Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Seconda lingua straniera liv. B1 informatizzato
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Seconda lingua straniera liv. B1 informatizzato
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02221

Coordinatore

Amedeo Zampieri

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

INF/01 - INFORMATICA

Periodo

2 A, 2 B

Obiettivi di apprendimento

Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti per un utilizzo consapevole dei sistemi informatici e per una comprensione adeguata dei principi della loro organizzazione e funzionamento. Il corso introduce infatti gli studenti ai concetti base dell’informatica come la codifica dell’informazione, i modelli di elaborazione dell’informazione, la nozione di algoritmo e programma, e la struttura delle infrastrutture hardware, software e di rete. Questo fornisce agli studenti una base adeguata di competenze per capire e risolvere problemi pratici e teorici riguardanti l’utilizzo del computer e delle sue infrastrutture.

Prerequisiti e nozioni di base

Nessun prerequisito

Programma

Introduzione e storia dell'informatica
Codifica dell'informazione
Crittografia e sicurezza
Sistemi software e hardware
Sistemi operativi
Reti di calcolatori

Modalità didattiche

Lezioni frontali; materiale integrativo sulla piattaforma Moodle.