Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Seconda lingua straniera liv. B1 informatizzato
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Seconda lingua straniera liv. B1 informatizzato
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S01196

Coordinatore

Lisanna Calvi

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE

Periodo

CuCi 2 A, CuCi 2 B

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Il corso si propone di introdurre gli studenti alla Letteratura inglese, inclusa quella teatrale, nel quadro della letteratura europea, con particolare riferimento ad alcuni testi canonici, e parallelamente fornire strumenti appropriati per l’analisi critica dei testi e dei generi. Obiettivo del corso è di sviluppare la capacità di comprendere e analizzare testi narrativi, poetici e/o drammatici in lingua inglese: ciò sarà raggiunto avvicinando gli studenti al confronto tra generi e stili e, criticamente, alla tradizione letteraria e retorica, storica e culturale, nonché ad aspetti legati alla comunicazione sociale, con l’ausilio di approcci metodologici mirati all’ottenimento di adeguate competenze analitiche e argomentative. Al completamento del corso, gli studenti saranno in grado di rielaborare le conoscenze acquisite in modo critico, di comprendere testi complessi in lingua inglese e di esporre i risultati raggiunti in una forma linguistica e argomentativa appropriata.

Prerequisiti e nozioni di base

È auspicabile una conoscenza della lingua inglese tale da permettere la lettura e comprensione dei testi primari e critici in inglese.

Programma

“Manners before morals”: la commedia inglese dalla Restaurazione al secondo Settecento
Due commedie britanniche, scritte tra il 1675 e il 1773, ci guideranno in un viaggio che va dalla stagione della riapertura dei teatri nel 1660 alla seconda metà del Settecento ovvero dalla comedy of manners della Restaurazione, che riflette con tratti pungenti il palcoscenico della società, alla cosiddetta laughing comedy del secolo successivo, che elude le etichette di genere e fa dell’arguzia una lente con la quale rileggere, in maniera gloriosamente comica, la moralità e il sentimento.
Il programma si articola in due parti, rubricate sotto la voce TESTI DI RIFERIMENTO:
a. Testi primari;
b.1 e 2. Letture critiche e letture critiche aggiuntive per studenti non frequentanti.
Ulteriori precisazioni bibliografiche, sul reperimento del materiale e sulle modalità di esame saranno fornite all’inizio delle lezioni.
Il corso sarà tenuto in italiano, con lettura dei testi in inglese.
Agli studenti non frequentanti è richiesta anche la lettura dei testi elencati al punto b.2.
TESTI DI RIFERIMENTO
a. Testi primari
- William Wycherley, The Country Wife, edited by James Ogden and Tiffany Stern (Bloomsbury, Methuen Drama, 2014). [tr. it. La moglie di campagna, a cura di Loretta Innocenti, Marsilio, 2009].
- Oliver Goldsmith, She Stoops to Conquer, edited by James Ogden (Bloomsbury, Methuen Drama, 2007). [tr. it. Ella si umilia per vincere, a cura di Viola Papetti e Alberto Rossatti, BUR, 1992].
b.1. Letture critiche
- J.L. Styan, The English Stage. A History of Drama and Performance (Cambridge University Press, 1996), pp. 237-301.
- Brian Corman, “Comedy”, in The Cambridge Companion to English Restoration Theatre, edited by Deborah Payne Fisk (Cambridge University Press, 2000), pp. 52-69.
- Lisa A. Freeman, “The social life of eighteenth-century comedy”, in The Cambridge Companion to British Drama, 1730-1830, edited by Jane Moody and Daniel O’Quinn (Cambridge University Press, 2007), pp. 73-86.
b.2. Letture critiche aggiuntive per studenti non frequentanti
- Annamaria Cascetta e Laura Peja (a cura di), Ingresso a teatro. Guida all’analisi della drammaturgia (Le Lettere, 2003), pp. 9-24, 49-113.
- Deborah C. Payne, “Reading the Signs in The Country Wife”, Studies in English Literature, 1500-1900, Vol. 26, No. 3, 1986, pp. 403-419.
- B. Eugene McCarthy, “The Theme of Liberty in She Stoops to Conquer”, The University of Windsor Review, vol. 7, no. 1, 1971, pp. 1-8.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali in italiano. Il corso si terrà nel secondo semestre.
Eventuale materiale di sostegno alla didattica (schede di approfondimento, altri testi, immagini, ecc.) utilizzato in classe sarà scaricabile dalla piattaforma MOODLE entro la fine delle lezioni. Questo materiale aggiuntivo non sostituisce, ma affianca la lettura integrale e obbligatoria dei testi primari e critici, elencati alla voce TESTI DI RIFERIMENTO. La frequenza delle lezioni, seppure non obbligatoria, è fortemente consigliata. Laddove necessario, e richiesto, verrà fornito materiale bibliografico aggiuntivo e sarà garantita la disponibilità della docente durante il ricevimento per domande e chiarimenti.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame si svolgerà oralmente in italiano (o in inglese, su richiesta) e consisterà in un colloquio di 20/30 minuti circa, strutturato in 5/6 domande.
La prova potrà includere anche la lettura e il commento di brani tratti dai testi in programma (a. Testi primari). Si raccomanda quindi di presentarsi all’esame con i propri libri. Non sono previste prove intermedie.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

1) la conoscenza degli argomenti (testi, autori, generi) trattati durante il corso;
2) lo sviluppo di capacità di sintesi e di analisi in relazione alle principali tematiche e problematiche storico-culturali, testuali e critiche studiate;
3) la proprietà linguistico-argomentativa nell’esposizione.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale, espresso in trentesimi, quantificherà la rispondenza del colloquio d'esame ai tre criteri sopra specificati (v. CRITERI DI VALUTAZIONE). Voto minimo per il superamento della prova: 18/30; voto massimo: 30/30 (e lode)

Lingua dell'esame

Italiano o inglese (su richiesta) -- Italian or English (if preferred)

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita