Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 module among the following (a.a. 2023/24: Data protection in business organizations not activated)
2 modules among the following (a.a. 2023/24: Statistical methods for business intelligence not activated)
2 modules among the following (a.a. 2023/24: Complex systems and social physics not activated)
2 modules among the following
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Statistical learning (2022/2023)
Codice insegnamento
4S009067
Crediti
6
Coordinatore
Lingua di erogazione
Inglese
Offerto anche nei corsi:
- Statistical learning - PART II del corso Laurea magistrale in Mathematics [LM-40]
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento si propone di introdurre gli studenti ai modelli statistici utilizzati in “data science”. Si svilupperanno le fondamenta dell’apprendimento statistico (supervisionato e non supervisionato) ponendo l’enfasi sulle basi matematiche delle differenti metodologie allo stato dell’arte. Inoltre si punta a fornire derivazioni rigorose dei metodi correntemente utilizzati nelle applicazioni industriali e scientifiche per consentire agli studenti di comprenderne i requisiti per il corretto utilizzo. Sessioni di laboratorio complementari illustreranno l’utilizzo di fondamentali algoritmi e casi di studio industriali in cui lo studente potrà imparare ad analizzare data-set reali per mezzo di software Python. Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di: - conoscere le fasi principali di preparazione dei dati, costruzione e valutazione del modello; - saper sviluppare soluzioni per la selezione delle “feature”; - conoscere e saper utilizzare i principali modelli di regressione e regolarizzazione (e.g., LASSO, “Ridge Regression”); - conoscere e sapere utilizzare i principali metodi per la riduzione della dimensionalità (e.g., “Principal Component Regression”, “Partial Least Squares”); - conoscere e saper utilizzare i principali metodi per la classificazione (e.g., KNN, “Logistic Regression”, LDA) - conoscere e saper utilizzare i principali metodi di regressione e classificazione basati su alberi (e.g., alberi di decisione, “random forest”) - conoscere e saper utilizzare i principali metodi per l’analisi dei dati non supervisionati (e.g., “K-means clustering”, Clustering gerarchico)
Prerequisiti e nozioni di base
Basi di programmazione Python; basi di statistica. Alcuni concetti di base di programmazione e statistica saranno ripresi durante il corso.
Bibliografia
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale è rappresentato dalla media aritmetica dei voti delle due parti (1 e 2) del corso.