Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2019/2020
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
3° Year activated in the A.Y. 2020/2021
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Prevention oro-dental diseases (2018/2019)
The teaching is organized as follows:
Learning outcomes
Il corso si propone di formare lo studente alla scelta e all’utilizzo di protocolli di prevenzione della patologia cariosa e alla gestione del paziente cario recettivo, utilizzando anche la conoscenza della interazione dei nutrienti con l’organismo sia nella fisiologia che nella patologia. Il corso si propone di trasmettere gli elementi necessari alla conoscenza delle funzioni che regolano l'appetito e le strutture coinvolte, la digestione con le sue fasi orale, gastrica e intestinale, le strutture morfologiche e i meccanismi fisiologici inerenti alla funzione della deglutizione ,dieta equilibrata in funzione delle fasce di età, riconoscere le lesioni del cavo orale in corso di patologie sistemiche e stati carenziali, disturbi del comportamento alimentare.
MODULO FISIOLOGIA DELL'ALIMENTAZIONE E DISTURBI CORRELATI Obiettivi formativi: Richiamo delle principali conoscenze di anatomia e fisiologia della nutrizione; conoscenze di base sui macro- e micro-nutrienti, loro interazione con l’organismo sia nella fisiologia che nella patologia con un occhio di riguardo alla prevenzione delle malattie di tipo dietetico per far capire ai discenti l’importanza del legame fra nutrizione e salute e, nel caso, malattia. Lo studente alla fine del corso dovrà essere in grado di sapere: - le funzioni che regolano l'appetito e le strutture coinvolte, - la digestione con le sue fasi orale, gastrica e intestinale, - le strutture morfologiche e i meccanismi fisiologici inerenti alla funzione della deglutizione, - dieta equilibrata in funzione delle fasce di età, - riconoscere le lesioni del cavo orale in corso di patologie sistemiche e stati carenziali, - disturbi del comportamento alimentare.
MODULO METODI DI PREVENZIONE DELLA CARIE Obiettivi formativi: Il corso si propone di educare criticamente lo studente ai protocolli di prevenzione della patologia cariosa e alla gestione del paziente cariorecettivo.
Bibliography
Author | Title | Publishing house | Year | ISBN | Notes |
---|---|---|---|---|---|
Wilkins Esther M. | Clinical Practice of the Dental Hygienist (Edizione 12) | Lippincott Williams | 2016 | 9781451193114 | |
Manzoni Diego - Scarnati Eugenio | Fisiologia orale e dell'apparato stomatognatico | edi-ermes | 2011 | 978-88-7051-259-5 | |
Abbinante Antonia - Cortesi Ardizzone Viviana | Igienista orale. Teoria e pratica professionale | EDRA | 2013 | 978-88-214-2746-6 | |
Limeback Hardy | Odontoiatria preventiva integrata | E.M.S.I. | 2015 | 978-88-86669-95-5 | |
Battaglia E, Noè D. | Elementi di Fisiologia e Scienze dell'Alimentazione. | McGraw-Hill Companies | 2008 |