrice, Verona | 2000 | ||
Lantieri PB, Risso D, Ravera G | Statistica medica per le professioni sanitarie (Edizione 2) | McGraw-Hill, Milano | 2004 | ||
Fowler J, Jarvis P, Chevannes M | Statistica per le Professioni Sanitarie | EdiSES srl, Napoli | 2006 | ||
Polit DF, Beck CT. Edizione italiana a cura di Palese A. | Fondamenti di Ricerca Infermieristica (Edizione 2) | McGraw-Hill Education | 2018 | ||
Brugnolli A. | Handbook “Assistenza basata sulle prove di efficacia” | 2017 |
Modalità d'esame
------------------------
MM: METODOLOGIA DELL'INFERMIERISTICA BASATA SULLE EVIDENZE
------------------------
La modalità di esame è scritta con 15 domande: 10 aperte a risposta breve, 5 domande chiuse a scelta multipla con una sola risposta esatta. I quesiti valuteranno le seguenti abilità: • domande chiuse a scelta multipla o domande risposta breve aperta: conoscenze e la padronanza concettuale. • domande aperte di applicazione delle linee guida a specifiche situazioni assistenziali. La prova prevede una parte integrata infermieristica e statistica per apprezzare la comprensione e interpretazione di metodi e risultati di uno studio. Questa parte prevede 5 domande aperte a risposta breve o completamento relative ad riassunto strutturato di un articolo scientifico di ricerca Lo studente può richiedere al docente la visione della prova, nei primi 3 appelli sarà programmato dopo la pubblicazione degli esiti un incontro collegiale di feedback ( ripresa dei principali contenuti del corso) al quale potranno partecipare tutti gli studenti Dopo due insuccessi è possibile definire- concordare con il docente una modalità di esame orale anziché scritta
------------------------
MM: STATISTICA SANITARIA E EPIDEMIOLOGIA CLINICA
------------------------
L’esame è scritto e costituito da circa 30 test a scelta multipla tra 5-8 possibili risposte, ed un problema di Statistica Inferenziale con risposta libera. Alcune domande di statistica verteranno su di un articolo di Infermieristica, opportunamente scelto dal docente di Infermieristica. Le risposte fornite nel compito verranno discusse con lo studente.