Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Diritto per le tecnologie e l'innovazione sostenibile - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Legal English (B2)
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00341

Coordinatore

Ilaria Carlotto

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/09 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO

Periodo

1° periodo lezioni (1B) dal 4 nov 2022 al 16 dic 2022.

Obiettivi di apprendimento

L’insegnamento è inserito nell’area di apprendimento Innovazione e gestione della PA Il corso fornisce le conoscenze relative agli istituti fondamentali del diritto regionale e degli enti locali nell’ordinamento italiano. Tratterà la posizione costituzionale, l'organizzazione e le funzioni delle Regioni e degli enti locali nell'attuale assetto dello Stato regionale italiano, analizzandone la struttura istituzionale, l'autonomia costituzionale e le principali funzioni assegnate.
Al termine del corso, lo studente avrà acquisito capacità di comprensione degli aspetti essenziali dell'ordinamento costituzionale italiano con riguardo alla formazione, all'organizzazione e alle competenze degli enti regionali e del diritto degli enti locali e saprà applicare le conoscenze acquisite all’analisi di casi concreti
Lo studente acquisirà la capacità di affrontare e risolvere problemi reali del contesto professionale nell'ambito del quale si troverà ad operare, orientando la propria competenza alla compliance contrattuale e alla prevenzione del conflitto giudiziario, sarà in grado di verificare le ricadute pratiche e applicative del quadro teorico e regolativo e di impostare, in forma scritta e orale, anche mediante lavori di gruppo, esercitazioni scritte e il metodo del Problem Based Solving (PBS), la soluzione di questioni concrete, utilizzando il lessico disciplinare appropriato e specifico, adottando le corrette linee di ragionamento e di argomentazione, e formulando giudizi autonomi. Il metodo didattico utilizzato è funzionale al continuo apprendimento e aggiornamento delle conoscenze acquisite.

Prerequisiti e nozioni di base

Alcuni concetti base del diritto pubblico saranno ripresi durante il corso

Programma

Il corso si articolerà in due parti.
Una prima parte si focalizzerà sugli istituti base del diritto regionale e degli enti locali:
- Evoluzione e principi fondamentali in materia di enti territoriali
- La Regione: fonti, autonomia amministrativa, forma di governo, organi regionali, rapporti con lo Stato
- Gli enti locali e loro principali caratteristiche: il Comune, la Provincia, le Città metropolitane
Una seconda parte (anche attraverso la presenza di professionisti o esperti esterni e attività di gruppo degli studenti) andrà ad approfondire gli aspetti relativi allo sviluppo sostenibile a livello regionale/locale.

Modalità didattiche

Il corso è strutturato in lezioni frontali in aula (30 ore - 5 CFU) e in lezioni a distanza (6 ore - 1 CFU).
Le lezioni frontali verteranno sugli istituti base del programma, mentre le lezioni a distanza vedranno il coinvolgimento di esperti esterni sulle tematiche legate allo sviluppo sostenibile. Nell'ambito del corso verranno proposti lavori di gruppo secondo le indicazioni che verranno date in aula.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per gli studenti che seguiranno le lezioni, la verifica dell'apprendimento si baserà su due diversi elementi:
- prova orale sui temi affrontati a lezione
- presentazione del lavoro di gruppo.
Per gli studenti che non frequenteranno, la verifica dell'apprendimento avverrà attraverso una prova orale unica, sulle lezioni che saranno rese disponibili e sulla preparazione di una lettura di approfondimento che verrà concordata con il docente.
Gli studenti erasmus devono concordare un appuntamento con il docente per individuare il metodo di valutazione individuale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

La valutazione avverrà secondo i seguenti criteri:
- la profondità e l'ampiezza delle conoscenze acquisite;
- la capacità di collegare concetti e istituti;
- la proprietà di linguaggio;
- la capacità analitica e argomentativa.

Criteri di composizione del voto finale

La valutazione finale è espressa in trentesimi.

Lingua dell'esame

Italiano