Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
ING-INF/04
Compulsory activities for Embedded & Iot Systems
Compulsory activities for Smart Systems & Data Analytics
6
B/C
INF/01 ,ING-INF/06
6
B/C
ING-INF/05
Compulsory activities for Robotics Systems
6
B/C
INF/01
6
B/C
ING-INF/05

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Compulsory activities for Embedded & Iot Systems
Compulsory activities for Robotics Systems
Compulsory activities for Smart Systems & Data Analytics
6
B/C
ING-INF/05
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
ING-INF/04
Compulsory activities for Embedded & Iot Systems
Compulsory activities for Smart Systems & Data Analytics
6
B/C
INF/01 ,ING-INF/06
6
B/C
ING-INF/05
Compulsory activities for Robotics Systems
6
B/C
INF/01
6
B/C
ING-INF/05
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Compulsory activities for Embedded & Iot Systems
Compulsory activities for Robotics Systems
Compulsory activities for Smart Systems & Data Analytics
6
B/C
ING-INF/05
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
3 modules among the following (Computer vision and Human computer interaction 1st year only; Advanced computer architectures 2nd year only; the other courses both 1st and 2nd year). Year 2023/24: Robot Programming and Control not activated
6
C
INF/01 ,ING-INF/06
6
C
ING-IND/16
6
C
INF/01 ,ING-INF/06
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Further activities. International students (ie students who do not have an Italian bachelor’s degree) must compulsorily gain 3 credits of Italian language skills
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S009025

Crediti

6

Coordinatore

Mariano Ceccato

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

INF/01 - INFORMATICA

L'insegnamento è organizzato come segue:

Teoria

Crediti

5

Periodo

Secondo semestre

Laboratorio

Crediti

1

Periodo

Secondo semestre

Obiettivi di apprendimento

L’insegnamento si propone di presentare le principali metodologie e tecnologie per identificare e mitigare gli attacchi informatici a sistemi software IoT. Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di conoscere i principali attacchi informatici e vulnerabilità che colpiscono tali sistemi e le contromisure tecniche e organizzative che possono essere adottate per mitigare i rischi di tali attacchi. Queste conoscenze consentiranno allo studente di definire una architettura che garantisca la sicurezza di sistemi software IoT.

Prerequisiti e nozioni di base

Conoscenza di fondamenti di programmazione

Programma

- Introduzione: sicurezza informatica e IoT, esempi clamorosi di incidenti di sicurezza in IoT. Etica nel software e nella sicurezza informatica. Casi di studio del corso
- Access control, elementi di access control, Discretionary Access Control, Role based Access Control, ruoli, gerarchie e separation of duty.
- Presentazione di Owasp Top10 e della tassonomia delle vulnerabilità
- Attacchi informatici nel passato e attacchi informatici recenti. Advanced Persistent Threat. Cyber Kill Chain: Reconnaissance, Weponization, Delivery, Exploitation, Installation, Command and Control, Actions on Objectives. Descrizione degli attacchi, obbiettivi, tool e strategie di difesa. Esempi di attacchi modellati con Cyber Kill Chain.
- Mitre Att&ck: sorgenti dei dati, struttura. Tattiche, tecniche, gruppi, software e mitigazioni. Esempi e scenari di utilizzo. Analisi di casi di studio e mapping su Mitre Att&ck
- Social engineering. Casi clamorosi di attacchi basati su social engineering. Esercizi con tool per creazione di campagne di attacchi di social engineering
- Password based authentication. Problemi tipici e attacchi. Esercizi di password cracking. Contromisure.
- Black box penetration testing, e white box penetration testing.
- Discussione di casi di studio.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

L’insegnamento consisterà in un mix di lezioni frontali, discussioni in classe e laboratori pratici.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Gli studenti verranno valutati mediante un esame orale ed attività di laboratorio. In alternativa, gli studenti frequentanti avranno la possibilità di sostenere l’esame come progetto concordato con il docente

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Apprendimento e rielaborazione personale dei contenuti del corso

Criteri di composizione del voto finale

Valutazione esame orale

Lingua dell'esame

English or Italian