Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale interateneo in Scienze dello sport e della prestazione fisica - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Altre attività formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007468

Crediti

12

Coordinatore

Federico Schena

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

ROVERETO

L'insegnamento è organizzato come segue:

METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE

Crediti

6

Periodo

Vedi pagina del modulo

Sede

ROVERETO

Docenti

Vedi pagina del modulo

METODI E DIDATTICHE DELLA PREPARAZIONE FISICA

Crediti

3

Periodo

1° semestre

Sede

ROVERETO

MODELLI DI ALLENAMENTO NEGLI SPORT DI MONTAGNA

Crediti

3

Periodo

1° semestre

Sede

ROVERETO

Obiettivi di apprendimento

MM1: Metodi e didattiche della preparazione fisica: Conoscere le principali tecniche utilizzate per analizzare e migliorare la performance e i suoi determinanti attraverso strumenti di laboratorio e da campo. Conoscere, saper pianificare ed applicare modelli di allenamento nelle diverse situazioni anche in relazione a discipline singole e ad multidiscipline. Saper preparare ed interpretare referti descrittivi le caratteristiche prestati degli atleti MM2: Metodi e didattiche delle attività motorie: Fornire allo studente le basi e gli aspetti applicativi delle recenti teorie dell'apprendimento motorio. I principi e i concetti relativi all'acquisizione e al consolidamento delle capacità motorie verranno trattati esaminando applicazioni pratiche relative alle attività sportive e motorie. Obiettivi del corso: • Capire i processi e le teorie che stanno alla base dell'apprendimento motorio; • Sviluppare un pensiero critico per riflettere sui pregi e i difetti delle teorie e le ricerche nell'ambito dell'apprendimento motorio; • Valutare l'apprendimento e le capacità motorie acquisite con appropriati strumenti di misura in ambito sportivo e prestazione fisica. • Acquisire competenze sulla programmazione ed ottimizzazione dell'apprendimento motorio nello sport e nelle prestazioni d'eccellenza. MM 3: Metodi e didattiche delle attività motorie: Lo scopo di questo corso (lezioni teoriche) è di fornire le basi per comprendere i fattori fisiologici e biomeccanici che determinano l’erogazione di forza e lo sviluppo di potenza: la lunghezza del muscolo e la velocità di contrazione (le curve F-V e F-L), l’architettura muscolare, il tipo di fibre, le caratteristiche elastiche dei tendini, gli angoli articolari (che influenzano i bracci di leva delle forze esterne). Verranno, infine, presentate e discusse alcune metodiche per la valutazione funzionale della forza muscolare (in laboratorio e da campo). MM4: Metodi e didattiche delle attività motorie: L' obiettivo del corso (esercitazioni pratiche) è di imparare a valutare/monitorare i cambiamenti di forza espressi dal muscolo e di interpretare questi cambiamenti in un’ottica di programmazione dell’allenamento, imparando a leggere i rimodellamenti e i comportamenti dell’unità muscolo-tendinea in ottica di prestazione e prevenzione degli infortuni. Nello specifico, le curve F-V e F-L verranno ricavate in contesti differenti (laboratorio, campo, palestra), durante esercizi mono e multi-articolari e loro ruolo nel monitoraggio dell’allenamento verrà discusso e interpretato. Verranno, infine, discussi gli effetti di disequilibri di forza e come valutarli. MM5: Modelli di allenamento sportivo Conoscere i principali modelli di allenamento sportivo per migliorare la performance e i suoi determinanti. Conoscere, saper pianificare ed applicare tali modelli di allenamento nelle diverse situazioni anche relazione a discipline singole e ad multidiscipline.

Prerequisiti e nozioni di base

Questo insegnamento prevede la conoscenza pregressa della metodologia dell'allenamento e degli aspetti fondamentali della fisiologia applicata all'esercizio fisico ed allo sport. Per quanto riguarda le competenze operative è richiesto di saper lavorare in un contesto di valutazione funzionale e di essere in grado di gestire in modo autonomo i diversi mezzi di allenamento

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Criteri di composizione del voto finale

Il superamento di tutti e tre i moduli (con votazione > 18/30 in ciascuno) consente l'accesso all'esame orale finale.
Il voto terrà conto della media pesata dei singoli moduli (scritto ed orale).