Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Filosofia e teoria dei linguaggi (2021/2022)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Studio del Linguaggio Umano
Comprensione orale e scritta
Produzione orale e scritta
Programma
PSICOLOGIA DELL'ETA' EVOLUTIVA
Introduzione alla psicologia dell’età evolutiva, tematiche, meccanismi e contesti.
Questioni teoriche, approfondimento delle teorie centrate sullo sviluppo emotivo e sull’attaccamento, approfondimento delle teorie sullo sviluppo cognitivo e confronto delle posizioni di Piaget e Vygotskij, approfondimento delle teorie neuro socio costruttiviste, cenni sulla plasticità e sullo sviluppo del cervello.
Fattori individuali e ambientali nello sviluppo della resilienza e dei fattori di protezione dalla vulnerabilità. Prospettive sul ruolo del contesto e degli stili familiari e genitoriali. Sviluppo tipico e atipico a confronto.
Periodo neonatale e fino ai 2 anni: continuità pre e post natale; stati comportamentali; abilità percettive, espressive, regolative e intersoggettive; sviluppo emotivo-relazionale; sviluppo motorio e cognitivo; prerequisiti nell’area verbale e non verbale, sviluppo linguistico.
Prima infanzia ed età scolare: sviluppo cognitivo; sviluppo del pensiero, del linguaggio narrativo e della memoria autobiografica; sviluppo della rappresentazione grafica; sviluppo delle funzioni esecutive nei processi cognitivi; regolazione delle emozioni, distorsioni e disturbi temperamentali e conseguenze per l’autostima; dinamiche relazionali nel gruppo dei pari; sviluppo identitario e della consapevolezza del Sé; ruolo della motivazione negli apprendimenti.
Età preadolescenziale e adolescenziale: compiti evolutivi e cambiamenti nelle aree biologica, sessuale, affettivo-emotiva e cognitiva; il processo di separazione individuazione; rappresentazione identitaria, cambiamenti nelle relazioni sociali e nei legami familiari.
PSICOLOGIA COGNITIVA DEL LINGUAGGIO
Apprendimento del Linguaggio
Apprendimento nei neonati
Cooing
Lallazione
Fattori Innati: LAD, LASS
Periodi Critici
Eta’ scolare
Effetto McGurk
Apprendimento di Molte Lingue
Bilinguismo
Modello Gerarchico Rivisto
Elaborazione Parole nei Bilingui
Basi Neurali Bilingui
American Sign Language
Basi Neurali del Linguaggio
Anatomia e Lesioni
Variabilita’ delle Aree del Linguaggio
Aree Categoria Specifiche
Specializzazione Emisferica del Linguaggio
Split-Brain: Anomia Olfattiva Destra, Anomia Tattile Sinistra
Capacita’ Linguistiche dell’Emisfero Destro
Deficit Congeniti del Linguaggio
Sordita’ Totale
Sindrome di Down
Sindrome Autistica
Dislessia Superficiale e Fonologica
Disgrafia
Deficit Acquisiti del Linguaggio
Lesione Anteriore e Posteriore
Afasie Fluenti e Non-Fluenti
Afasia di Broca
Afasia di Wernicke
Afasia Transcorticale Motoria e Sensoriale
Afasia di Conduzione
PSICOLINGUISTICA
PROGRAMMA
Linguaggio
Comprensione e Produzione
Specializzazione Emisferica e Preferenza Manuale
Basi NeuroAnatomiche del Linguaggio
Aspetti Vocali e Non Vocali, Linguistici e Non-Linguistici
Linguaggio nei Primati
Localizzazione Neuroanatomica degli aspetti Semantici, Sintattici, Fonologici e Prosodici del Linguaggio
Fast Mapping
Linguaggio e Comunicazione
Linguaggio e Comunicazione del Pensiero
Comunicazione Non-Verbale
Comprensione
Comprensione uditiva
Segmentazione dei suoni
La sillaba
Priming Semantico
Analisi Sintattica
Riconoscimento di Parole
Modello Logogen
Modello Pandemonium
Compresione: Lettura
Trasformazione Grafema-Fonema
Strategia Fonologica e Assemblata
Lettura e movimenti oculari
Analizzatore Sintattico: Principi di – Attaccamento Minimale, Chiusura Ritardata, Catena Minima
Correlati Elettrofisiologici della Comprensione delle Parole
N400 e Cloze Probability
P600, ELAN, LAN
Produzione
Produzione: Pianificazione e Realizzazione
Conversazione
Scrittura
Sistema Alfabetico e Logografico
Sistema Mirror e Linguaggio
Descrizione del Sistema Mirror nel primate e nell’uomo
Imitazione
Sistema Mirror e Linguaggio, i Gesti come Protolingua
Bibliografia
Modalità d'esame
PSICOLOGIA DELL'ETA' EVOLUTIVA
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito piena padronanza in ambito teorico e capacità critica ed autonoma di contestualizzarla a questioni cruciali legate ai processi di sviluppo.L'esame e' orale
PSICOLOGIA COGNITIVA DEL LINGUAGGIO
test a scelta multipla: 15 domande con 3 opzioni di risposta
PSICOLINGUISTICA
test a scelta multipla: 7 domande con 3 opzioni di risposta