Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Diritto per le tecnologie e l'innovazione sostenibile - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Innovazioni biotecnologiche per lo sviluppo sostenibile (2022/2023)
Codice insegnamento
4S009814
Docenti
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/04 - FISIOLOGIA VEGETALE
Periodo
2° periodo lezioni (2B) dal 3 apr 2023 al 23 mag 2023.
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento è inserito nell’area di apprendimento Diritto, nuove tecnologie, sostenibilità. L’insegnamento si propone di illustrare alcune tra le applicazioni e filiere biotecnologiche strategiche a livello nazionale ed europeo in ambiti quali energia, ambiente, salute, agricoltura e alimentazione. Verranno illustrate le pratiche biotecnologiche più interessanti per raggiungere gli obiettivi inquadrati dal Green Deal europeo, finalizzati ad una gestione ed un uso sostenibile delle risorse naturali e dei rifiuti, assicurando l'integrità dell'ecosistema e preservando la biodiversità. Produrre di più per soddisfare le esigenze di una popolazione mondiale in continuo aumento al fine di migliorare la salute, garantire la sicurezza alimentare, diminuire le disuguaglianze, la fame e le forme di malnutrizione, rappresentano le sfide globali più attuali anche in risposta a continui cambiamenti climatici.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito una visione scientifica di base ed integrata delle biotecnologie e della loro natura articolata, innovativa e trasversale, e sarà in grado di applicare queste conoscenze alla soluzione di problemi giuridici.
Lo studente acquisirà la capacità di affrontare e risolvere problemi reali nel contesto professionale nel quale si troverà ad operare, orientando la propria competenza alla compliance, possedendo gli strumenti necessari alla verifica dei prodotti e dei processi biotecnologici e di impostare, in forma scritta e orale, anche mediante lavori di gruppo, esercitazioni scritte e il metodo del Problem Based Solving (PBS), la soluzione di questioni concrete, utilizzando il lessico disciplinare appropriato e specifico, adottando le corrette linee di ragionamento e di argomentazione, e formulando giudizi autonomi. Il metodo didattico utilizzato è funzionale al continuo apprendimento e aggiornamento delle conoscenze acquisite.
Prerequisiti e nozioni di base
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Programma
Le lezioni in presenza (5 CFU, 30 ore) sono dedicate ai seguenti argomenti:
- Biotecnologie: definizione, tradizionali ed innovative; classificazione; il mercato delle biotecnologie;
- Cenni sulle biotecnologie molecolari: isolamento di acidi nucleici da cellule; manipolazione del DNA purificato; introduzione di DNA nelle cellule viventi; vettori di clonaggio; lo studio dei genomi; genome editing;
-Descrizione di alcune applicazioni biotecnologiche per perseguire uno sviluppo sostenibile in ambiti quali agricoltura, alimentazione, salute, energia rinnovabile, ambiente: strategie per aumentare la produttività di piante di interesse agrario; biofortificazione e alimenti funzionali; molecular pharming; biofabbriche per la produzione di composti ad alto valore aggiunto;
- Definizioni di acque reflue, rifiuti solidi-liquidi e sottoprodotti e approcci biotecnologici per il trattamento e/o valorizzazione degli stessi;
- Barriere tecniche e giuridiche per la valorizzazione di prodotti bio-based ottenuti da acque reflue e rifiuti.
Le lezioni a distanza (1 CFU, 6 ore) sono dedicate ad approfondimenti delle tematiche svolte in aula in presenza, anche mediante seminari svolti da esperti in materia.
Bibliografia
Modalità didattiche
L'insegnamento prevede lezioni in presenza (5 CFU, 30 ore) e a distanza (1 CFU, 6 ore).
Durante le lezioni in presenza, saranno distribuiti agli studenti dei lavori scientifici/casi studio riportanti esempi di innovazioni biotecnologiche, che saranno analizzati con lo scopo di evidenziare limiti di applicazione nel settore produttivo ed identificare possibili soluzioni alternative.
Per le studentesse e gli studenti che sono in situazioni particolari di fragilità per condizioni di disabilità o disturbi di apprendimento e per chi si trova i in situazioni di limitazione agli spostamenti causa COVID verranno fornite le videoregistrazioni delle lezioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta, della durata di due ore, costituita da due domande a risposta aperta sui temi affrontati durante il corso, ed una domanda in cui sarà chiesta la risoluzione di una problematica tramite l'applicazione di approcci biotecnologici.
La modalità d'esame sarà la stessa per studenti frequentanti e non frequentanti.
Criteri di valutazione
La valutazione terrà conto del grado di approfondimento e della pertinenza delle risposte, della proprietà di linguaggio e della capacità critica di analisi.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale sarà espresso in 30esimi e ciascuna domanda garantirà un punteggio massimo compreso tra 9 e 12 (specificato in sede d'esame).
Lingua dell'esame
Italiano