Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/04
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/04
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Certificazione linguistica B2 completo
6
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°
Altre attività formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02283

Coordinatore

Paolo Scattolin

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA

Periodo

1 A, 1 B

Obiettivi di apprendimento

L’insegnamento si propone di avviare a un approccio filologico ai testi della letteratura greca antica attraverso lo studio delle loro strutture formali in rapporto alle tradizioni dei diversi generi, alle interazioni fra questi, all’esegesi antica e alla trasmissione dei testi, sviluppando negli studenti una più approfondita consapevolezza critica e interpretativa. Al completamento del corso, gli studenti saranno in grado di rielaborare le conoscenze acquisite in modo critico, esponendo i risultati raggiunti in una appropriata forma linguistica e argomentativa.

Prerequisiti e nozioni di base

È richiesta la conoscenza della lingua greca antica a livello universitario.

Programma

DEMOSTENE E LA SCUOLA ANTICA: LETTURA DELL'ORAZIONE 'SULLA CORONA' ALLA LUCE DEI COMMENTATORI ANTICHI.

Il corso analizzerà in parallelo la storia del corpus delle orazioni di Demostene e quella dei suoi commentatori; in particolare proporrà una lettura dell’orazione ‘Sulla corona’, il capolavoro dell’oratore ateniese, dal punto di vista degli scoliasti che la commentarono per l’insegnamento della retorica sino all’età tardo-antica. La ricerca prenderà anche in considerazione i lessici in cui è confluita l’esegesi demostenica (per es. frammenti su papiro, il ‘Lessico dei dieci oratori’ di Arpocrazione, il lessico medievale di Patmos), ma non rinuncerà a servirsi di opere dedicate al più grande oratore dell'età classica, per es. i trattati di Dionigi di Alicarnasso e i manuali di retorica di Ermogene.

Il testo critico di riferimento sarà quello di M. R. Dilts (voll. I-IV, Oxford 2002-2009; l’orazione ‘Sulla corona’ si trova nel vol. I): questo e altro materiale utile sarà fornito direttamente dal docente tramite la piattaforma Moodle.

Si consiglia l’acquisto di una edizione commentata dell’orazione ‘Sulla corona’ con traduzione a fronte, per esempio la BUR a cura di Laura Bartolini (https://bur.rizzolilibri.it/libri/per-la-corona-contro-ctesifonte/).

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

(1) la didattica verrà erogata in presenza con registrazioni disponibili sulla piattaforma Moodle per un periodo non inferiore a un mese; (2) gli studenti non frequentanti devono concordare un programma alternativo; (3) è vivamente consigliata la frequenza dei seminari «Libri e scritture del mondo greco» (3 CFU F) che verteranno anche sui papiri e i manoscritti medievali di Demostene.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per tutte/i le/gli studenti (frequentanti o non frequentanti) l’esame consiste in una prova orale in presenza previa consegna di una tesina.
La prova prevede almeno (a) un quesito sugli argomenti trattati a lezione; (b) la traduzione di una sezione dell'orazione 'Sulla corona'; (c) un quesito sui testi in bibliografia; (d) la discussione della tesina — da consegnare al docente in formato PDF almeno una settimana prima dell'esame — in cui la/lo studente tradurrà e commenterà un brano di Demostene e i relativi frammenti di esegesi antica (il materiale sarà assegnato ad personam dal docente). La durata della prova è all'incirca di un'ora.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

(1) conoscenza delle problematiche storiche, filologiche e letterarie del programma;
(2) capacità di tradurre e commentare i testi studiati a lezione;
(3) capacità di tradurre e commentare per iscritto un passo di Demostene con i relativi commenti antichi. Il testo viene assegnato ad personam dal docente.

Verranno attribuiti dieci trentesimi (10/30) per ciascuno dei suddetti punti.

Criteri di composizione del voto finale

...

Lingua dell'esame

italiano ed eventualmente inglese per gli studenti Erasmus.