Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale interateneo in Scienze dello sport e della prestazione fisica - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Coaching (sport della montagna) (2022/2023)
Codice insegnamento
4S009117
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE
Periodo
2° semestre dal 1 mar 2023 al 27 mag 2023.
Sede
ROVERETO
Obiettivi di apprendimento
Il corso si propone di fornire conoscenze di base, applicazioni e strumenti metodologici per comprendere il pro cesso di coaching e il ruolo degli aspetti mentali nel processo di miglioramento e di ottimizzazione della per formance. Uno spazio rilevante sarà riservato alla presentazione di case studies e a lavori di gruppo in una logica di problem solving, al fine di favorire la massima interazione tra docente e studente.
Prerequisiti e nozioni di base
Essere in possesso degli elementi base della psicologia dello sport acquisiti nel triennio
Programma
Programma
L’ALLENAMENTO MENTALE DELL’ATLETA
(ASPETTI APPLICATIVI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE DISCIPLINE DI ENDURANCE)
• I modelli classici predittivi della prestazione basati su indicatori fisiologici
• Il cervello come fattore limitante della prestazione nell’endurance
o Percezione di fatica
o Cervello e crisi metaboliche
o Cervello e motivazione
o Cervello e deprivazione da sonno
• Modelli di allenamento mentale: i vecchi modelli “mentalisti”
o Pensiero positivo, Flow, Self- talk e altre forme di pensiero magico
• Modelli interazionisti “mente-corpo”:
o Valutazione cognitiva ed effetti sul corpo
o Valutazione cognitiva e sistema immunitario
o Valutazione cognitiva e sistema endocrino
o Valutazione cognitiva e tono muscolare
o Valutazione cognitiva e fenomeni neurovegetativi
o Valutazione cognitiva e sistemi energetici
o Effetto placebo
o Comunicazione cervello-periferia nella fatica
• Aspetti applicativi
o Evidenze sperimentali degli effetti delle tecniche Mindfulness sul cervello
o Percezione del dolore e di sforzo: protocolli di gestione
o Protocolli di preparazione mentale inseribili nell’allenamento condizionale e tecnico dell’atleta
o Senso di auto-efficacia e prestazione
• Fattori organizzativi che sostengono la motivazione
• Resilienza individuale e resilienza di gruppo
PARTE SEMINARIALE: La preparazione psico-fisica alle spedizioni alpinistiche e polari: studi ed esperienze
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni in presenta con modalità interattive e parti esperienziali
Modalità di verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell’apprendimento
Esame scritto, domande con risposta a scelta multipla, 60’ tempo.
L’esame verte su due testi, di cui si richiede una lettura non superficiale:
a. P. Trabucchi, OPUS, Corbaccio 2019, 3^ edizione
b. P. Trabucchi, NELLE TEMPESTE DEL FUTURO, 2021, Corbaccio
Criteri di valutazione
A -Modalità esame FREQUENTANTI (coloro che all’appello risultano aver effettuato sino a due assenze)
L’esame verte su:
A. Testo di riferimento-> P. Trabucchi, OPUS, Corbaccio 2019, 3^ edizione
B. Concetti e nozioni svolte a lezione
C. Una tesina da concordare con il docente di MAX 3 pagine. La tesina avrà come oggetto un argomento scelto dallo studente collegato con le tematiche
del corso. Si richiede di scrivere qualcosa di originale- anche semplici riflessioni e considerazioni personali- su di un argomento che ha appassionato o
incuriosito, possibilmente applicato a proprie esperienze professionali o sportive.
IMPORTANTE: L’elaborato va alla attenzione del docente (info@pietrotrabucchi.it oppure ptrab@tiscali.it) almeno 3 gg. prima dell'esame.
B -Modalità esame NON FREQUENTANTI (coloro che all’appello risultano aver effettuato più di due assenze)
A. L’esame verte su due testi, di cui si richiede una lettura non superficiale:
a. P. Trabucchi, OPUS, Corbaccio 2019, 3^ edizione
b. P. Trabucchi, NELLE TEMPESTE DEL FUTURO, 2021, Corbaccio
Criteri di composizione del voto finale
domande dal testo o dal programma: 7 punti
domanda da elaborato individuale: 5 punti
Lingua dell'esame
italiano