Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Biochimica del movimento
Didattica Applicata alle Scienze Motorie
Economia e legislazione applicate alle scienze motorie
Propedeutica chinesiologica e sportiva
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Analisi del movimento e controllo motorio
Psicologia Applicata alle Scienze Motorie
Sociologia Applicata alle Scienze Motorie
Tecniche e metodologie dell'allenamento
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Attivita' motorie preventive e adattate
Farmacologia e cardiologia applicate all' attivita' motoria
Malattie dell'apparato locomotore
Tecniche e didattica degli sport individuali e di squadra
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Biochimica del movimento
Didattica Applicata alle Scienze Motorie
Economia e legislazione applicate alle scienze motorie
Propedeutica chinesiologica e sportiva
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Analisi del movimento e controllo motorio
Psicologia Applicata alle Scienze Motorie
Sociologia Applicata alle Scienze Motorie
Tecniche e metodologie dell'allenamento
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Attivita' motorie preventive e adattate
Farmacologia e cardiologia applicate all' attivita' motoria
Malattie dell'apparato locomotore
Tecniche e didattica degli sport individuali e di squadra
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta (Giornalismo sportivo e Tecnica e didattica dell'attività motoria in acqua al 2 anno; Tecniche di base nel fitness e Corso avanzato di nutrizione per lo sport al 3 anno)
Un insegnamento a scelta (Gioco ed educazione motoria e Chinesiologia articolari al 2 anno; Attività motoria in età evolutiva e Fisiologia dello sport - Sport Physiology al 3 anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Conoscenze per l'accesso: fisica (2022/2023)
Codice insegnamento
OFA00007
Docente
Coordinatore
Crediti
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
Non ancora assegnato
Prerequisiti e nozioni di base
Conoscenze di base di fisica.
Programma
Nozioni di base (unità di misura, analisi dimensionale, fattori di conversione, ordini di grandezza, notazione scientifica, SI)
I vettori in fisica (somma e sottrazione di vettori, versori, moto relativo)
Cinematica
-Posizione, distanza e spostamento lineari
-Velocità e accelerazione media e istantanea
-Moto rettilineo uniforme
-Moto rettilineo uniformemente accelerato
-Moto di caduta libera
-Moto di un proiettile
Dinamica (leggi del moto di Newton)
-I, II, III legge della dinamica
-Forze di attrito
-Forze elastiche
Lavoro ed energia
-Lavoro compiuto da forze costanti o variabili
-Energia cinetica, potenziale, elastica
-Forze conservative e non conservative
-Teorema di conservazione dell’energia
-Potenza
Quantità di moto e urti (elastici e anelastici)
-Momento lineare (o quantità di moto)
-Impulso
-Conservazione della quantità di moto
-Centro di massa
Cinematica rotazionale
-Posizione, velocità ed accelerazione angolari
-Momento di inerzia
Dinamica rotazionale (equilibrio statico)
-Momento torcente, momento angolare
-Conservazione del momento angolare
Cenni su equilibrio nei fluidi; cenni di fluidodinamica
Cenni su cariche elettriche, campo elettrico e definizione di potenziale
Bibliografia
Modalità didattiche
La didattica sarà erogata in modalità Zoom a partire dal 15 novembre 2022 ed entro il 20 gennaio 2023.
Libri di testo consigliati
-Libri di testo delle scuole superiori
-Appunti delle lezioni del corso
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame sarà svolto in modalità scritta, in presenza.
Saranno proposti 20 quesiti (in prevalenza esercizi) sugli argomenti affrontati a lezione.
Criteri di valutazione
L'esame si considera superato (idoneità conseguita) con un punteggio pari o uguale a 12 risposte corrette sul totale dei 20 quesiti/esercizi.
Criteri di composizione del voto finale
L'idoneità è conseguita con un punteggio pari o superiore a 12 risposte corrette.
Lingua dell'esame
Lingua italiana