Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
ING-INF/04
Compulsory activities for Embedded & Iot Systems
Compulsory activities for Robotics Systems
6
B/C
INF/01
6
B/C
ING-INF/05
Compulsory activities for Smart Systems & Data Analytics
6
B/C
INF/01 ,ING-INF/06
6
B/C
ING-INF/05

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Compulsory activities for Embedded & Iot Systems
Compulsory activities for Robotics Systems
Compulsory activities for Smart Systems & Data Analytics
6
B/C
ING-INF/05
Final exam
24
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
ING-INF/04
Compulsory activities for Embedded & Iot Systems
Compulsory activities for Robotics Systems
6
B/C
INF/01
6
B/C
ING-INF/05
Compulsory activities for Smart Systems & Data Analytics
6
B/C
INF/01 ,ING-INF/06
6
B/C
ING-INF/05
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Compulsory activities for Embedded & Iot Systems
Compulsory activities for Robotics Systems
Compulsory activities for Smart Systems & Data Analytics
6
B/C
ING-INF/05
Final exam
24
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Further activities
3
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°
Training
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S009016

Coordinatore

Tiziano Villa

Crediti

6

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

INF/01 - INFORMATICA

Periodo

Secondo semestre dal 7 mar 2022 al 10 giu 2022.

Obiettivi formativi

L'insegnamento propone attività di studio e laboratorio che completano il percorso di apprendimento dei metodi formali per la progettazione di sistemi ingegneristici a partire da modelli, i cui fondamenti teorici sono proposti nell'insegnamento Discrete Event and Hybrid Systems (cui si rinvia per l'informazione relativa). L'insegnamento descrive gli strumenti esistenti per la specifica, analisi e sintesi di sistemi a eventi discreti e di sistemi ibridi. Tali sistemi sono costituiti dalla composizione di componenti discrete eterogenee e concorrenti a diversi livelli di astrazione, anche con vincoli in tempo reale e interazione con sistemi continui artificiali e naturali. Nello specifico, i sistemi modellati ed analizzati durante l'attività di laboratorio provengono dal dominio dell'Industria 4.0, con particolare attenzione ai sistemi robotici. Alla fine lo studente dimostrerà con un progetto di avere acquisito le conoscenze fondamentali per operare con strumenti di progettazione avanzata basati su metodi formali per la specifica, analisi e sintesi di sistemi a eventi discreti ed ibridi mediante la metodologia basata su modelli. Queste conoscenze consentiranno allo studente di: i) rappresentare sistemi a eventi discreti e ibridi sotto forma di linguaggi, automi e logiche; ii) analizzarne il comportamento mediante tecniche formali strutturali e comportamentali sia esatte che approssimate; iii) sintetizzare controllori supervisori d'impianti descritti da automi con eventi incontrollabili e inosservabili. Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di: i) valutare autonomamente vantaggi e svantaggi di differenti librerie di codice per la specifica, l'analisi e sintesi di sistemi a eventi discreti e ibridi; ii) collaborare con altri specialisti di vari domini applicativi per costruire il modello formale più adatto per modellare, analizzare, sintetizzare e controllare un dato sistema ingegneristico; iii) procedere nello studio indipendente della letteratura recente sull'argomento.

Programma

Rappresentazione di modelli formali per i sistemi
--------------------------------------------------
Modelli formali per sistemi a eventi discreti
Funzioni e reti Booleane
Diagrammi di decisione
Multi-valued and temporal logica
Logiche a piu' valori e temporali
Automi finiti e omega-automi

Sistemi a Eventi Discreti
-------------------------
Modellazione di impianti e specifiche di controllo tramite automi a stati finiti
Controllo supervisore
Eclipse Supervisory Control Engineering Toolkit (ESCET)
Linguaggio di specifica CIF (Compositional Interchange Format)
Simulazione
Sintesi automatica di controllori supervisori
Progettazione di interfacce grafiche tramite SVG

Sistemi Ibridi
--------------
Automi ibridi e strumenti per la loro analisi
Analisi di raggiungibilita' e rappresentazione degl'insiemi
Algoritmi per la raggiungibilita' ibrida
Sistemi complessi e loro analisi
Dall'analisi statica a quella dinamica

Modalità d'esame

L'insegnamento e' organizzato in tre parti (Modelli formali per i sistemi,
Sistemi a eventi discreti, Sistemi ibridi).
Ogni studente svolgera' un progetto in una di esse
e un esercizio di laboratorio in ognuna di esse.
Il voto sara' definito come segue: 21/30 progetto,
3/30 x 3 = 9/30 esercizi di laboratorio, totale 30/30.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti