Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
ING-INF/04
Compulsory activities for Embedded & Iot Systems
Compulsory activities for Robotics Systems
6
B/C
INF/01
6
B/C
ING-INF/05
Compulsory activities for Smart Systems & Data Analytics
6
B/C
INF/01 ,ING-INF/06
6
B/C
ING-INF/05

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Compulsory activities for Embedded & Iot Systems
Compulsory activities for Robotics Systems
Compulsory activities for Smart Systems & Data Analytics
6
B/C
ING-INF/05
Final exam
24
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
ING-INF/04
Compulsory activities for Embedded & Iot Systems
Compulsory activities for Robotics Systems
6
B/C
INF/01
6
B/C
ING-INF/05
Compulsory activities for Smart Systems & Data Analytics
6
B/C
INF/01 ,ING-INF/06
6
B/C
ING-INF/05
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Compulsory activities for Embedded & Iot Systems
Compulsory activities for Robotics Systems
Compulsory activities for Smart Systems & Data Analytics
6
B/C
ING-INF/05
Final exam
24
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Further activities
3
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°
Training
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S009014

Crediti

6

Coordinatore

Andrea Giachetti

Lingua di erogazione

Inglese en

L'insegnamento è organizzato come segue:

FUNDAMENTALS en

Crediti

3

Periodo

Primo semestre

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire nozioni fondamentali per la progettazione e valutazione di sistemi interattivi, con particolare attenzione anche per nuovi paradigmi e tecnologie avanzate quali quelle legate alla realtà virtuale ed aumentata. Si presenteranno i paradigmi di interazione, le regole di progettazione per l'usabilità e si affronteranno questi temi in modo peculiare per applicazioni avanzate nell’ambito della realtà virtuale immersiva. Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di avere conoscenze e capacità di comprensione dei principi base dell'usabilità ed essere in grado di applicarli alla progettazione di interfacce informatiche di vario tipo. Dovrà essere in grado di sviluppare prototipi di applicazioni in realtà virtuale/mixata, considerando le specificità dell'interazione ad analizzare l'usabilità e l'esperienza utente di interfacce standard e di applicazioni di realtà mixata. Queste conoscenze forniranno allo studente la capacità di: i) valutare autonomamente le problematiche di usabilità dei sistemi e di selezionare le modalità di valutazione corrette per ogni diverso task; ii) ampliare ed approfondire le conoscenze tecniche dei vari aspetti del percorso di studi di Computer Engineering for Robotics and Smart Industry, considerando il fattore umano. Alla fine del corso lo studente dovrà inoltre mostrare di essere in grado di: i) applicare le linee guida sull’usabilità a diversi ambiti applicativi; ii) sviluppare ambienti interattivi 3D per analisi di usabilità, training, interazione in realtà mista.

Programma

Nozioni di base sull'HCI e sull'interaction design
- Usabilità, User Experience, Fattori umani
- Fisiologia, percezione, memoria e modelli di ragionamento, emozione,
psicologia delle decisioni
- Modellazione delle interazioni
- Tipi/esempi di interfaccia
- Usabilità web e mobile

interazione avanzata in Realtà Virtuale e Aumentata
- Fattori umani per VR/AR
- Dispositivi VR/AR
- Tracciamento
- Calibrazione AR e coerenza visiva
- Interfacce utente 3D e attività
- Navigazione
- manipolazione
- controllo del sistema
- Riconoscimento dei gesti e interazione gestuale
- Lavoro di ricerca in corso

Prototipazione di applicazioni interattive con Unity
- Piano
- Introduzione alla prototipazione
- Introduzione alla valutazione dell'usabilità
- Tutorial Unity
- Interfacce 2D, distribuzione mobile
- Gioco/simulazione 3D
- Museo virtuale e navigazione
- Realtà aumentata (mobile)
- Come eseguire uno studio sugli utenti
- Proposta di progetto
- Sviluppo del progetto

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

orale (50%)
- Domande sulla teoria
- Progetto di prototipazione e valutazione (50%)
- Valutazione per la parte di laboratorio
- Prototipazione di un'app interattiva (possibilmente XR ma non necessariamente)
e progettare una valutazione dell'utente delle scelte di design dell'interazione su di esso
- 2 passaggi
- Proposta e discussione del progetto (durante il corso per la frequenza)
studenti)
- Presentazione e discussione del progetto (lo stesso giorno dell'orale o in
altra data concordata con i docenti)

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI