Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale interateneo in Scienze dello sport e della prestazione fisica - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Altre attività formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007460

Crediti

9

Coordinatore

Paolo Bouquet

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

ROVERETO

Corsi Singoli

Autorizzato con riserva

L'insegnamento è organizzato come segue:

INFORMATICA

Crediti

3

Periodo

1° semestre SM

Sede

ROVERETO

BIOINGEGNERIA PER LO SPORT

Crediti

3

Periodo

1° semestre SM

Sede

ROVERETO

MECCATRONICA NELLO SPORT

Crediti

3

Periodo

1° semestre SM

Sede

ROVERETO

Obiettivi di apprendimento

MM-INFORMATICA:Obiettivo del corso è di fornire agli studenti una comprensione di base degli strumenti tecnologici e metodologici che stanno avendo un forte impatto sullo sport in senso lato e quindi sulla professionalità di chi lavora in questo settore. Il corso si svolgerà con lezioni frontali dove saranno presentati i contenuti teorici e pratici fondamentali. Alcuni approfondimenti sulle opportunità offerte dalle moderne tecnologie nell’offerta sportiva, saranno svolti attraverso l’incontro con testimoni del mondo dello sport e dell’imprenditoria. Il modulo di Informatica si propone di fornire le basi per comprendere in che modo possano essere gestiti i dati che stanno alla base di qualunque applicazione nel settore sportivo. In particolare, ci si concentrerà su: - panoramica dei principali settori di innovazione nello sport e nella ""sport industry"" - distinzione tra dato, informazione e conoscenza - strumenti standard per la gestione dei dati e dell'informazione (principalmente i moderni Database Management System relazionali) - strumenti avanzati per l'analisi dei dati (accenni a big data e data mining) MM-BIOINGEGNERIA PER LO SPORT: Obiettivo del corso è fornire agli studenti una comprensione di base degli strumenti tecnologici e metodologici che stanno avendo un forte impatto sulla pratica dello sport, sull'industria dello sport e quindi sulla professionalità di chi lavora in questo settore. Con il Modulo Bioingegneria per lo sport si vuole fornire allo studente gli elementi di base per comprendere e gestire la misura di parametri e segnali biometrici nella attività sportiva agonistica, ludica e riabilitativa. Lo studente acquisirà le competenze per gestire al meglio dati e segnali e imparerà i principi base della loro elaborazione. MM-MECCATRONICA PER LO SPORT: Il Modulo Meccatronica per lo sport vuole fornire allo studente gli elementi di base per lo sviluppo di modelli matematici basati sui principi della fisica e/o tecniche di base di machine learning in grado di riprodurre i risultati di segnali sperimentali, di predire e valutare in modo quantitativo la prestazione fisica.