Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia della lingua latina (m) (2022/2023)
Codice insegnamento
4S02267
Docenti
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA
Periodo
1 A, 1 B
Obiettivi di apprendimento
Obiettivi. L’insegnamento si propone di fornire un approfondimento dello sviluppo storico e delle tipologie linguistiche del latino, attraverso l’analisi di testi latini che possano fornire utili materiali per questi scopi. A tal fine potranno essere selezionati testi fortemente connotati linguisticamente nelle varie fasi storiche della lingua latina, dall’epoca arcaica al periodo classico e imperiale fino al latino tardo, così come testi con specifiche caratterizzazioni sia per quanto riguarda i vari generi letterari, sia per forme specifiche come la lingua d’uso, il latino colloquiale, i linguaggi tecnici, il latino volgare. L’approfondimento verrà condotto sia mediante lezioni teoriche relative alle caratteristiche linguistiche delle epoche e dei linguaggi oggetto del corso e alle modalità che ne consentono l’individuazione, sia mediante l’analisi linguistica e l’inquadramento culturale e storico-letterario dei testi proposti. Prerequisiti. È richiesta una solida competenza linguistica del latino, per quanto attiene alla fonetica, alla morfologia, alla sintassi e al lessico fondamentale, nonché dei più importanti metri per i testi poetici. Risultati di apprendimento attesi. Al termine dell’insegnamento lo studente: - conosce le caratteristiche essenziali della tipologia linguistica oggetto del corso; - è in grado di orientarsi fra le diverse epoche e forme linguistiche della lingua latina; - è in grado di fornire una traduzione letterale e ragionata dei testi studiati; - sviluppa capacità autonome di comprensione ed interpretazione del testo offerto, nonché di individuazione delle caratteristiche linguistiche specifiche anche di altri testi della medesima tipologia; - approfondisce le capacità comunicative, elaborando una riflessione sui codici di comunicazione linguistica; - è stimolato a sviluppare capacità autonome di riflessione sulle varietà linguistiche e sulla loro funzionalizzazione ad un determinato contesto.
Prerequisiti e nozioni di base
È richiesta una solida competenza linguistica del latino, per quanto attiene alla fonetica, alla morfologia, alla sintassi e al lessico fondamentale, nonché dei più importanti metri per i testi poetici.
Programma
Il corso tratterà della lingua del romanzo latino, con particolare riferimento a Petronio, e prevede una prima parte dedicata a una introduzione alle varie tipologie di linguaggi latini e alla lingua e allo stile di Petronio, con riferimento al suo ruolo di testimone di usi linguistici volgari. La seconda parte prevede la lettura di passi scelti del Satyricon, che verranno analizzati sotto il profilo linguistico e filologico.
Il corso è articolato in tre moduli:
Modulo A. Lezioni introduttive sui linguaggi settoriali latini e sullo stile e la lingua di Petronio e sul suo ruolo di modello linguistico, prof. Paolo De Paolis, 12 ore
Modulo B. Lettura di passi scelti del Satyricon, prof. Paolo De Paolis, 12 ore
Modulo C. Lettura dei capitoli 100-115 del Satyricon di Petronio (l'episodio della nave), prof.ssa Evita Calabrese, 12 ore
Per l'esame è richiesta la traduzione e commento dei capp. 79-141.
Bibliografia
Modalità didattiche
Alle lezioni frontali si prevede di affiancare, ove possibile, attività di tipo seminariale, funzionali al coinvolgimento attivo e allo sviluppo dell’autonomia critica degli studenti, volte ad aprire spazi di discussione e di confronto.
Gli studenti e le studentesse in isolamento per Covid-19 sono invitati a concordare con il/la docente le modalità di recupero delle lezioni alle quali fossero temporaneamente impossibilitati a partecipare.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova d’esame consiste in un colloquio volto a verificare il grado di
- conoscenza delle caratteristiche dei linguaggi settoriali latini e del linguaggio del romanzo latino, con particolare riferimento a Petronio e conoscenza della principale bibliografia moderna;
- capacità autonoma di comprendere, tradurre e interpretare il testo dell'opera di Petronio in programma da un punto di vista linguistico, letterario e filologico;
- capacità di esporre con proprietà di linguaggio e discutere con autonomia di giudizio il contenuto dei saggi in programma.
Testi in programma:
A. Aragosti (a cura di), Petronio, Satyricon, Milano, Rizzoli, 2008
I. Mazzini, Storia della lingua latina e del suo contesto. 2. Lingue socialmente marcate, Roma 2010.
N.B. È obbligatorio superare la prova scritta di traduzione dal latino prima della registrazione di qualsiasi esame del settore L-FIL-LET/04 (Letteratura latina, Filologia latina, Grammatica latina, Storia della lingua latina) che consenta di arrivare al totale dei 24 crediti nel settore necessari per l’accesso all’insegnamento nelle attuali classi ministeriali A-11 (ex A/51) e A-13 (ex A/52). Tale prova scritta è propedeutica all’esame suddetto e quindi non dà luogo a crediti.
A decorrere dall’a.a. 2019/20 per gli studenti della LM39-Linguistica è obbligatorio superare la suddetta prova prima della registrazione di qualsiasi esame di L-FIL-LET/04 che consenta di arrivare al totale dei 18 crediti nel settore necessari per l’accesso all’insegnamento nell’attuale classe ministeriale A-11 (ex A/51).
Criteri di valutazione
La valutazione dell'esame verrà condotta secondo i seguenti criteri:
1) conoscenza approfondita della bibliografia in programma
2) chiarezza e completezza espositiva
3) correttezza di pronunzia dei testi latini
4) corretta nella traduzione italiana dei testi in programma
5) capacità di analizzare e commentare i testi in programma.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale è espresso in trentesimi (min. 18 per superare l'esame) ed è così composto:
60% capacita di tradurre e commentare i testi latini in programma
40% conoscenza della bibliografia secondaria
Lingua dell'esame
italiano