Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
ING-INF/04
Compulsory activities for Embedded & Iot Systems
Compulsory activities for Smart Systems & Data Analytics
6
B/C
INF/01 ,ING-INF/06
6
B/C
ING-INF/05
Compulsory activities for Robotics Systems
6
B/C
INF/01
6
B/C
ING-INF/05

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Compulsory activities for Embedded & Iot Systems
Compulsory activities for Robotics Systems
Compulsory activities for Smart Systems & Data Analytics
6
B/C
ING-INF/05
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
ING-INF/04
Compulsory activities for Embedded & Iot Systems
Compulsory activities for Smart Systems & Data Analytics
6
B/C
INF/01 ,ING-INF/06
6
B/C
ING-INF/05
Compulsory activities for Robotics Systems
6
B/C
INF/01
6
B/C
ING-INF/05
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Compulsory activities for Embedded & Iot Systems
Compulsory activities for Robotics Systems
Compulsory activities for Smart Systems & Data Analytics
6
B/C
ING-INF/05
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
3 modules among the following (Computer vision and Human computer interaction 1st year only; Advanced computer architectures 2nd year only; the other courses both 1st and 2nd year). Year 2023/24: Robot Programming and Control not activated
6
C
INF/01 ,ING-INF/06
6
C
ING-IND/16
6
C
INF/01 ,ING-INF/06
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Further activities. International students (ie students who do not have an Italian bachelor’s degree) must compulsorily gain 3 credits of Italian language skills
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S009020

Coordinatore

Alberto Belussi

Crediti

6

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

INF/01 - INFORMATICA

Periodo

Secondo semestre dal 6 mar 2023 al 16 giu 2023.

Obiettivi di apprendimento

L'obiettivo del corso è consentire agli studenti di acquisire conoscenze approfondite delle metodologie e degli strumenti necessari per gestire grandi moli di dati nei nuovi sistemi non basati sul modello relazionale (si considereranno quindi sistemi basati su modelli semi-strutturati, orientati ad oggetti, NoSQL e modelli estesi con le dimensioni tempo e spazio). In particolare, verranno considerati i sistemi che devono memorizzare dati prodotti anche da sensori e dispositivi mobili in modo tale che sia possibile una corretta integrazione di tali nuove fonti di dati con il sistema informativo aziendale. Lo studente al termine del corso sarà in grado di progettare e interrogare basi di dati non tradizionali con strumenti tipici dell’approccio NoSQL.

Prerequisiti e nozioni di base

Conoscenze di base di algebra lineare, logica e programmazione. Conoscenza del modello relazionale, linguaggio di interrogazione SQL-2.

Programma

Il corso si propone di fornire le basi teoriche per la gestione di dati eterogenei e distribuiti:
• Fondamenti: modellazione dei dati, interrogazione, strutture per l’accesso
• Sistemi distribuiti: architetture distribuite e parallele per i dati, gestione distribuita di transazioni.
• Nuove tecnologie per la gestione dei dati: sistemi NoSQL: modello semistrutturato e document-based, progettazione di dati a struttura complessa, UML per la progettazione di dati complessi, tempo e spazio nei dati complessi.
• Data integration: nozioni di base

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Modalità di erogazione della didattica: lezioni frontali, esercitazioni in aula con il docente, materiale didattico (lucidi) ed esercizi ulteriori disponibili sulla piattaforma eLearning, ricevimento negli orari indicati sulla pagina web del docente.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta sull'intero programma e progetto su una specifica tecnologia NoSQL.
La prova scritta e la presentazione del progetto possono avvenire in giorni diversi e anche in sessioni diverse e senza nessun ordine preferenziale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Per superare l'esame gli studenti dovranno dimostrare di:
- aver compreso i concetti che stanno alla base della teoria delle basi di dati relazionali e NoSQL della loro progettazione e implementazione sui sistemi reali
- essere in grado di esporre le proprie argomentazioni in modo preciso e organico senza divagazioni
- saper applicare le conoscenze acquisite per risolvere problemi applicativi presentati sotto forma di esercizi, domande e progetti.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale è ottenuto dalla media aritmetica tra il voto del progetto e il voto dello scritto.

Lingua dell'esame

english