Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
1 module among the following (a.a. 2023/24: Data protection in business organizations not activated)
6
C
IUS/17
Tra gli anni: 1°- 2°
2 modules among the following (a.a. 2023/24: Statistical methods for business intelligence not activated)
Tra gli anni: 1°- 2°
2 modules among the following

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S008099

Crediti

6

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/10 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Periodo

Secondo semestre dal 6 mar 2023 al 16 giu 2023.

Obiettivi di apprendimento

Il presente corso si propone di far conoscere agli studenti il concetto e le tecniche inerenti al Business Analytics, ma anche il nuovo ruolo del “Business Analyst” all’interno dell’organizzazione. Prendendo a riferimento i KPIs (Key Process Indicators), derivanti dai processi aziendali precedentemente definiti attraverso il linguaggio BPMN, si procederà all’analisi ed alla valutazione in real-time degli stessi per poter creare dei report o delle dashboard di supporto al processo decisionale. I dati oltre ad essere utilizzati per il processo decisionale, per la parte operativa, serviranno anche per meglio allineare le componenti POPITTM al business model aziendale. Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di: - saper condurre analisi in ambito Business Intelligence - ricavare informazione strutturata dai dati in funzione di specifiche di progetto - analizzare soluzioni ad alto livello per rispondere a dettagliate esigenze di mercato - essere in grado di utilizzare strumenti software e modelli matematici in ambito predictive analytics

Prerequisiti e nozioni di base

Pur non essendoci prerequisiti. Si consiglia caldamente di avere delle buone conoscenze di statistica, management e di programmazione Python

Programma

Il corso intende fornire agli studenti i concetti fondamentali per la lettura e l’analisi dei dati aziendali, al fine di generare dei modelli predittivi per supportare il processo decisionale. Nello specifico nel corso verranno affrontate le seguenti tematiche:
1. Strutturare l’organizzazione per processi ed il modello POPITT© (People, Organization, Process, e IT).
2. La mappatura, l’analisi, la reingegnerizzazione dei processi e la definizione dei KPI.
3. La tecnica del BPMN (Business Process Model Notation) per la modellazione dei processi aziendali.
4. La gestione delle informazioni ed il DataWare House.
5. Gli strumenti di Business Intelligence.
6. La strutturazione delle informazioni e delle persone per l’analisi dei dati storici (querying, reporting, clustering, etc).
7. I modelli aziendali per l’analisi predittiva.
8. Introduzione ai Big Data.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Il corso prevede delle lezioni frontali e delle esercitazioni in cui gli studenti dovranno utilizzare il loro pc personale. Alla fine del corso si porteranno anche delle testimonianze aziendali.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova scritta.
Si invitano gli studenti a consultare gli avvisi in Moodle. Nello specifico, il test sarà composto da tre domande aperte.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Le domande sono strutturate in maniera tale da verificare il livello di conoscenza dei temi riguardanti la business analysis. Allo stesso tempo sono studiate al fine di testare le capacità di interpretazione delle principali problematiche legate al problem-solving.

Criteri di composizione del voto finale

La prova è tesa ad accertare:
- la conoscenza degli argomenti in programma, con particolare riferimento ai loro aspetti applicativi e metodologici;
- la capacità di applicare gli schemi logici alle diverse problematiche di progettazione organizzativa presentate;
- la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate;
- la proprietà di linguaggio;
- la capacità di utilizzare le tecniche e gli strumenti oggetto del corso.
La valutazione finale, che tiene conto delle eventuali attività (svolgimento di studi di caso) effettuate durante il corso, è espressa in 30esimi.

Lingua dell'esame

English