Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Governance dell'emergenza - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Riorganizzazione delle strutture comunitarie (2022/2023)
Codice insegnamento
4S003639
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE
Periodo
1° periodo lezioni - GEM dal 3 ott 2022 al 23 dic 2022.
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento ha i seguenti obiettivi formativi: - fornire le competenze necessarie a definire le caratteristiche dei contesti relazionali a cui appartengono gli individui, comprendendo tra questi, in modo particolare, coloro che hanno subito gli effetti di un qualche evento catastrofico; - trasmettere le competenze di carattere teorico e metodologico necessarie per l’analisi empirica delle qualità morfologiche e di contenuto dei reticoli sociali, attraverso la presentazione di alcuni dei concetti e degli strumenti metodologici utili per la pratica della social network analysis; - dotare delle abilità necessarie all’utilizzo della social network analysis per la conoscenza dei contesti colpiti da eventi catastrofici e per l’intervento sociale al loro interno. Una volta concluso l’insegnamento, le studentesse e gli studenti dovranno essere in grado di utilizzare le capacità di comprensione teoriche e applicate maturate, a fini conoscitivi e d’intervento sociale, in contesti relazionali colpiti da eventi catastrofici, un framework analitico che consenta la pratica della social network analysis, rispetto sia alle relazioni tra soggetti individuali che alle relazioni tra soggetti collettivi e a partire sia dalla prospettiva ego-centrica che da quella socio-centrica. Le studentesse e gli studenti dovranno essere in grado di analizzare e valutare le qualità strutturali dei contesti relazionali, di descriverle in maniera metodologicamente appropriata e di approfondire l’analisi delle loro peculiari caratteristiche, anche attraverso la capacità d'interrogare in maniera competente la letteratura scientifica di riferimento. In linea con l'Obiettivo 11. "Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili" dell'Agenda 2030 dello Sviluppo Sostenibile dell'Organizzazione delle Nazioni Unite, le studentesse e gli studenti dovranno, inoltre, essere in grado, una volta identificati i nodi problematici all’interno dei contesti relazionali, d'individuare e proporre strategie d'intervento finalizzate alla loro risoluzione.
Prerequisiti e nozioni di base
Essendo un insegnamento del primo anno e del primo semestre, non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l’accesso al corso di laurea magistrale.
Programma
Per raggiungere gli obiettivi formativi, il programma del corso sarà suddiviso in tre parti:
1) Parte teorica:
- La società come rete.
- Il concetto di relazione e il concetto di rete in sociologia.
- Il paradigma di rete: dai presupposti epistemologici alla pratica della ricerca sociale.
2) Parte metodologica:
- Introduzione alla social network analysis (analisi dei reticoli sociali).
- Sociologia relazionale e social network analysis.
- Personal e whole network analysis.
- La rilevazione dei dati relazionali.
- Rappresentazione dei reticoli sociali, teoria dei grafi e matrici dei dati.
- Centralità e centralizzazione.
- Ripartizione e condensazione dei grafi.
- L’analisi delle posizioni e dei ruoli nei reticoli sociali.
3) Parte empirico-applicativa:
- La social network analysis applicata allo studio degli eventi catastrofici: potenzialità conoscitive e indicazioni per l’intervento sociale.
- Presentazione, a titolo esemplificativo, di alcune indagini condotte adottando la social network analysis, sia nella variante personal che in quella whole, nello studio di reticoli composti da soggetti individuali e di reticoli composti da soggetti collettivi, in contesti colpiti da eventi catastrofici, di origine naturale o collegati ad azioni terroristiche.
Bibliografia
Modalità didattiche
Il programma verrà analiticamente presentato nel corso di lezioni frontali, coinvolgendo le studentesse e gli studenti presenti nelle attività di determinazione delle misure discusse, allo scopo di consentire loro di maturare la capacità d'individuare e proporre, se del caso, strategie d'intervento nei contesti relazionali. Vi sarà, inoltre, la presentazione di specifiche esperienze di ricerca. La frequenza delle lezioni è facoltativa. Tutti gli argomenti presenti nel programma sono reperibili all’interno dei testi di riferimento.
MODALITÀ DI EROGAZIONE DELLA DIDATTICA
Le lezioni saranno tenute in presenza. Le registrazioni audio e video delle lezioni saranno rese disponibili per la consultazione, da parte di tutte le studentesse e di tutti gli studenti, nel blocco Panopto dello spazio Moodle dell’insegnamento, sino alla conclusione della prima sessione di esami che seguirà il completamento del corso stesso.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova d’esame consiste in un colloquio orale e si presenta nella medesima modalità per le studentesse e gli studenti frequentanti, non frequentanti ed Erasmus. Il corso non prevede prove intermedie.
Criteri di valutazione
La prova d’esame è finalizzata all’accertamento delle competenze di carattere teorico, metodologico e pratico-applicativo maturate dalle studentesse e dagli studenti. Sono oggetto di accertamento i contenuti presenti nel programma dell’insegnamento. La votazione conseguita con la prova è espressa in trentesimi.
Criteri di composizione del voto finale
Non applicabile.
Lingua dell'esame
Italiano / Italian