Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A/B
MED/07 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
8
A/B
FIS/07 ,MED/32 ,MED/50 ,M-FIL/05
6
A
BIO/10 ,BIO/13 ,MED/03
4
A
MED/04 ,MED/09

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000175

Crediti

7

Coordinatore

Annalisa Grazio

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

Programma

------------------------
MM: LOGOPEDIA DEI DISTURBI SPECIFICI DEL LINGUAGGIO
------------------------

------------------------
MM: LOGOPEDIA DELLE FUNZIONI ORALI E DEI DISTURBI CORRELATI ALLE PARALISI CEREBRALI INFANTILI
------------------------
Normo sviluppo delle abilità di alimentazione: deglutizione neonatale e infantile dalla nascita ai 72 mesi, linee guida per il trattamento riabilitativo Le funzioni della buccalità: la funzione alimentare, la funzione respiratoria, la funzione comunicativa. Patologie della deglutizione in età evolutiva: • logopedia intercettiva, • deglutizione deviata (SMOF), • disfagia in età evolutiva correlata a quadri neurologici e sindromici Selettività alimentare - competenze oro-motorie Prematurità, Paralisi Cerebrali Infantili, Sindrome di Down, Labiopalatoschisi La presa in carico del bambino disfagico: • Il colloquio con i genitori • l’osservazione al pasto, • la valutazione clinica non strumentale della deglutizione, • il bilancio della valutazione, • il razionale della gestione riabilitativa della disfagia in età pediatrica e nel bambino con P.C.I. • il counselling ai genitori Educazione olistica della bocca e sue devianze, terapia regolatoria oro-facciale; terapia mio funzionale
------------------------
MM: LOGOPEDIA E SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEI BAMBINI CON PROTESI ACUSTICHE, IMPIANTO COCLEARE E IMPIANTO TRONCOENCEFALICO
------------------------
• Accenni di: - anatomia e fisiologia dell'orecchio - classificazione delle ipoacusie - screening e follow-up audiologici. • Indicazioni a protesi acustiche (PA), impianto cocleare (IC), impianto al troncoencefalico (ABI) in età evolutiva (pre-verbale). • Couselling logopedico a pazienti/genitori di pazienti candidati a IC-ABI con conoscenza delle varie tipologie di apparecchi e il loro funzionamento. • Valutazione e trattamento logopedico percettivo in pazienti in età evolutiva portatori di PA, IC, ABI. • Diagnosi differenziale tra dislalia audiogena e disturbo primario del linguaggio • Lo sviluppo delle abilità percettive • Suoni di Ling – strumenti musicali tarati • Accenni di indicazioni a protesi acustiche (PA), impianto cocleare (IC), impianto al troncoencefalico (ABI) in età adulta (post-verbale) • Accenni di valutazione e trattamento logopedico percettivo in pazienti in età adulta (post-verbale) portatori di PA, IC, ABI • Role playing
------------------------
MM: LOGOPEDIA DEI DISTURBI DELLA FLUENZA VERBALE
------------------------
Definizione e caratteristiche della balbuzie Principali paradigmi teorici Epidemiologia, insorgenza ed evoluzione della balbuzie in età prescolare e scolare Eziopatogenesi Fattori prognostici: primari e secondari Inquadramento clinico e valutazione in età prescolare e scolare counseling Terapia logopedica in età pre-scolare e scolare secondo i principali metodi terapeutici Valutazione e trattamento della balbuzie Metodi didattici Gli incontri in aula prevedono l’utilizzo di lezioni frontali (con slide), video e discussione di casi clinici. Bibliografia per l’esame Slide lezioni frontali P. Florio e S. Bernardini, Balbuzie: Assessment e Trattamento, Ed. Erickson, 2014, Cap. 3-4 (esclusa parte età adulta) D. Tomaiuoli, Balbuzie Fondamenti, valutazione e trattamento, Ed. Erickson, 2015, Prima parte: Cap. 9; Terza parte: Cap. 14-15
 Oltre ai testi obbligatori per l’esame orale, lo studente può avvalersi dei seguenti testi di approfondimento: R. Rocca, G. Stendoro, La balbuzie, una tecnica per sconfiggerla, 2008, ed. Armando P. Cadonici, L’alchimia della balbuzie, 2001, ed. Rubbettino P.G. Carando, Balbus ergo sum, Ed. Omega, Torino, 1985
 D. Tomaiuoli, Favolando con la balbuzie dei piccoli..., 2009, Soc. Editrice Universo
 C. Bellussi e P. Formigoni, Se vostro figlio balbetta? – Guida per genitori, Mercury
 L. Rustin, Manuale per la valutazione e il trattamento intensivo della balbuzie, ed. Omega, Torino, 1994. M. Strocchi, Balbuzie: il trattamento cognitivo-comportamentale, ed. Erickson, Trento, 2003
 FLI: Trattamento della balbuzie: Linee guida di buona pratica clinica

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

------------------------
MM: LOGOPEDIA DEI DISTURBI SPECIFICI DEL LINGUAGGIO
------------------------

------------------------
MM: LOGOPEDIA DELLE FUNZIONI ORALI E DEI DISTURBI CORRELATI ALLE PARALISI CEREBRALI INFANTILI
------------------------
Esame orale
------------------------
MM: LOGOPEDIA E SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEI BAMBINI CON PROTESI ACUSTICHE, IMPIANTO COCLEARE E IMPIANTO TRONCOENCEFALICO
------------------------
Esame orale
------------------------
MM: LOGOPEDIA DEI DISTURBI DELLA FLUENZA VERBALE
------------------------
Modalità di esame: Orale prova unica Riferimenti del Docente: Telefono 3406587920 e-mail: stefania.brotto@gmail.com - stefania.brotto@univr.it Ricevimento studenti: Per appuntamento prima o dopo l’orario di lezione

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI