Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.

1° Year

ModulesCreditsTAFSSD
9
A/B
MED/28 ,MED/50 ,M-PSI/01 ,M-PSI/04
8
A/B
MED/04 ,MED/28 ,MED/36 ,MED/50
7
A/B
MED/07 ,MED/17 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45

2° Year  activated in the A.Y. 2019/2020

ModulesCreditsTAFSSD
4
B
MED/28 ,MED/50

3° Year  activated in the A.Y. 2020/2021

ModulesCreditsTAFSSD
Prova finale
7
E
-
ModulesCreditsTAFSSD
9
A/B
MED/28 ,MED/50 ,M-PSI/01 ,M-PSI/04
8
A/B
MED/04 ,MED/28 ,MED/36 ,MED/50
7
A/B
MED/07 ,MED/17 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45

Legend | Type of training activity (TTA)

TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.




S Placements in companies, public or private institutions and professional associations

Teaching code

4S000290

Credits

4

Coordinator

Lucia Cazzoletti

Language

Italian

The teaching is organized as follows:

STATISTICA SANITARIA ED EPIDEMIOLOGICA CLINICA

Credits

2

Period

Lezioni 1 Anno 1 semestre CLID ROV

Location

ROVERETO

Academic staff

Lucia Cazzoletti

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Credits

2

Period

Lezioni 1 Anno 1 semestre CLID ROV

Location

ROVERETO

Learning outcomes

Il corso copre i concetti fondamentali della statistica medica, in particolare la statistica descrittiva, e un’introduzione alla statistica inferenziale, ai concetti di verifica d’ipotesi e intervalli di confidenza. Una particolare attenzione sarà dedicata all’interpretazione dei dati utilizzando anche come strumento un software di elaborazione dell’informazione con l’intento di evidenziarne le particolarità d’uso nel campo clinico-medico.

MODULO SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Obiettivi formativi: Storia dell’evoluzione dei sistemi di elaborazione dell’informazione, studio di uno strumento software di elaborazione dell’informazione con l’intento di evidenziarne le particolarità d’uso nel campo clinico-medico.

MODULO STATISTICA SANITARIA ED EPIDEMIOLOGICA CLINICA Obiettivi formativi: Il corso copre i concetti fondamentali della statistica medica, in particolare la statistica descrittiva, e un’introduzione alla statistica inferenziale, ai concetti di verifica d’ipotesi e intervalli di confidenza. Inoltre il corso presenta anche i concetti base dell’epidemiologia, illustrando prevalenza, incidenza e le misure di associazione. Alla fine del corso gli studenti dovrebbero essere in grado di: descrivere i dati, per mezzo di misure di tendenza centrale e di variabilità; interpretare e comunicare in modo appropriato le informazioni riguardanti un collettivo di unità sperimentali o pazienti, raccolte nell’ambito di una ricerca clinica o epidemiologica in relazione a fenomeni biomedici; saper costruire ed interpretare una rappresentazione grafica di sintesi dei dati raccolti; conoscere e utilizzare le principali misure di frequenza e di associazione in campo epidemiologico. Sebbene siano presentate anche formule e metodi computazionali, una particolare attenzione sarà dedicata all’interpretazione dei dati.

Bibliography

Reference texts
Author Title Publishing house Year ISBN Notes
Verlato G, Zanolin ME Esercizi di Statistica Medica, Informatica ed Epidemiologia Libreria Cortina Editrice, Verona 2000
Glantz SA Statistica per Discipline Biomediche (Edizione 6) McGraw-Hill 2007 9788838639258
Dancey CP, Reidy JG, Rowe R Statistica per le scienze mediche Piccin Nuova Libraria S.p.A. 2016 978-88-299-2765-4