Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Seconda lingua straniera liv. B1 informatizzato
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Seconda lingua straniera liv. B1 informatizzato
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S011833

Coordinatore

Simona Brunetti

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

2 A, 2 B

Obiettivi di apprendimento

Il laboratorio si propone di avvicinare gli studenti al linguaggio, ai tempi e alla scrittura dei programmi radiofonici al fine di acquisire le competenze idonee alla creazione di format e podcast.
Oltre a lezioni di natura teorica sui linguaggi della radio, le metodologie di scrittura dei programmi e la creazione di un palinsesto, ci saranno momenti laboratoriali in cui gli studenti realizzeranno un proprio prodotto radiofonico.
Saranno inoltre organizzati alcuni incontri con ospiti del panorama radiofonico italiano, che presenteranno il loro metodo di lavoro.

Prerequisiti e nozioni di base

Nessuno.

Programma

Le lezioni si terranno il giovedì e il venerdì con il seguente orario:
giovedì: 14.00 -17.00 aula SMT.04.;
venerdì: 10.10 -13.10, aula SMT.04.;
Lezioni del mese di Marzo: 16,17,23,24, 30,31
Lezioni del mese di Aprile: 6,7, 13,14,20,21
Nei giorni 16 e 17 marzo la lezione si terrà in aula SMT.08.
Nel corso delle lezioni, saranno organizzati anche alcuni incontri con ospiti del panorama radiofonico italiano, che presenteranno il loro metodo di lavoro ed eventuali visite in sede per conoscere meglio la web radio di Ateneo FuoriAulaNetwork.
Il laboratorio si svolgerà in presenza e il numero degli studenti iscritti non potrà superare la capienza dell’aula, che corrisponde a 35 studenti. Gli studenti devono inviare una email alla dott.ssa Francesca Cecconi per essere regolarmente iscritti.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali con momenti di lavoro e brainstorming di gruppo.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Gli studenti dovranno realizzare un podcast in base alle linee editoriali proposte dalla docente.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Capacità organizzative di lavoro in team, creazione di contenuti e produzione di podcast (dalla scrittura alla registrazione)

Criteri di composizione del voto finale

La prova si intende superata con la consegna dei materiali richiesti durante il laboratorio e la frequenza di almeno l'80% delle lezioni.

Lingua dell'esame

italiano