Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letterature comparate (m) (2022/2023)
Codice insegnamento
4S000890
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE
Periodo
1 A, 1 B
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento si propone di fornire le basi concettuali, metodologiche e culturali necessarie per avere una conoscenza basilare delle più importanti correnti e avanguardie del Novecento. Inoltre l’insegnamento mira a fare acquisire allo studente le competenze per costruire un quadro di interrelazioni e influenze fra i maggiori movimenti letterari e artistici del secolo scorso.
Prerequisiti e nozioni di base
Non sono richiesti prerequisiti specifici, se non la passione per la lettura, la curiosità per le letterature mondiali e la volontà di affrontare criticamente il valore storico dei testi
Programma
Titolo: “Un percorso di ritorno”
Nelle lezioni di quest’anno si propone uno sguardo rivolto al passato, non con nostalgia ma – se è concesso un neologismo – con quella che si potrebbe chiamare “nostedonia”.
Sarebbe quindi il “piacere del ritorno”, al nostro passato personale, che comprende le letture per ragazzi, ma anche a un contatto perduto o dimenticato.
È, questo, il ritorno a una dimensione umana, e umanistica, che potrebbe preludere a un rinnovato accordo con la natura, il paesaggio, l’ambiente, lo spazio in cui si trovano, inscindibilmente uniti, tutti gli organismi viventi
BIBLIOGRAFIA
In vista dell’esame, agli studenti che frequenteranno le lezioni verrà richiesto lo studio dei due testi critici (nell’elenco seguente: 1 e 2), più QUATTRO fra i testi narrativi a scelta, compresi nelle sezioni 3, 4, 5, 6, 7. Quindi:
Testi critici
1) Giorgia GRILLI, “Libri nella giungla”, Roma, Carocci, 2012, 2018, ISBN 978-88-430-6340-6
2) Claude CALAME, “Avenir de la planète et urgence climatique: Au-delà de l’opposition nature/culture”, Paris, Ligne, 2015; ed. it. di Franco Giorgianni, “L’uomo e il suo ambiente: Al di là dell’opposizione natura/cultura”, Palermo, Sellerio, 2021, ISBN 978-88-389-4202-0
Testi narrativi
I romanzi presenti in questo elenco sono classici della letteratura per ragazzi, pubblicati e ripubblicati in varie collane, soprattutto economiche, di molti editori; questi suggerimenti bibliografici sono da considerarsi quindi soltanto indicativi: riguardano le edizioni più recenti e non escludono la scelta di altre versioni, che dovranno essere comunque INTEGRALI e andranno perciò valutate con il docente; non si ammettono, per esempio, traduzioni ridotte o semplificate, adattamenti, riassunti ecc. Qualunque sia l’edizione scelta, vanno letti e studiati attentamente, se presenti nel volume, gli apparati critici (introduzioni, prefazioni, note).
3) DAL NUOVO MONDO
A) James Fenimore COOPER, “The Last of Mohicans” (1826); ed. it. a cura di Antonio Faeti, “L’ultimo dei Mohicani”, Milano, Rizzoli, 2017, ISBN 978-88-17-06494-1, oppure
B) Mark TWAIN, “The Adventures of Tom Sawyer” (1876); trad. it. di Bruno Oddera, “Le avventure di Tom Sawyer”, con un saggio di E.L. Doctorow, Milano, Mondadori, “Oscar”, 2016, ISBN 978-88-04-67127-5
4) AVVENTURE ESOTICHE E FANTASTICHE
A) Rudyard KIPLING, “The Jungle Books” (1894-1895); trad. it. di Gianni Padoan et al., “I libri della Giungla”, prefazione di Katherine Rundell, Milano, Mondadori, 2018, ISBN 978-88-04-70055-5, oppure
B) James Matthew BARRIE, “Peter Pan in Kensington Gardens” (1906) e “Peter and Wendy” (1911); trad. it. di Pina Ballario e Alba Mantovani, “I romanzi di Peter Pan”, Milano, Mondadori, “Oscar”, 2018, ISBN 978-88-04-70501-7
5) OLD BRITANNIA
A) Kenneth GRAHAME, “The Golden Age” (1895), trad. it. di Adriana Motti, “L’età d’oro”, Milano, Adelphi, 1984 (prossima riedizione, 2022), ISBN 978-88-45-905-964, oppure
B) Kenneth GRAHAME, “The Wind in the Willows” (1908), trad. it. di Beppe Fenoglio, “Il vento nei salici”, Torino, Einaudi, 2007, ISBN 978-88-06-19076-7
6) VENTI DEL NORD
A) Selma LAGERLÖF, “Nils Holgerssons underbara resa genom Sverige” (1906); trad. it di Laura Cangemi, “Il meraviglioso viaggio di Nils Holgersson”, Milano, Iperborea, 2017, ISBN 978-88-7091-232-6, oppure
B) Astrid LINDGREN, “Vi Pa Saltkrakan” (1964); trad. it. di Laura Draghi, “Vacanze all’Isola dei Gabbiani”, con illustrazioni di Grazia Nidasio, Firenze, Salani, 2018, ISBN 978-88-93816-82-3
7) NATURA E CULTURA
A) Jules VERNE, “Voyage au centre de la Terre” (1864); ed. it. a cura di Carlo Fruttero e Franco Lucentini, “Viaggio al centro della Terra”, Torino, Einaudi, 2014 (e seguenti), ISBN 978-88-06-22249-9
B) Gerald DURRELL, “My Family and Others Animals” (1956); trad. it. di Adriana Motti, “La mia famiglia e altri animali”, Milano, Adelphi, 2019, ISBN 978-88-459-0733-3, oppure
C) Italo CALVINO, “Il barone rampante” (1957); edizione “Oscar Classici”, con uno scritto di Cesare Cases, Milano, Mondadori, 2017, ISBN 978-88-04-66819-0
Per quanto riguarda il programma per NON FREQUENTANTI (quindi coloro che non avranno seguito le lezioni in aula), si richiede, oltre allo studio integrale dei volumi 1 e 2 (quindi Grilli e Calame), alcune letture critiche in più, da stabilire insieme al docente (previo messaggio e-mail).
NOTE GENERALI
L’elenco dei testi indicati nella bibliografia potrà subire variazioni; occorrerà controllare alla fine del corso la versione completa e definitiva del programma.
Gli studenti che non seguono le lezioni sono pregati di inviare un messaggio elettronico al docente per concordare un eventuale colloquio, con ragionevole anticipo rispetto all’esame.
Le lezioni si terranno nelle modalità stabilite dall’Ateneo, in accordo con le norme di sicurezza, e al momento risultano ancora in via di definizione (si avranno quindi ulteriori delucidazioni).
L'orario di ricevimento sarà stabilito di conseguenza. I colloqui si svolgeranno presso lo studio 2.23, presso il Polo Zanotto, al secondo piano. Si consiglia di concordare preventivamente il colloquio, specialmente nei periodi successivi al termine del corso.
L’indirizzo del docente è quello istituzionale: massimo.scotti@univr.it
Il docente risponde dal lunedì al venerdì mattina, nei giorni non festivi, salvo urgenze.
Le lezioni saranno frontali, in lingua italiana; gli studenti saranno sollecitati a intervenire con domande, richieste di chiarimenti e ogni tipo di commento che possa servire ad approfondire e chiarire gli argomenti, individualmente e collettivamente.
MODALITÀ DELL’ESAME
L’esame si svolgerà oralmente, in lingua italiana. I testi da studiare sono i seguenti: i due saggi critici (numero 1, 2). Almeno QUATTRO romanzi a scelta per ciascuna delle sezioni 3, 4, 5, 6, 7. Al candidato verrà chiesto di compilare un elenco di tali testi, da presentare all’esame.
Durante l'esame (che dà diritto a 6 crediti formativi) verrà accertata la conoscenza degli argomenti e la capacità di analisi sviluppata dallo studente.
Il colloquio che costituirà il nucleo dell'esame sarà teso a verificare:
- la profondità e l'ampiezza delle conoscenze acquisite
- la proprietà di linguaggio e la padronanza della terminologia tecnica adeguata
- la capacità di comparare analiticamente stili, testi, temi, autori, periodi, generi letterari
- l'abilità analitica e argomentativa
In particolare, il docente apprezzerà un'analisi critica, personale e possibilmente originale degli argomenti trattati, non una stanca ripetizione.
Dei testi, per esempio, sarà più interessante evidenziare le peculiarità e il valore letterario rispetto alla narrazione della trama, che sarà data per scontata.
Il docente cercherà di rispondere celermente ai messaggi e-mail dal lunedì al venerdì mattina, nei giorni non festivi; l'orario di ricevimento verrà fissato in seguito, quando si stabiliranno gli orari delle lezioni; lo studio è al secondo piano del Polo Zanotto (stanza 2.23).
Per quanto riguarda i NON FREQUENTANTI (quindi coloro che non hanno seguito le lezioni in aula): a loro si richiede un'aggiunta nel programma, che comprende la lettura di un altro dei testi narrativi a scelta, più lo studio del saggio di Beatrice Solinas Donghi "La fiaba come racconto", Milano, TopiPittori, 2022, ISBN 9788833701080
Composizione del voto finale
Il voto sarà stabilito in base ai risultati del colloquio, con una base di sufficienza di 18/30, fino all’ottimo (30/30, con eventuale lode).
Nel punteggio si terrà conto delle conoscenze acquisite; dell’attenzione nelle letture; dello stile di espressione; della correttezza dei termini usati; della capacità critica dimostrata dal candidato.
Bibliografia
Modalità didattiche
Le lezioni si terranno nelle modalità stabilite dall’Ateneo, cioè in presenza e in accordo con le norme di sicurezza, nei giorni di martedì e mercoledì (ore 14-15 e 40 circa).
L'orario di ricevimento sarà stabilito dunque in quei giorni, prima e dopo le lezioni (non oltre le ore 16 e 30). I colloqui si svolgeranno presso lo studio 2.23, presso il Polo Zanotto, al secondo piano. Si consiglia di concordare preventivamente il colloquio, specialmente nei periodi successivi al termine del corso.
L’indirizzo del docente è quello istituzionale: massimo.scotti@univr.it
Il docente risponde ai messaggi mail dal lunedì al venerdì mattina, nei giorni non festivi, salvo urgenze.
Le lezioni saranno frontali, in lingua italiana; gli studenti saranno sollecitati a intervenire con domande, richieste di chiarimenti e ogni tipo di commento che possa servire ad approfondire e chiarire gli argomenti, individualmente e collettivamente.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame si svolgerà oralmente, in lingua italiana. I testi da studiare sono i seguenti: i due saggi critici (numero 1, 2). Almeno QUATTRO romanzi a scelta per ciascuna delle sezioni 3, 4, 5, 6, 7. Al candidato verrà chiesto di compilare un elenco di tali testi, da presentare all’esame.
Ai testi indicati si potrà aggiungere, come lettura facoltativa, il romanzo di Antonia S. BYATT, "The Children's Book" (2009); trad. it. di Anna Nadotti e Fausto Galuzzi, "Il libro dei bambini", Torino, Einaudi, 2010, ISBN 9788806199241
Agli studenti NON FREQUENTANTI (quindi coloro che non avranno seguito le lezioni in aula), si richiede un'aggiunta del programma, da scegliere fra le due seguenti opzioni:
A) un testo narrativo in più e lo studio del saggio di Beatrice SOLINAS DONGHI "La fiaba come racconto", Milano, TopiPittori, 2022, ISBN 9788833701080
oppure B) la lettura del romanzo di Antonia BYATT qui sopra citato ("Il libro dei bambini").
Criteri di valutazione
L’esame si svolgerà oralmente, in lingua italiana. I testi da studiare sono i seguenti: i due saggi critici (numero 1, 2). Almeno QUATTRO romanzi a scelta per ciascuna delle sezioni 3, 4, 5, 6, 7. Al candidato verrà chiesto di compilare un elenco di tali testi, da presentare all’esame.
Durante l'esame (che dà diritto a 6 crediti formativi) verrà accertata la conoscenza degli argomenti e la capacità di analisi sviluppata dallo studente.
Il colloquio che costituirà il nucleo dell'esame sarà teso a verificare:
- la profondità e l'ampiezza delle conoscenze acquisite
- la proprietà di linguaggio e la padronanza della terminologia tecnica adeguata
- la capacità di comparare analiticamente stili, testi, temi, autori, periodi, generi letterari
- l'abilità analitica e argomentativa
In particolare, il docente apprezzerà un'analisi critica, personale e possibilmente originale degli argomenti trattati, non una stanca ripetizione.
Dei testi, per esempio, sarà più interessante evidenziare le peculiarità e il valore letterario rispetto alla narrazione della trama, che sarà data per scontata.
Il docente cercherà di rispondere celermente ai messaggi e-mail dal lunedì al venerdì mattina, nei giorni non festivi; lo studio in cui si svolgeranno i ricevimenti è al secondo piano del Polo Zanotto (stanza 2.23).
Criteri di composizione del voto finale
Il voto sarà stabilito in base ai risultati del colloquio, con una base di sufficienza di 18/30, fino all’ottimo (30/30, con eventuale lode).
Nel punteggio si terrà conto delle conoscenze acquisite; dell’attenzione nelle letture; dello stile di espressione; della correttezza dei termini usati; della capacità critica dimostrata dal candidato.
Lingua dell'esame
Italiano