Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007231

Crediti

7

Lingua di erogazione

Italiano

Offerto anche nei corsi:

L'insegnamento è organizzato come segue:

STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE

Crediti

3

Periodo

LMSIO VR - 1° ANNO 1° SEM.

BASI METODOLOGICHE PER LA RICERCA APPLICATA

Crediti

2

Periodo

LMSIO VR - 1° ANNO 1° SEM.

EPIDEMIOLOGIA E SANITA' PUBBLICA

Crediti

2

Periodo

LMSIO VR - 1° ANNO 1° SEM.

Programma

Organizzazione di uno studio epidemiologico
Strumenti di valutazione per la programmazione sanitaria:
Strumenti di programmazione
Gestione del rischio clinico nei contesti ospedalieri e territoriali

Statistica descrittiva
La distribuzione gaussiana
Statistica inferenziale

Principi della metodologia e della ricerca epidemiologica osservazionale:
Processo di ricerca
Elementi di un protocollo di ricerca
Selezione e definizione del problema, delle domande e delle ipotesi di ricerca
Selezione del campione
Selezione del disegno di ricerca

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
K.J. Rothman Epidemiologia Idelson-Gnocchi 2007
Jekel JF, Katz DL, Elmore JG, Wild DMG Epidemiologia, Biostatistica e Medicina Preventiva Elsevier-Masson 2009
Swinscow TDV, Campbell MJ Le basi della Statistica per scienze bio-mediche Edizioni Minerva Medica S.p.A., Torino 2004
W. W. Daniel, C. L. Cross Biostatistica Concetti di base per l’analisi statistica delle scienze dell’area medico-sanitaria (Edizione 3) EdiSES 2019 9788833190419
Verlato G, Zanolin ME Esercizi di Statistica Medica, Informatica ed Epidemiologia Libreria Cortina Editrice, Verona 2000
Fowler J, Jarvis P, Chevannes M Statistica per le Professioni Sanitarie EdiSES srl, Napoli 2006
Polit DF, Beck CT. Edizione italiana a cura di Palese A. Fondamenti di Ricerca Infermieristica (Edizione 2) McGraw-Hill Education 2018
Francesco Vitale, Michele Zagra Igiene, epidemiologia e organizzazione sanitaria orientata per problemi (Edizione 1) ELSEVIER 2012 978-88-214-3424-2
Guest C Ricciardi W, Kawachi I, Lang I Manuale Oxford di Sanit Pubblica (Edizione 3) Piccin 2014 978-88-299-2719-7

Modalità d'esame

------------------------
MM: STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE
------------------------
L'accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova scritta con domande a risposta aperta e domande a risposta multipla. L'obiettivo della prova è di verificare la conoscenza di tutti gli argomenti trattati. La valutazione finale è espressa in 30esimi.
------------------------
MM: BASI METODOLOGICHE PER LA RICERCA APPLICATA
------------------------
L’esame consiste in una prova scritta finalizzata ad accertare sia le conoscenze che la loro applicazione. Si propongono agli studenti frame di studi da analizzare, utilizzando le conoscenze metodologiche di ricerca apprese, estratti di linee guida da interpretare
------------------------
MM: EPIDEMIOLOGIA E SANITA' PUBBLICA
------------------------
Esame scritto con domande aperte ed eventuale integrazione orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI