Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000104

Coordinatore

Enrica Cecchin

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE

Periodo

1° e 2° semestre (corsi annuali) PROFESSIONI SANITARIE dal 1 ott 2021 al 30 set 2022.

Obiettivi formativi

Descrivere posture e movimenti di tutti i distretti utilizzando la terminologia adeguata. Utilizzare procedure di osservazione e valutazione per descrivere la postura e il comportamento motorio di soggetti sani e non nell’arco delle diverse età cronologiche, identificando alterazioni posturali e di movimento. Acquisire la capacità di raccogliere, selezionare e interpretare i dati utili alla formulazione di ipotesi di diagnosi funzionali attraverso l’individuazione di menomazioni strutturali e funzionali, limitazioni delle attività e restrizione alla partecipazione. Eseguire l’allineamento posturale della persona nei diversi decubiti, facilitare la persona nei cambi posturali, nei trasferimenti e nella deambulazione utilizzando, ove necessario gli ausili appropriati e applicando le norme di ergonomia secondo la normativa vigente. Effettuare la mobilizzazione dei distretti articolari rispettando la fisiologia articolare, utilizzando le prese corrette e rispettando le norme di ergonomia.

Programma

Il laboratorio fornisce agli Studenti i concetti fondamentali per poter eseguire gli spostamenti, i passaggi posturali, i trasferimenti e i posizionamenti del paziente osservando le norme di sicurezza e i principi ergonomici.
I risultati di apprendimento attesi sono:
CONOSCENZE
- conoscere i principi ergonomici per prevenire i rischi connessi alla movimentazione manuale dei pazienti
- conoscere le tecniche di esecuzione dei passaggi posturali e dei trasferimenti e le prese più efficaci
- conoscere gli elementi da valutare per scegliere la movimentazione da effettuare
- conoscere gli ausili per la movimentazione del paziente (carrozzina, telo ad alto scorrimento, tavoletta per il trasferimento, etc.)
ABILITA'
- preparare il setting adeguato per movimentare e/o posturare il paziente
- scegliere ed eseguire con precisa manualità gli spostamenti, i trasferimenti e i posizionamenti del paziente osservando le norme igieniche, di sicurezza e i principi ergonomici
- fornire al paziente le informazioni corrette durante la movimentazione utilizzando un linguaggio appropriato (abilità comunicativa).

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

L'esame è una prova pratica simulata.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI