Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Calendario accademico

Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.

Calendario accademico

Calendario didattico

Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.

Definizione dei periodi di lezione
Periodo Dal Al
1 A 26-set-2022 5-nov-2022
1 B 14-nov-2022 22-dic-2022
2 A 13-feb-2023 6-apr-2023
2 B 12-apr-2023 27-mag-2023
Sessioni degli esami
Sessione Dal Al
Sessione invernale 9-gen-2023 11-feb-2023
Sessione estiva 5-giu-2023 29-lug-2023
Sessione autunnale 28-ago-2023 23-set-2023
Sessioni di lauree
Sessione Dal Al
Sessione straordinaria (a.a. 2021/22) 31-mar-2023 6-apr-2023
Sessione estiva 10-lug-2023 15-lug-2023
Sessione autunnale 6-nov-2023 11-nov-2023
Sessione straordinaria 2-apr-2024 8-apr-2024
Vacanze
Periodo Dal Al
Chiusura edifici 31-ott-2022 31-ott-2022
Festa di Ognissanti 1-nov-2022 1-nov-2022
Festa dell'Immacolata 8-dic-2022 8-dic-2022
Chiusura edifici 9-dic-2022 10-dic-2022
Vacanze di Natale 23-dic-2022 7-gen-2023
Vacanze di Pasqua 7-apr-2023 10-apr-2023
Festa della Liberazione 25-apr-2023 25-apr-2023
Festa del lavoro 1-mag-2023 1-mag-2023
Festa del Santo Patrono 21-mag-2023 21-mag-2023
Festa della Repubblica 2-giu-2023 2-giu-2023
Chiusura estiva 13-ago-2023 19-ago-2023

Calendario esami

Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Culture e Civiltà.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali

Calendario esami

Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami

Docenti

B C D F L M N O P R S T U V Z

Barbierato Federico

symbol email federico.barbierato@univr.it symbol phone-number 045 802 8351

Baroni Silvia

symbol email silvia.baroni@univr.it
Massimiliano Bassetti,  29 maggio 2016

Bassetti Massimiliano

symbol email massimiliano.bassetti@univr.it symbol phone-number 045802 8376

Bertolazzi Riccardo

symbol email riccardo.bertolazzi@univr.it

Bianchi Edoardo

symbol email edoardo.bianchi@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8108

Bochicchio Luca

symbol email luca.bochicchio@univr.it

Borghetti Vincenzo

symbol email vincenzo.borghetti@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8584

Brunetti Simona

symbol email simona.brunetti@univr.it symbol phone-number +39 045802 8575

Buoncompagni Giacomo

symbol email giacomo.buoncompagni@univr.it

Calabrese Evita

symbol email evita.calabrese@univr.it

Camurri Renato

symbol email renato.camurri@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8635

Ciancio Luca

symbol email luca.ciancio@univr.it symbol phone-number +39 045802 8122

Concina Chiara Maria

symbol email chiara.concina@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8325

Cotticelli Paola

symbol email paola.cotticelli@univr.it symbol phone-number +39 045802 8587

Dal Maso Serena

symbol email serena.dalmaso@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8119

Dal Pozzolo Enrico

symbol email enrico.dalpozzolo@univr.it symbol phone-number +39 045802 8569

Danelon Fabio

symbol email fabio.danelon@univr.it symbol phone-number 045/8028378

De Paolis Paolo

symbol email paolo.depaolis@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8371

Dobreva Diana Sergeeva

symbol email dianasergeeva.dobreva@univr.it symbol phone-number +39 045802 8392

Ferrarini Edoardo

symbol email edoardo.ferrarini@univr.it symbol phone-number +39 045802 8112

Fiorini Paolo

symbol email paolo.fiorini@univr.it symbol phone-number 045 802 7963

Forner Fabio

symbol email fabio.forner@univr.it symbol phone-number +39 045 8028367

Franco Tiziana

symbol email tiziana.franco@univr.it symbol phone-number +39 045802 8380

Lupi Francesco

symbol email francesco.lupi@univr.it

Molteni Monica

symbol email monica.molteni@univr.it symbol phone-number 045 8028021

Natale Massimo

symbol email massimo.natale@univr.it symbol phone-number 045 802 8117

Ophaelders Markus Georg

symbol email markus.ophalders@univr.it symbol phone-number 045-8028732

Panattoni Riccardo

symbol email riccardo.panattoni@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8185

Pasqualicchio Nicola

symbol email nicola.pasqualicchio@univr.it symbol phone-number 0458028585

Pellegrini Paolo

symbol email paolo.pellegrini@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8559
Foto,  16 marzo 2018

Pisaniello Valerio

symbol email valerio.pisaniello@univr.it symbol phone-number +39 045802 8381

Ponchia Simonetta

symbol email simonetta.ponchia@univr.it symbol phone-number +39 045802 8365

Prandi Luisa

symbol email luisa.prandi@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8718

Raccanelli Renata

symbol email renata.raccanelli@univr.it symbol phone-number 0458028366

Rizza Alfredo

symbol email alfredo.rizza@univr.it symbol phone-number +39 045802 8583

Rocconi Eleonora

symbol email eleonora.rocconi@univr.it

Rodighiero Andrea

symbol email andrea.rodighiero@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8643

Sandrini Giuseppe

symbol email giuseppe.sandrini@univr.it symbol phone-number 045 802 8069

Scandola Alberto

symbol email alberto.scandola@univr.it

Scattolin Paolo

symbol email paolo.scattolin@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8645

Soldani Arnaldo

symbol email arnaldo.soldani@univr.it symbol phone-number 045 - 8028648

Stavru Alessandro

symbol email alessandro.stavru@univr.it symbol phone-number 045 8028143

Stoffella Marco

symbol email marco.stoffella@univr.it symbol phone-number +39 045802 8376

Terraroli Valerio

symbol email valerio.terraroli@univr.it symbol phone-number 0458028441

Ugolini Gherardo

symbol email gherardo.ugolini@univr.it symbol phone-number +39 0458028665

Vannini Carlo

symbol email carlo.vannini@accademiabelleartiverona.it

Viola Corrado

symbol email corrado.viola@univr.it symbol phone-number +39 045802 8194

Zangrandi Alessandra

symbol email alessandra.zangrandi@univr.it symbol phone-number 0458028115

Zerman Nicoletta

symbol email nicoletta.zerman@univr.it symbol phone-number + 39 045 812 4251 - 4857

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/04
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/04
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Certificazione linguistica B2 completo
6
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°
Altre attività formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S000890

Coordinatore

Massimo Scotti

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE

Periodo

1 A, 1 B

Obiettivi di apprendimento

L’insegnamento si propone di fornire le basi concettuali, metodologiche e culturali necessarie per avere una conoscenza basilare delle più importanti correnti e avanguardie del Novecento. Inoltre l’insegnamento mira a fare acquisire allo studente le competenze per costruire un quadro di interrelazioni e influenze fra i maggiori movimenti letterari e artistici del secolo scorso.

Prerequisiti e nozioni di base

Non sono richiesti prerequisiti specifici, se non la passione per la lettura, la curiosità per le letterature mondiali e la volontà di affrontare criticamente il valore storico dei testi

Programma

Titolo: “Un percorso di ritorno”
Nelle lezioni di quest’anno si propone uno sguardo rivolto al passato, non con nostalgia ma – se è concesso un neologismo – con quella che si potrebbe chiamare “nostedonia”.
Sarebbe quindi il “piacere del ritorno”, al nostro passato personale, che comprende le letture per ragazzi, ma anche a un contatto perduto o dimenticato.
È, questo, il ritorno a una dimensione umana, e umanistica, che potrebbe preludere a un rinnovato accordo con la natura, il paesaggio, l’ambiente, lo spazio in cui si trovano, inscindibilmente uniti, tutti gli organismi viventi
BIBLIOGRAFIA
In vista dell’esame, agli studenti che frequenteranno le lezioni verrà richiesto lo studio dei due testi critici (nell’elenco seguente: 1 e 2), più QUATTRO fra i testi narrativi a scelta, compresi nelle sezioni 3, 4, 5, 6, 7. Quindi:
Testi critici
1) Giorgia GRILLI, “Libri nella giungla”, Roma, Carocci, 2012, 2018, ISBN 978-88-430-6340-6
2) Claude CALAME, “Avenir de la planète et urgence climatique: Au-delà de l’opposition nature/culture”, Paris, Ligne, 2015; ed. it. di Franco Giorgianni, “L’uomo e il suo ambiente: Al di là dell’opposizione natura/cultura”, Palermo, Sellerio, 2021, ISBN 978-88-389-4202-0
Testi narrativi
I romanzi presenti in questo elenco sono classici della letteratura per ragazzi, pubblicati e ripubblicati in varie collane, soprattutto economiche, di molti editori; questi suggerimenti bibliografici sono da considerarsi quindi soltanto indicativi: riguardano le edizioni più recenti e non escludono la scelta di altre versioni, che dovranno essere comunque INTEGRALI e andranno perciò valutate con il docente; non si ammettono, per esempio, traduzioni ridotte o semplificate, adattamenti, riassunti ecc. Qualunque sia l’edizione scelta, vanno letti e studiati attentamente, se presenti nel volume, gli apparati critici (introduzioni, prefazioni, note).
3) DAL NUOVO MONDO
A) James Fenimore COOPER, “The Last of Mohicans” (1826); ed. it. a cura di Antonio Faeti, “L’ultimo dei Mohicani”, Milano, Rizzoli, 2017, ISBN 978-88-17-06494-1, oppure
B) Mark TWAIN, “The Adventures of Tom Sawyer” (1876); trad. it. di Bruno Oddera, “Le avventure di Tom Sawyer”, con un saggio di E.L. Doctorow, Milano, Mondadori, “Oscar”, 2016, ISBN 978-88-04-67127-5
4) AVVENTURE ESOTICHE E FANTASTICHE
A) Rudyard KIPLING, “The Jungle Books” (1894-1895); trad. it. di Gianni Padoan et al., “I libri della Giungla”, prefazione di Katherine Rundell, Milano, Mondadori, 2018, ISBN 978-88-04-70055-5, oppure
B) James Matthew BARRIE, “Peter Pan in Kensington Gardens” (1906) e “Peter and Wendy” (1911); trad. it. di Pina Ballario e Alba Mantovani, “I romanzi di Peter Pan”, Milano, Mondadori, “Oscar”, 2018, ISBN 978-88-04-70501-7
5) OLD BRITANNIA
A) Kenneth GRAHAME, “The Golden Age” (1895), trad. it. di Adriana Motti, “L’età d’oro”, Milano, Adelphi, 1984 (prossima riedizione, 2022), ISBN 978-88-45-905-964, oppure
B) Kenneth GRAHAME, “The Wind in the Willows” (1908), trad. it. di Beppe Fenoglio, “Il vento nei salici”, Torino, Einaudi, 2007, ISBN 978-88-06-19076-7
6) VENTI DEL NORD
A) Selma LAGERLÖF, “Nils Holgerssons underbara resa genom Sverige” (1906); trad. it di Laura Cangemi, “Il meraviglioso viaggio di Nils Holgersson”, Milano, Iperborea, 2017, ISBN 978-88-7091-232-6, oppure
B) Astrid LINDGREN, “Vi Pa Saltkrakan” (1964); trad. it. di Laura Draghi, “Vacanze all’Isola dei Gabbiani”, con illustrazioni di Grazia Nidasio, Firenze, Salani, 2018, ISBN 978-88-93816-82-3
7) NATURA E CULTURA
A) Jules VERNE, “Voyage au centre de la Terre” (1864); ed. it. a cura di Carlo Fruttero e Franco Lucentini, “Viaggio al centro della Terra”, Torino, Einaudi, 2014 (e seguenti), ISBN 978-88-06-22249-9
B) Gerald DURRELL, “My Family and Others Animals” (1956); trad. it. di Adriana Motti, “La mia famiglia e altri animali”, Milano, Adelphi, 2019, ISBN 978-88-459-0733-3, oppure
C) Italo CALVINO, “Il barone rampante” (1957); edizione “Oscar Classici”, con uno scritto di Cesare Cases, Milano, Mondadori, 2017, ISBN 978-88-04-66819-0
Per quanto riguarda il programma per NON FREQUENTANTI (quindi coloro che non avranno seguito le lezioni in aula), si richiede, oltre allo studio integrale dei volumi 1 e 2 (quindi Grilli e Calame), alcune letture critiche in più, da stabilire insieme al docente (previo messaggio e-mail).
NOTE GENERALI
L’elenco dei testi indicati nella bibliografia potrà subire variazioni; occorrerà controllare alla fine del corso la versione completa e definitiva del programma.
Gli studenti che non seguono le lezioni sono pregati di inviare un messaggio elettronico al docente per concordare un eventuale colloquio, con ragionevole anticipo rispetto all’esame.
Le lezioni si terranno nelle modalità stabilite dall’Ateneo, in accordo con le norme di sicurezza, e al momento risultano ancora in via di definizione (si avranno quindi ulteriori delucidazioni).
L'orario di ricevimento sarà stabilito di conseguenza. I colloqui si svolgeranno presso lo studio 2.23, presso il Polo Zanotto, al secondo piano. Si consiglia di concordare preventivamente il colloquio, specialmente nei periodi successivi al termine del corso.
L’indirizzo del docente è quello istituzionale: massimo.scotti@univr.it
Il docente risponde dal lunedì al venerdì mattina, nei giorni non festivi, salvo urgenze.
Le lezioni saranno frontali, in lingua italiana; gli studenti saranno sollecitati a intervenire con domande, richieste di chiarimenti e ogni tipo di commento che possa servire ad approfondire e chiarire gli argomenti, individualmente e collettivamente.
MODALITÀ DELL’ESAME
L’esame si svolgerà oralmente, in lingua italiana. I testi da studiare sono i seguenti: i due saggi critici (numero 1, 2). Almeno QUATTRO romanzi a scelta per ciascuna delle sezioni 3, 4, 5, 6, 7. Al candidato verrà chiesto di compilare un elenco di tali testi, da presentare all’esame.
Durante l'esame (che dà diritto a 6 crediti formativi) verrà accertata la conoscenza degli argomenti e la capacità di analisi sviluppata dallo studente.
Il colloquio che costituirà il nucleo dell'esame sarà teso a verificare:
- la profondità e l'ampiezza delle conoscenze acquisite
- la proprietà di linguaggio e la padronanza della terminologia tecnica adeguata
- la capacità di comparare analiticamente stili, testi, temi, autori, periodi, generi letterari
- l'abilità analitica e argomentativa
In particolare, il docente apprezzerà un'analisi critica, personale e possibilmente originale degli argomenti trattati, non una stanca ripetizione.
Dei testi, per esempio, sarà più interessante evidenziare le peculiarità e il valore letterario rispetto alla narrazione della trama, che sarà data per scontata.
Il docente cercherà di rispondere celermente ai messaggi e-mail dal lunedì al venerdì mattina, nei giorni non festivi; l'orario di ricevimento verrà fissato in seguito, quando si stabiliranno gli orari delle lezioni; lo studio è al secondo piano del Polo Zanotto (stanza 2.23).
Per quanto riguarda i NON FREQUENTANTI (quindi coloro che non hanno seguito le lezioni in aula): a loro si richiede un'aggiunta nel programma, che comprende la lettura di un altro dei testi narrativi a scelta, più lo studio del saggio di Beatrice Solinas Donghi "La fiaba come racconto", Milano, TopiPittori, 2022, ISBN 9788833701080
Composizione del voto finale
Il voto sarà stabilito in base ai risultati del colloquio, con una base di sufficienza di 18/30, fino all’ottimo (30/30, con eventuale lode).
Nel punteggio si terrà conto delle conoscenze acquisite; dell’attenzione nelle letture; dello stile di espressione; della correttezza dei termini usati; della capacità critica dimostrata dal candidato.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Le lezioni si terranno nelle modalità stabilite dall’Ateneo, cioè in presenza e in accordo con le norme di sicurezza, nei giorni di martedì e mercoledì (ore 14-15 e 40 circa).
L'orario di ricevimento sarà stabilito dunque in quei giorni, prima e dopo le lezioni (non oltre le ore 16 e 30). I colloqui si svolgeranno presso lo studio 2.23, presso il Polo Zanotto, al secondo piano. Si consiglia di concordare preventivamente il colloquio, specialmente nei periodi successivi al termine del corso.
L’indirizzo del docente è quello istituzionale: massimo.scotti@univr.it
Il docente risponde ai messaggi mail dal lunedì al venerdì mattina, nei giorni non festivi, salvo urgenze.
Le lezioni saranno frontali, in lingua italiana; gli studenti saranno sollecitati a intervenire con domande, richieste di chiarimenti e ogni tipo di commento che possa servire ad approfondire e chiarire gli argomenti, individualmente e collettivamente.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame si svolgerà oralmente, in lingua italiana. I testi da studiare sono i seguenti: i due saggi critici (numero 1, 2). Almeno QUATTRO romanzi a scelta per ciascuna delle sezioni 3, 4, 5, 6, 7. Al candidato verrà chiesto di compilare un elenco di tali testi, da presentare all’esame.
Ai testi indicati si potrà aggiungere, come lettura facoltativa, il romanzo di Antonia S. BYATT, "The Children's Book" (2009); trad. it. di Anna Nadotti e Fausto Galuzzi, "Il libro dei bambini", Torino, Einaudi, 2010, ISBN 9788806199241
Agli studenti NON FREQUENTANTI (quindi coloro che non avranno seguito le lezioni in aula), si richiede un'aggiunta del programma, da scegliere fra le due seguenti opzioni:
A) un testo narrativo in più e lo studio del saggio di Beatrice SOLINAS DONGHI "La fiaba come racconto", Milano, TopiPittori, 2022, ISBN 9788833701080
oppure B) la lettura del romanzo di Antonia BYATT qui sopra citato ("Il libro dei bambini").

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

L’esame si svolgerà oralmente, in lingua italiana. I testi da studiare sono i seguenti: i due saggi critici (numero 1, 2). Almeno QUATTRO romanzi a scelta per ciascuna delle sezioni 3, 4, 5, 6, 7. Al candidato verrà chiesto di compilare un elenco di tali testi, da presentare all’esame.
Durante l'esame (che dà diritto a 6 crediti formativi) verrà accertata la conoscenza degli argomenti e la capacità di analisi sviluppata dallo studente.
Il colloquio che costituirà il nucleo dell'esame sarà teso a verificare:
- la profondità e l'ampiezza delle conoscenze acquisite
- la proprietà di linguaggio e la padronanza della terminologia tecnica adeguata
- la capacità di comparare analiticamente stili, testi, temi, autori, periodi, generi letterari
- l'abilità analitica e argomentativa
In particolare, il docente apprezzerà un'analisi critica, personale e possibilmente originale degli argomenti trattati, non una stanca ripetizione.
Dei testi, per esempio, sarà più interessante evidenziare le peculiarità e il valore letterario rispetto alla narrazione della trama, che sarà data per scontata.
Il docente cercherà di rispondere celermente ai messaggi e-mail dal lunedì al venerdì mattina, nei giorni non festivi; lo studio in cui si svolgeranno i ricevimenti è al secondo piano del Polo Zanotto (stanza 2.23).

Criteri di composizione del voto finale

Il voto sarà stabilito in base ai risultati del colloquio, con una base di sufficienza di 18/30, fino all’ottimo (30/30, con eventuale lode).
Nel punteggio si terrà conto delle conoscenze acquisite; dell’attenzione nelle letture; dello stile di espressione; della correttezza dei termini usati; della capacità critica dimostrata dal candidato.

Lingua dell'esame

Italiano

Tipologia di Attività formativa D e F

COMPETENZE TRASVERSALI

Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali:

Cuci 1 A Dal 26/09/22 Al 05/11/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° Ciclo di conferenze Collegio universitario Don Nicola Mazza F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° Corso "Business English for everybody" F Serena Dal Maso (Coordinatore)
1° 2° Corso "Il russo per tutti" F Serena Dal Maso (Coordinatore)
1° 2° Libri e scritture del mondo greco F Paolo Scattolin (Coordinatore)
1° 2° Musiche nella storia F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)
CuCi 1 B Dal 14/11/22 Al 22/12/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° Ciclo di conferenze Collegio universitario Don Nicola Mazza F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° Convegno PRIN "Ippolito Nievo tra i Mille" F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° Corso "Business English for everybody" F Serena Dal Maso (Coordinatore)
1° 2° Corso "Il russo per tutti" F Serena Dal Maso (Coordinatore)
1° 2° Libri e scritture del mondo greco F Paolo Scattolin (Coordinatore)
1° 2° Musiche nella storia F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)
1° 2° Seminari di storia contemporanea F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° Testo, autore, pubblico. Forme di ricezione dall’antichità alla modernità F Massimo Natale (Coordinatore)
CuCi 2 A Dal 13/02/23 Al 06/04/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° Giornata studi “Annetterei i pianeti se potessi”. Raccontare l’esplorazione e la conquista tra Otto e Novecento F Luca Ciancio (Coordinatore)
1° 2° Introduzione alla robotica per studenti di materie umanistiche F Paolo Fiorini (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Teatro musicale F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° Leggere il medioevo. Autori, incontri, discussioni (2022/23) F Marco Stoffella (Coordinatore)
CuCi 2 B Dal 12/04/23 Al 27/05/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° Ciclo di incontri «Anniversari». 1) Testori e i «Segreti di Milano»: Osservazioni linguistiche; 2) Appunti sulla «Meditazione milanese» di Gadda F Fabio Danelon (Coordinatore)
1° 2° Convegno "Franca Rame, non solo attrice" F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° Fermenti, sperimentazioni e incontri sulla scena coreutica e teatrale italiana fra sette e ottocento F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° Festival del giornalismo F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° Introduzione alla robotica per studenti di materie umanistiche F Paolo Fiorini (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Teatro musicale F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° Leggere il medioevo. Autori, incontri, discussioni (2022/23) F Marco Stoffella (Coordinatore)
1° 2° 3° Conversazioni F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
Laboratorio di fotografia F Carlo Vannini (Coordinatore)
1° 2° Conferenze Musei Civici di Verona F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° Conoscere MI/TI rispetto F Nicoletta Zerman (Coordinatore)
1° 2° Convegno internazionale CRIER "Verona al centro dell'Europa: diplomazia, letteratura e arti al Congresso del 1822" F Paolo Pellegrini (Coordinatore)
1° 2° Dialogoi. Seminario interateneo di letture sui testi classici F Gherardo Ugolini (Coordinatore)
1° 2° Festival del futuro F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° Per il centenario della morte di Giovanni Verga. Incontro di studio F Fabio Danelon (Coordinatore)
1° 2° Progetto letteratura e danza: Pier Paolo Pasolini (Vita, morte e miracoli) F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° You ain’t heard nothing yet. Il passaggio dal muto al sonoro nella settima arte (Bridge Film Festival) F Alberto Scandola (Coordinatore)

Prospettive


Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio

Per la comunità studentesca

Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.

Prova finale

La prova finale mira a saggiare le capacità dello Studente di condurre in maniera autonoma e pertinente una ricerca su un tema contemplato dal percorso di studio della LM, attraverso l’utilizzo di un lessico appropriato, di una griglia metodologica e teorica filologico-letteraria adeguata, e tramite il ricorso a tutti gli strumenti necessari per condurre la ricerca stessa (banche dati, bibliografie di riferimento, archivi, consultazione di manoscritti, ecc.).
La tipologia di prova consiste nella stesura e nella discussione di una dissertazione (tesi) di circa 150-200 cartelle su un argomento delle discipline proposte dal percorso formativo. Su proposta del relatore, la tesi può essere compilata e discussa in lingua straniera.

(a) La prova finale per il conseguimento del titolo consiste nella discussione di un elaborato scritto, di congrua ampiezza, su un argomento concordato con il relatore. Alla prova finale sono riservati ventisette (27) CFU per il curriculum classico e per il curriculum moderno, trenta (30) CFU per il curriculum internazionale italo-tedesco e per il curriculum internazionale italo-svizzero.

(b) La decisione di voto avviene senza la presenza dello studente o di estranei. La Commissione dispone di centodieci punti; il voto minimo per il superamento dell’esame è di 66/110. L’assegnazione del punteggio finale sarà così gestita:
- curriculum classico e curriculum moderno: alla prova finale è attribuito il punteggio massimo di otto punti su 110;
- curriculum internazionale italo-tedesco: la discussione dell’elaborato finale si svolge presso l’Università di Augsburg: la commissione assegna il punteggio secondo le regole della propria sede.
(c) Il Collegio didattico incentiva il compimento degli studi nella durata normale del corso (ovvero nella durata concordata, per gli studenti a tempo parziale) assegnando un punto su 110 aggiuntivo a chi si laurei nelle sessioni dell’ultimo anno di corso. Un ulteriore punto su 110 è garantito anche agli studenti che abbiano trascorso un periodo di studio all’estero nel quadro degli scambi Erasmus promossi dall’Ateneo.
(d) Quando il candidato abbia ottenuto il massimo dei voti, può essere concessa la lode purché con decisione unanime.
(e) L’elaborato scritto, oggetto della prova finale, può essere redatto in lingua diversa dall’Italiano, previa approvazione del relatore e del Collegio Didattico. La discussione deve comunque essere condotta in italiano per gli studenti del curriculum classico e del curriculum moderno; gli studenti del curriculum internazionale italo-tedesco potranno redigere l’elaborato finale in tedesco o in italiano e discuterlo nella lingua prescelta. Gli studenti del curriculum internazionale italo-svizzero potranno redigere l’elaborato finale in francese o in italiano e discuterlo nella lingua prescelta
(f) Lo studente può ritirarsi dall’esame finale fino al momento di essere congedato dal Presidente della Commissione per dare corso alla decisione di voto.
(g) Per l'attribuzione del punteggio la commissione si attiene ai seguenti criteri: 1) originalità dell'elaborato; 2) qualità stilistica e scientifica del medesimo; 3) capacità dello studente di illustrare adeguatamente il suo lavoro davanti alla commissione ed eventualmente difenderlo di fronte ai rilievi della commissione stessa.
 
N.B. Può essere relatore di elaborati per il conseguimento del titolo ogni docente che faccia parte del Collegio didattico di Beni culturali, Lettere e Tradizione e interpretazione dei testi letterari, purché lo studente abbia superato durante il corso di laurea magistrale un esame in una disciplina del settore scientifico-disciplinare di afferenza del docente stesso.
 

Elenco delle proposte di tesi

Proposte di tesi Area di ricerca
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica ENGLISH LANGUAGE - Grammar and Syntax – Grammatik und Syntax
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica GERMANIC LANGUAGE - Dialectology - Dialektologie
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica HUMANITIES & SOCIAL STUDIES - HUMANITIES & SOCIAL STUDIES
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica Indo-European languages & literatures - Indo-European languages & literatures
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica LINGUISTICS - LINGUISTICS

Gestione carriere


Esercitazioni Linguistiche CLA


Tutorato per studenti

Tutti i docenti del Corso di Studio possono fornire nell'orario di ricevimento una forma di tutorato volta ad orientare e assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi
Docenti tutor per il CdLM in Tradizione e interpretazione dei testi letterari: proff.ri  Gherardo Ugolini, Corrado Viola.

Requisiti classi di abilitazione insegnamento

Requisiti necessari per accedere alle classi di abilitazione per l'insegnamento.
vedi allegato pdf

Inoltre, per informazioni sui 60 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, si veda -> LINK 

Documenti

Titolo Info File
File pdf Classi insegnamento con LM-14 pdf, it, 307 KB, 30/11/21

Area riservata studenti


Modalità e sedi di frequenza

La frequenza non è obbligatoria.

Maggiori dettagli in merito all'obbligo di frequenza vengono riportati nel Regolamento del corso di studio disponibile alla voce Regolamenti nel menu Il Corso. Anche se il regolamento non prevede un obbligo specifico, verifica le indicazioni previste dal singolo docente per ciascun insegnamento o per eventuali laboratori e/o tirocinio.

È consentita l'iscrizione a tempo parziale. Per saperne di più consulta la pagina Possibilità di iscrizione Part time.

Le sedi di svolgimento delle lezioni e degli esami sono le seguenti: