Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Compulsory activities for Embedded & Iot Systems
Compulsory activities for Smart Systems & Data Analytics
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Compulsory activities for Embedded & Iot Systems
Compulsory activities for Robotics Systems
Compulsory activities for Smart Systems & Data Analytics
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Compulsory activities for Embedded & Iot Systems
Compulsory activities for Smart Systems & Data Analytics
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Compulsory activities for Embedded & Iot Systems
Compulsory activities for Robotics Systems
Compulsory activities for Smart Systems & Data Analytics
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3 modules among the following (Computer vision and Human computer interaction 1st year only; Advanced computer architectures 2nd year only; the other courses both 1st and 2nd year). Year 2023/24: Robot Programming and Control not activated
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Material science (2022/2023)
Codice insegnamento
4S009022
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
ING-IND/16 - TECNOLOGIE E SISTEMI DI LAVORAZIONE
Periodo
Primo semestre dal 3 ott 2022 al 27 gen 2023.
Obiettivi di apprendimento
Il corso introdurrà alcune nozioni sulla Scienza dei materiali, con particolare riferimento alle applicazioni tecnologiche e industriali. Verranno fornite informazioni di base di Chimica e Fisica, in relazione alle proprietà dei vari materiali di interesse industriale, sia tradizionali che innovativi, come materiali polimerici; i metalli; le leghe ferrose: acciai, ghise, acciai inossidabili, altre leghe metalliche; materiali ceramici ordinari e speciali. Lo studente al termine del corso sarà in grado di conoscere le modalità di uso di diversi materiali nella progettazione e realizzazione di manufatti, di ottimizzare le tecniche di stampa ed assemblaggio in funzione dei materiali utilizzati
Prerequisiti e nozioni di base
Conoscenza di base dio fisica e chimica e relativi strumenti matematici
Programma
1. Le basi delle proprietà di interesse tecnologico dei materiali: classi di materiali e loro proprietà caratterizzanti; relazioni generali fra microstruttura e proprietà; struttura cristallina e amorfa, difetti reticolari, processi di diffusione, cenni di termodinamica delle trasformazioni di fase. 2. I materiali metallici: generalità sulle leghe ferrose; leghe alluminio. Processi produttivi e proprietà. 3. Proprietà meccaniche dei materiali. Regime di deformazioni elastica e plastica. La frattura duttile e fragile. Le deformazioni dipendenti dal tempo. 4. I materiali ceramici: ceramici tradizionali e innovativi, loro produzione proprietà e utilizzi; ceramici refrattari e speciali. 5. I materiali polimerici: produzione e proprietà dei polimeri; lavorazione e utilizzi dei materiali polimerici. 6. I materiali compositi: produzione, proprietà e utilizzi dei materiali compositi. 7. Principi di selezione di materiali per la progettazione ingegneristica
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali con esercizi numerici su alcuni dei temi trattati.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale.
Criteri di valutazione
Verifica della conoscenze di base rispetto ai contenuti del programma
Criteri di composizione del voto finale
Voto dell'esame orale.
Lingua dell'esame
Inglese