Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 module among the following (a.a. 2023/24: Data protection in business organizations not activated)
2 modules among the following (a.a. 2023/24: Statistical methods for business intelligence not activated)
2 modules among the following (a.a. 2023/24: Complex systems and social physics not activated)
2 modules among the following
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Logistics, operations & supply chain (2022/2023)
Codice insegnamento
4S009072
Docenti
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Periodo
Primo semestre dal 3 ott 2022 al 27 gen 2023.
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento si pone l’obiettivo di consentire allo studente di dotarsi di una adeguata conoscenza delle attività e dei processi inerenti alla logistica relative alle operazioni: gestione degli approvvigionamenti, gestione delle scorte e dei magazzini, pianificazione della produzione e demand planning, distribuzione e servizio al cliente. Il corso ha inoltre l’obiettivo di approfondire gli strumenti che permettono di realizzare la soddisfazione del cliente, in ottica business to business e business to consumer, integrando le attività di pianificazione implementazione e controllo della logistica con la gestione efficiente ed efficace del servizio al cliente. Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di: ●_x0001_conoscere le principali caratteristiche dei seguenti temi: Logistics management, warehousing and inventory management; global customer service and LSA (Logistics and Service Agreements); demand planning; supply chain strategy (lean-agile); transportation management; e-commerce, distribution management e retail ●_x0001_comprendere e sviluppare soluzioni in ambito outsourcing e process optimization. ●_x0001_saper sviluppare soluzioni atte alla soddisfazione del cliente (ambito BtB e BtC) ●_x0001_saper integrare attività di pianificazione ed organizzazione in ambito logistico
Prerequisiti e nozioni di base
L’insegnamento non presenta prerequisiti.
Si pone l’obiettivo di consentire allo studente di dotarsi di una adeguata conoscenza delle attività e dei processi inerenti alla logistica relative alle operazioni: gestione degli approvvigionamenti, gestione delle scorte e dei magazzini, pianificazione della produzione e demand planning, distribuzione e servizio al cliente. Il corso ha inoltre l’obiettivo di approfondire gli strumenti che permettono di realizzare la soddisfazione del cliente, in ottica business to business e business to consumer, integrando le attività di pianificazione implementazione e controllo della logistica con la gestione efficiente ed efficace del servizio al cliente.
Programma
Il Corso approfondisce gli approcci e strumenti di data science ai seguenti ambiti tematici:
Logistics management
Supply chain management and network design
Warehousing and inventory management
Demand planning and management
Production strategy (lean-agile)
Transportation management and optimization
Distribution management and retail management
Outsourcing and process optimization
Global customer service and LSA (Logistics and Service Agreements);
Service and E-commerce
Agli studenti verrà proposta la possibilità di partecipare ad un progetto (assignment) che sarà oggetto di valutazione aggiuntiva per l'esame.
Bibliografia
Modalità didattiche
Il Corso è strutturato in lezioni (utilizzo di slides), working groups e case studies. E’ prevista la partecipazione di una docente americana, prof. Trilce Encarnation della UMSL (USA), che farà lezione da remoto. Gli studenti potranno seguire queste lezioni da casa o con il collegamento dall'aula. E' inoltre previsto l’intervento di manager d’azienda per offrire alcune testimonianze pratiche sui temi del corso.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame è scritto e comprende domande aperte teoriche e domande a risposta multipla sui temi del corso.
Lo studente dovrà prepararsi sulle slide e sui materiali forniti dai docenti. Il libro di riferimento è: Christopher Martin, "Logistics and Supply Chain Management", 5th ed., Pearson.
Criteri di valutazione
La valutazione è basata sulla verifica: 1) della conoscenza degli argomenti teorici affrontanti durante le lezioni e dei testi oggetto di studio; 2) della capacità di applicare i concetti teorici ai casi pratici studiati.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale si basa sulla somma del voto dell'esame finale e sulla valutazione di un project work (facoltativo), che sarà assegnato durante il corso.
Il project work consiste nello sviluppo di un business case e aggiunge un massimo di 3 punti al voto finale.
Lingua dell'esame
inglese