Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Seconda lingua straniera liv. B1 informatizzato
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Seconda lingua straniera liv. B1 informatizzato
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S008059

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA

Periodo

CuCi 1 A, CuCi 1 B

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Obiettivo principale del corso è quello di introdurre allo studio della letteratura italiana attraverso l’analisi diretta di un corpus di testi rappresentativi di un tema di particolare rilievo. Specifica attenzione verrà riservata ai rapporti tra letteratura, editoria e giornalismo. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di - contestualizzare, comprendere e commentare autonomamente un testo letterario; - guardare al testo letterario come a un organismo complesso, in costante dialogo con altri ambiti della cultura occidentale e in particolare in stretto rapporto con il mondo editoriale e della comunicazione che ne permettono la diffusione e il successo; - muoversi con competenza nel quadro della tradizione letteraria italiana e delle sue principali caratteristiche tematiche e formali, con particolare attenzione alle intersezioni con la storia del giornalismo e della comunicazione in ispecie editoriale.

Prerequisiti e nozioni di base

Conoscenza della lingua italiana

Programma

Il corso è dedicato alle contaminazioni tra giornalismo e letteratura, indagate attraverso le vicende dei maggiori periodici letterari italiani dei secoli XVIII e XIX, di cui verranno presi in considerazione gli aspetti sociali, politici e culturali, nonché quelli comunicativi, formali e stilistici.
Si proporranno alcuni esempi di giornalismo moderno, analizzando articoli significativi delle principali testate, a partire dagli anni Sessanta del Settecento fino al secondo Ottocento (“La Frusta letteraria”, “Il Caffè”, la “Biblioteca italiana”, “Il Conciliatore”, “L’Antologia”).
Una volta apprese le linee principali della comunicazione giornalistica e del giornalismo letterario italiano delle origini, l’ultima parte del corso, più breve, a carattere seminariale, sarà dedicata agli articoli di giornalisti/scrittori del Novecento come Dino Buzzati, Giovanni Comisso, Italo Calvino.

Dispense e letture critiche utili verranno messe a disposizione delle studentesse e degli studenti sulla piattaforma e-learning. Oltre ai testi menzionati in bibliografia, altre indicazioni saranno fornite nel corso delle lezioni.

Le studentesse e gli studenti ERASMUS sono tenuti a contattare la docente all'inizio delle lezioni per concordare un eventuale programma personalizzato.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali
Incontri seminariali
Esercizi di lettura e di interpretazione dei testi letterari
Materiali didattici e risorse di supporto (come le slides proiettate durante il corso) saranno caricati sulla piattaforma Moodle dell'insegnamento, con l'indicazione della data della lezione a cui fanno riferimento.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Accertamento orale delle conoscenze acquisite.

Gli studenti e le studentesse FREQUENTANTI hanno la possibilità di sostenere una prova scritta in itinere (sulle linee principali della comunicazione giornalistica e del giornalismo letterario italiano nei secoli XVIII-XIX), da completare con una prova orale, durante la quale saranno invitati/e ad analizzare i testi esaminati durante le lezioni e a presentare, sulla base delle competenze acquisite durante il corso, alcuni articoli loro assegnati.
Per gli studenti e le studentesse FREQUENTANTI che non hanno sostenuto la prova in itinere è prevista un’unica prova orale, comprensiva della prima parte (teorica) e della seconda parte (analisi dei testi).
Gli appunti delle lezioni sono parte integrante del materiale d’esame; il programma d’esame dettagliato sarà pubblicato sulla piattaforma al termine del corso.

Per gli studenti e le studentesse NON FREQUENTANTI è previsto un programma di esame specifico (caricato sulla piattaforma Moodle dell’insegnamento), da sostenere oralmente.
Coloro che intendono sostenere l’esame da non frequentanti sono invitati a prendere contatto con la docente per fissare un colloquio, on line o in presenza (annamaria.salvade@univr.it).

Gli studenti ERASMUS sono pregati di contattare la docente a proposito del programma e delle modalità di valutazione.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

La prova è volta ad accertare le conoscenze acquisite, le competenze argomentative ed espressive, la capacità di cogliere i nessi tra la storia del giornalismo e quella del contesto in cui si dipana, oltre agli aspetti comunicativi, formali e stilistici che caratterizzano questa tipologia di scrittura.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto è espresso in trentesimi.
Per i frequentanti che avranno sostenuto la prova in itinere il voto finale sarà frutto della media delle valutazioni sulle due parti dell'esame.

Lingua dell'esame

Italiano

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita