Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 2°- 3°
Un insegnamento a scelta (Giornalismo sportivo e Tecnica e didattica dell'attività motoria in acqua al 2 anno; Tecniche di base nel fitness e Corso avanzato di nutrizione per lo sport al 3 anno)
Tra gli anni: 2°- 3°
Un insegnamento a scelta (Gioco ed educazione motoria e Chinesiologia articolari al 2 anno; Attività motoria in età evolutiva e Fisiologia dello sport - Sport Physiology al 3 anno)
Tra gli anni: 2°- 3°
Crediti tipologia F
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

OFA00015

Crediti

 

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

Non ancora assegnato

Prerequisiti e nozioni di base

Conoscenze di base di matematica

Programma

I numeri (naturali, interi, razionali, reali)
Calcolo letterale
-Monomi e polinomi
-Prodotti notevoli
-Scomposizione dei polinomi in fattori primi
Equazioni e disequazioni
-Equazioni di primo grado
-Equazioni di secondo grado
-Equazioni letterali
-Disequazioni (irrazionali)
Potenze, Radicali, Logaritmi, Esponenziali (espressioni, proprietà delle potenze e dei radicali)
Geometria analitica
-Coordinate cartesiane
-Curve nel piano
-La retta (formula implicita, esplicita, significato dei parametri m e q. Rette parallele, perpendicolari, passanti per due punti)
-La circonferenza
-La parabola (retta tangente ad una parabola)
Funzioni trigonometriche
I logaritmi, le equazioni e disequazioni logaritmiche, la funzione logaritmica
I limiti (grafici)
Teoria della derivazione (definizione di derivata come limite del rapporto incrementale, alcune derivate elementari, retta tangente ad una funzione f(x) in un punto P(x0, f(x0))
Teoria dell’integrazione

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

La didattica sarà erogata in modalità Zoom a partire dal 15 novembre 2022 ed entro il 20 gennaio 2023.
Libri di testo consigliati
-Libri di testo delle scuole superiori
-Appunti delle lezioni del corso

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame sarà svolto in modalità scritta, in presenza.
Saranno proposti 20 quesiti (in prevalenza esercizi) sugli argomenti affrontati a lezione.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

L'esame si considera superato (idoneità conseguita) con un punteggio pari o uguale a 12 risposte corrette sul totale dei 20 quesiti/esercizi.

Criteri di composizione del voto finale

L'idoneità è conseguita con un punteggio pari o superiore a 12 risposte corrette.

Lingua dell'esame

Lingua italiana