Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

Study Plan

This information is intended exclusively for students already enrolled in this course.
If you are a new student interested in enrolling, you can find information about the course of study on the course page:

Laurea in Economia Aziendale e Management - Enrollment from 2025/2026

The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.

1° Year

ModulesCreditsTAFSSD
9
A
IUS/01
9
A
SECS-P/01
9
A
SECS-S/06
English B1
3
E
-

2° Year  activated in the A.Y. 2023/2024

ModulesCreditsTAFSSD
9
B
SECS-S/01

3° Year  activated in the A.Y. 2024/2025

ModulesCreditsTAFSSD
9
B
SECS-P/01
1 module between the following
9
B
SECS-P/03
1 module between the following
1 module between the following
Stage
6
F
-
Final exam
3
E
-
ModulesCreditsTAFSSD
9
A
IUS/01
9
A
SECS-P/01
9
A
SECS-S/06
English B1
3
E
-
activated in the A.Y. 2023/2024
ModulesCreditsTAFSSD
9
B
SECS-S/01
activated in the A.Y. 2024/2025
ModulesCreditsTAFSSD
9
B
SECS-P/01
1 module between the following
9
B
SECS-P/03
1 module between the following
1 module between the following
Stage
6
F
-
Final exam
3
E
-
Modules Credits TAF SSD
Between the years: 1°- 2°- 3°

Legend | Type of training activity (TTA)

TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.




S Placements in companies, public or private institutions and professional associations

Teaching code

4S011640

Coordinator

Michele De Mari

Credits

1

Also offered in courses:

Language

Italian

Scientific Disciplinary Sector (SSD)

NN - -

Period

Primo semestre (lauree) dal Sep 19, 2022 al Jan 13, 2023.

Learning objectives

Laboratorio di didattica e di apprendimento attraverso l'analisi di atti processuali concreti, nel confronto con le professioni giuridiche.

Referente: Prof. Elisa Lorenzetto
Responsabile scientifico: Prof. Giovanni Meruzzi
Relatore: Dott. Federico Callegaro – Cultore di Diritto Commerciale,
ex Funzionario di Istituto di credito e già Amministratore di SPV
Breve descrizione del Laboratorio
Totale n. 12 ore (n. 6 incontri da n. 2 ore ciascuno).
Tutti gli incontri si svolgeranno in presenza e/o in diretta via Zoom nel rispetto delle Disposizioni tempo per tempo vigenti
Per favorire il maggiore collegamento con la realtà operativa, potranno essere spiegati, in varie lezioni, interventi di Esperti e Professionisti appartenenti ad Istituti / Enti / Strutture operanti nei Settori oggetto del Corso.
Le lezioni, così come la Documentazione a corredo, verranno e caricate alla pagina Moodle del Corso, restando fruibili fino a fine A.A.

Info:
giovanni.meruzzi@univr.it
elisa.lorenzetto@univr.it

Program

4 novembre 2022 16,30 – 18,30
La Legge 130/1999 – evoluzione e stato dell’arte
Il Regolamento (EU) n. 2402/2017

9 novembre 2022 16,30 – 18,30
Le Società di Cartolarizzazione
Cartolarizzazione di NLP / UTP
Altre Operazioni consentite dalla Legge 130

16 novembre 2022 16,30 – 18,30
Forborne e Forbearance Measures
Dir. 2167/2021 relativa ai Gestori e Acquirenti di Crediti

23 novembre 2022 16,30 – 18,30
Gli Attori – i Ruoli – I Controlli
Il Regime Informativo ed obblighi segnalatici

30 novembre 2022 16,30 – 18,30
La Contrattualistica della Cartolarizzazione
Descrizione ed analisi contenutistica

7 dicembre 2022 16,30 – 18,30
Le evoluzioni 2020-2021
Le Cartolarizzazioni STS (Regolamento 2402/2017)

Learning assessment procedures

Attenzione: Si ricorda che i laureandi di dicembre 2022/aprile 2023 non possono partecipare e richiedere l'accreditamento di cfu per la presente attività, in quanto si tratta di un'erogazione 2022/2023, mentre le sessioni di laurea si riferiscono all'a.a. 2021/2022.
Gli studenti regolarmente iscritti all'a.a. 2022/2023 sono tenuti a inserire l'attività a libretto.

La frequenza dell’attività attribuisce 1 CFU
Iscrizioni tramite pagina Moodle dell’insegnamento
L’iniziativa rientra tra le attività del Laboratorio di Didattica Innovativa
“IDEA” nell’ambito del Progetto di Eccellenza MIUR 2018 – 2022 del
Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Verona.

Students with disabilities or specific learning disorders (SLD), who intend to request the adaptation of the exam, must follow the instructions given HERE