Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000456

Crediti

6

Coordinatore

Giulia Randon

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

PSICOLOGIA CLINICA E DEI GRUPPI

Crediti

2

Periodo

LMSIO VR - 1° ANNO 2° SEM.

MODELLI DI APPRENDIMENTO DALL'ESPERIENZA

Crediti

2

Periodo

LMSIO VR - 1° ANNO 2° SEM.

METODOLOGIE DIDATTICHE E TUTORIALI

Crediti

2

Periodo

LMSIO VR - 1° ANNO 2° SEM.

Programma

------------------------
MM: PSICOLOGIA CLINICA E DEI GRUPPI
------------------------
Conoscere e saper utilizzare le tecniche comunicative centrate sul paziente per coinvolgere paziente e familiari nel programma terapeutico. Gestire situazioni conflittuali, acquisire abilità di negoziazione e assertività. Comprendere le principali dinamiche di gruppo. Acquisire consapevolezza del fenomeno del burnout.
------------------------
MM: MODELLI DI APPRENDIMENTO DALL'ESPERIENZA
------------------------
- Definizione, significato e declinazioni del concetto di apprendimento; - teorie psicologiche e modelli di apprendimento; - educazione formale/informale; - significati e modalità di apprendimento dall’esperienza; - il sapere esperienziale e la formazione riflessiva secondo il modello di apprendimento dall’esperienza di L. Mortari. - tecniche formative per gli operatori sanitari.
------------------------
MM: METODOLOGIE DIDATTICHE E TUTORIALI
------------------------
Apprendimento riflessivo nella formazione degli adulti: - Educazione, formazione e istruzione - Il processo di apprendimento dall’esperienza - Il ruolo della riflessione nel processo di apprendimento (in-action; on action; sull’azione futura; riflessione metacognitiva) Facilitare l’apprendimento dall’esperienza per la formazione e lo sviluppo professionale: - La tutorship come relazione che facilita l’apprendimento: definizione, caratteristiche costitutive e funzioni - Le declinazioni della tutorship: il tutor, il mentor, il coach e il counsellor - Il setting e il dispositivo formativo, caratteristiche e relazione tra i due concetti - Metodi e strumenti della tutorship: • Porre domande • Dare feed-back • Briefing e debriefing • Consulenza • Piani di apprendimento nella formazione di base e continua • Diari riflessivi Lo sviluppo professionale nelle organizzazioni: - Learning organization e comunità di pratica - Il processo di sviluppo della competenza da novizio a esperto - Profili di competenza e mappatura delle competenze - Un processo ad elevata intensità tutoriale e di apprendimento; l’inserimento lavorativo

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Mortari Luigina Apprendere dall’esperienza. Il pensare riflessivo nella formazione Carocci, Roma. 2003
Del Piccolo Lidia Competenze per comunicare con i pazienti Piccin 2015
Zannini L. Fare Formazione nei contesti di prevenzione e cura Edizioni pensa Multimedia 2015
G.P. Quaglino, S.Casagrande, A.Castellano Gruppo di Lavoro Lavoro di Gruppo Raffaello corina Editore 1992
Zannini L. La tutorship nella formazione degli adulti uno sguardo pedagogico Milano: Guerrini Scientifica 2009
Santoianni Flavia Modelli e strumenti di insegnamento Carocci 2010
Docente del corso Materiale didattico: slides delle lezioni e articoli suggeriti nel programma 2021

Modalità d'esame

------------------------
MM: PSICOLOGIA CLINICA E DEI GRUPPI
------------------------
Esame scritto con domande chiuse a scelta multipla e domande aperte.
------------------------
MM: MODELLI DI APPRENDIMENTO DALL'ESPERIENZA
------------------------
Esame con modalità di colloquio orale. L’accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova orale unica integrata con il modulo di Metodologie didattiche e tutoriali che consiste in un colloquio teso a verificare: profondità e ampiezza delle conoscenze maturate, proprietà di linguaggio, abilità di collegare e integrare le conoscenze, capacità di trasferire le competenze apprese al loro contesto di pratica professionale, capacità analitica ed argomentativa. La prova orale verte sull’intero programma e la valutazione è espressa in 30imi. Bibliografia. L. Mortari (2003) Apprendere dall’esperienza. Carrocci editore, Roma. F. Santoianni (2010) Modelli e strumenti di insegnamento. Carrocci editore, Roma. Slides delle lezioni.
------------------------
MM: METODOLOGIE DIDATTICHE E TUTORIALI
------------------------
L’accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova orale unica integrata con il modulo di "Modelli di apprendimento dall'esperienza" e consiste in un colloquio teso a verificare: livello di profondità delle conoscenze acquisite, capacità di esposizione logica, di analisi e di argomentazione, abilità di collegare e integrare le conoscenze, capacità di trasferire le competenze apprese al proprio contesto di pratica professionale. La prova orale verte sull'intero programma e la valutazione è espressa in 30imi.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI