Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/04
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/04
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Certificazione linguistica B2 completo
6
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°
Altre attività formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02266

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA

Periodo

1 A, 1 B

Obiettivi di apprendimento

L’insegnamento di Letteratura greca (m) si propone di: • perfezionare la comprensione linguistica, storico-letteraria e delle strutture formali della letteratura greca antica; • analizzare, tradurre e commentare testi letterari sotto il profilo critico-filologico e per il tramite degli strumenti dell’ermeneutica letteraria (stilistica e metrica, filologia testuale, aspetti narratologici, lessico e socioletti, interpretazioni antiche e moderne dei testi in esame). RISULTATI FORMATIVI ATTESI Il corso si prefigge di fare acquisire allo studente la capacità di lettura e interpretazione critico-filologica e storico-letteraria di testi della letteratura greca antica. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di • comprendere, analizzare e tradurre il testo/i testi preso/i in esame; • collocare all’interno della storia e dei generi letterari le opere esaminate; • saper applicare le conoscenze acquisite ad altri testi della tradizione letteraria greca di epoca e di genere differenti; • essere in grado di comunicare con un lessico adeguato le conoscenze acquisite. PREREQUISITI È presupposta una conoscenza di livello avanzato del greco antico.

Prerequisiti e nozioni di base

Lo studente deve possedere un’adeguata conoscenza della lingua greca antica e degli autori e dei testi della letteratura greca.

Programma

La poesia di Lesbo: Saffo e Alceo
Leggeremo e commenteremo i testi dei due lirici, per definirne la poetica e i temi dominanti (oltre che lo spettro linguistico del loro poetare), anche alla luce del contesto culturale, sociale e politico a cui appartengono; indagheremo inoltre le vie percorse da alcuni dei frammenti per giungere fino a noi (comprese le più recenti acquisizioni, la ‘nuova’ e ‘nuovissima’ Saffo), con l’ausilio di riproduzioni dei papiri.

Testi di riferimento:
(a) Edizioni: Sappho et Alcaeus, fragmenta edidit E.M. Voigt, Amsterdam 1971;
C. Neri, Saffo, Testimonianze e frammenti. Introduzione, testo critico, traduzione e commento, Berlin-Boston 2021
Alcée, Fragments, I-II, texte établi, traduit et annoté par G. Liberman, Paris 1999;
traduzioni: V. Di Benedetto, F. Ferrari, Saffo, Poesie, Milano 1987; A. Aloni, Saffo, Frammenti, Firenze 1997; C. Neri, F. Cinti, Saffo, Poesie. Frammenti e testimonianze, Milano 2017; A. Porro, Alceo, Frammenti, Firenze 1996.
Varie antologie (Lirici greci, a cura di M. Cavalli, G. Guidorizzi, A. Aloni, Milano 2007; Lirici greci, a cura di C. Di Noi, Roma 2015)

(b) B. Gentili, Le vie di Eros nella poesia dei tiasi femminili e dei simposi, in Poesia e pubblico nella Grecia antica. Da Omero al V secolo, Milano 2006, 138-174; F. Ferrari, Una mitra per Kleis. Saffo e il suo pubblico, Pisa 2007; A.C. Cassio (a cura di), Storia delle lingue letterarie greche. Seconda edizione, Firenze 2016, cap. 6 (La lirica monodica, O. Tribulato); D. Yatromanolakis, Alcaeus and Sappho, in The Cambridge Companion to Greek Lyric, edited by F. Budelmann, Cambridge 2009, 204-226. P.J. Finglass, A. Kelly (eds.), The Cambridge Companion to Sappho, Cambridge 2021.

Si consiglia inoltre la consultazione di: G.O. Hutchinson, Greek Lyric Poetry. A Commentary on Selected Larger Pieces, Oxford 2001; E. Degani, G. Burzacchini, Lirici greci, Bologna 2005[2]; E. Greene, M.B. Skinner (ed.), The New Sappho on Old Age: Textual and Philosophical Issues, Washington, DC 2009 [anche online]; C. Neri, Lirici greci. Età arcaica e classica, Roma 2011; A. Bierl, A. Lardinois, The Newest Sappho: P. Sapph. Obbink and P. GC inv. 105, frs. 1-4, Leiden-Boston 2016 [anche online].
Spiegazioni sull’utilizzo della bibliografia, ulteriori indicazioni e altro materiale saranno forniti a lezione.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni e laboratori d'aula

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Per tutti gli studenti (frequentanti o non frequentanti) l’accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova orale.
OBIETTIVI DELLA PROVA DI ACCERTAMENTO
• verificare l’analitica conoscenza degli argomenti del programma;
• verificare la capacità di tradurre e commentare i testi;
• verificare la capacità di riflessione e rielaborazione in relazione ad alcuni aspetti problematici, specie di inquadramento generale;
• verificare la capacità di rielaborazione e di approfondimento delle letture critiche in programma.
CONTENUTI E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA DI ACCERTAMENTO
La prova riguarda tutti gli argomenti del programma ed è articolata in due parti, relative alle due aree tematiche previste dal programma:
(1) accertamento delle capacità di argomentare relativamente agli aspetti filologici, storico-letterari e teorici dei testi in esame;
(2) accertamento delle conoscenze relative ai testi in programma (lettura, traduzione, commento) e alla bibliografia di riferimento, nonché della capacità di rielaborazione critica.

Criteri di composizione del voto finale

VALUTAZIONE
Per ciascuna delle due parti si attribuisce fino a un massimo di 15 trentesimi.
La somma del punteggio delle valutazioni formerà il voto finale, espresso in trentesimi, sulla base delle conoscenze, dell’efficacia e prontezza delle risposte, della proprietà di linguaggio.
Per gli studenti Erasmus il docente chiarirà a lezione i contenuti e le modalità della prova.

Lingua dell'esame

Italiano