Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Governance dell'emergenza - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto dell'immigrazione dell'unione europea (European immigration law) (2023/2024)
Codice insegnamento
4S009841
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/14 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
Periodo
1° periodo lezioni - GEM dal 2 ott 2023 al 22 dic 2023.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Obiettivo del corso è quello di far acquisire le conoscenze necessarie all'analisi critica della normativa europea in materia di immigrazione e asilo, delle questioni giuridiche legate allo status dei soggetti migranti e degli sfollati, nonché dei loro diritti ed obblighi. Saranno altresì tenute in considerazione le numerose interconnessioni esistenti tra il diritto UE e l’ordinamento interno, da un lato, e quello internazionale, dall’altro, con particolare riguardo alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali. Il corso è pertanto volto a fornire un quadro ampio del diritto dell’immigrazione, affiancando all'analisi teorica un approccio più pratico che dia atto del ruolo delle istituzioni governative, intergovernative e delle ONG nella gestione delle emergenze migratorie, soprattutto alla luce delle molteplici criticità emerse in occasione delle ultime crisi migratorie. Il corso di pone quindi in linea con l'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, il cui obiettivo 10 (Ridurre le diseguaglianze) è quello di "facilitare la migrazione ordinata, sicura, regolare e responsabile e la mobilità delle persone, anche attraverso l'attuazione di politiche migratorie programmate e ben gestite".
Prerequisiti e nozioni di base
Nessuno.
Programma
Durante il corso saranno trattati i seguenti argomenti:
- l'evoluzione storica della politica UE sull'immigrazione e i differenti aspetti – non solamente giuridici - che influenzano il fenomeno migratorio a livello globale;
- le disposizioni rilevanti nei Trattati e nella Carta dei diritti fondamentali;
- il controllo delle frontiere esterne e la politica europea dei visti;
- la circolazione dei cittadini non UE;
- il regolamento Dublino III e il sistema europeo comune di asilo (SECA);
- politiche di accoglienza e politiche di respingimento anche con riferimento ai respingimenti collettivi;
- gli accordi internazionali in materia di immigrazione;
- la politica sull'immigrazione ed il rispetto dei diritti umani e dei diritti fondamentali.
Bibliografia
Modalità didattiche
Le lezioni sono tenute in lingua italiana.
Le lezioni saranno svolte seguendo un’impostazione pratica e casistica, combinando lezioni frontali, dedicate all’apprendimento delle nozioni e degli strumenti normativi adottati in relazione alla libera circolazione delle persone e dei loro familiari, con lezioni seminariali che avranno ad oggetto la discussione di gruppo di case studies e la risoluzione guidata di casi concreti tratti dalla prassi della materia.
I materiali utilizzati durante le lezioni (slides, fonti normative, giurisprudenza selezionata) ed eventuali letture di approfondimento su determinati argomenti saranno messi a disposizione sulla piattaforma e-learning di Ateneo.
Le lezioni saranno registrate e messe a disposizione dei soli studenti frequentanti.
Le studentesse e gli studenti che si trovano in situazioni particolari di fragilità per condizioni di disabilità o disturbi dell'apprendimento o che si trovino in situazioni di limitazione agli spostamenti causa COVID potranno concordare con la Docente il ricorso ad eventuali materiali e/o strumenti di supporto.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova si svolge in forma orale e verte sull’intero programma d’esame.
Gli studenti frequentanti potranno preparare l’esame sugli appunti e i materiali esaminati e discussi in aula (caricati sulla piattaforma Moodle).
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a preparare l’esame sui testi indicati nella sezione della Bibliografia (Leganto).
Gli studenti Erasmus possono scegliere di sostenere la prova orale:
- in lingua italiana, con il medesimo programma e modalità d’esame previsti per gli studenti italiani;
- in lingua inglese, concordando previamente programma e modalità d’esame con il docente.
Criteri di valutazione
L’esame è volto a verificare:
- il livello delle conoscenze acquisite e la capacità di collegamento delle stesse;
- l’abilità di ragionamento avente ad oggetto questioni giuridiche relative allo specifico ambito del corso;
- la proprietà di linguaggio e la capacità di utilizzo della terminologia giuridica;
- la capacità analitica e di argomentazione.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale è espresso in trentesimi ed è riferito alla prova orale complessivamente considerata.
Lingua dell'esame
Italiano (italiano o inglese per gli studenti Erasmus).
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita