Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 module among the following (a.a. 2023/24: Data protection in business organizations not activated)
2 modules among the following (a.a. 2023/24: Statistical methods for business intelligence not activated)
2 modules among the following (a.a. 2023/24: Complex systems and social physics not activated)
2 modules among the following
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Comparative and transnational law & technology (2022/2023)
Codice insegnamento
4S009086
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/02 - DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Periodo
Primo semestre dal 3 ott 2022 al 27 gen 2023.
Obiettivi di apprendimento
Il corso mira a fornire agli studenti nozioni e concetti legali necessari per comprendere il significato, la portata e l'ambito di applicazione delle norme legali nel campo delle nuove tecnologie da una prospettiva comparata e transnazionale. La legge delle nuove tecnologie verrà trattata tanto da una prospettiva teorica, con particolare attenzione all'efficacia e all'efficacia delle norme giuridiche, tanto in ottica pratica, con particolare attenzione ai testi normativi e contrattuali e alle decisioni giudiziarie pertinenti di più giurisdizioni. Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di: ●_x0001_conoscere oggetto e metodologia del diritto comparato applicato alle nuove tecnologie, con specifico riferimento alle nozioni ed ai concetti fondamentali relativi ai dati (dati personali, dati sensibili, dati economici, "big data") ●_x0001_saper sviluppare un’analisi economica relativa alla legge delle nuove tecnologie, con particolar riferimento alla teoria del monopolio e delle economie di scala (consumo, produzione, innovazione) ●_x0001_conoscere le norme giuridiche europee in materia di conflitto di leggi e conflitto di giurisdizioni in materia di diritto e tecnologie ed associati metodi di risoluzione delle controversie online ●_x0001_conoscere i rudimenti del diritto comparato e transnazionale di identità personale e relativamente all’identità digitale e leggi sulla protezione dei dati, anche in comparazione: Europa, Stati Uniti e Cina ●_x0001_conoscere il concetto di proprietà nel diritto comparato, in relazione alle diverse modalità di trattamento dei dati ●_x0001_conoscere le basi del diritto comparato e europeo per la proprietà intellettuale e concorrenza applicato alle nuove tecnologie (protezione dei dati, protezione di software e banche dati in Europa, Stati Uniti e Cina, concorrenza e concorrenza sleale, abuso di posizione dominante, accordi anticoncorrenziali, relazioni tra diritto della concorrenza e " big data “ ●_x0001_conoscere le basi del diritto europeo, comparato e transnazionale relativamente ai contratti a valere sulle nuove tecnologie e al trasferimento di dati ●_x0001_saper valutare trasmissione e trattamento dei dati e regole per la protezione dei consumatori.
Prerequisiti e nozioni di base
Non sono richieste conoscenze preliminari
Programma
Il programma per i frequentanti è diviso in tre parti. La prima parte introduce lo studente all'analisi dei "Concetti fondamentali in materia di regolamentazione e governance delle tecnologie" e fornisce gli strumenti teorici e pratici per lo studio del rapporto tra cambiamento tecnologico, diritto e regolamentazione. Particolare attenzione verrà dedicata all'impatto della tecnologia sulle caratteristiche strutturali del sistema giuridico e sul valore dei dati, con attenzione altresì ai profili etici connessi.
La seconda parte fornisce allo studente le principali "Coordinate regolatore" delle tecnologie digitali, dell'intelligenza artificiale e dell'algoritmo, in prospettiva europea e comparata.
La terza parte è dedicata all'analisi del "Diritto dell'era digitale nei diversi ambiti del diritto privato" e guida lo studente nella comprensione dell'impatto della tecnologia sui principali istituti privatistici (contratto, proprietà, responsabilità) e sui diritti fondamentali della persona, consumatore e utente.
Durante la prima lezione verrà fornito un programma dettagliato dei contenuti affrontati, dei lavori di gruppo svolti in classe con il docente, e dei seminari con docenti stranieri di fama internazionale organizzati nell'ambito del corso.
Bibliografia
Modalità didattiche
Il corso prevede lezioni frontali (supportate dall’utilizzo di presentazioni ppt); lavori in gruppi sull'analisi di casi attuali guidati in classe dal docente; visione di videoclip su temi specifici con commento in classe, seminari.
Le lezioni prevedono, pertanto, la partecipazione attiva delle/degli studenti, prendono le mosse dall'illustrazione di un caso o problema esemplificativo del tema trattato, e incentivano la discussione delle tematiche trattate e casi di attualità.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova d'esame è orale.
Per gli studenti frequentanti l'esame verte sul programma e materiale fornito a lezione.
Per gli studenti non frequentanti l'esame verte sui contenuti del volume consigliato.
Agli studenti erasmus che hanno regolarmente seguito il corso verrà data la possibilità di sostenere l'esame presentando un approfondimento scritto su un argomento scelto con l'insegnante.
Criteri di valutazione
La votazione finale è volta a valorizzare la partecipazione attiva in classe dello studente nelle attività proposte (discussione di casi; presentazione, role game...).
Criteri di composizione del voto finale
Per i frequentanti:
partecipazione in classe: 30% del voto finale.
Presentazione in classe di una questione giuridica tra quelle assegnate dalla docente (max 8 slides): 30%
Prova finale orale: 40%
Lingua dell'esame
Inglese