Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Altre attività formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007446

Coordinatore

Umberto Izzo

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/01 - DIRITTO PRIVATO

Periodo

2° semestre dal 1 mar 2023 al 27 mag 2023.

Sede

ROVERETO

Obiettivi di apprendimento

Il corso si propone di introdurre lo studente di scienze dello sport e della prestazione fisica alle regole giuridiche che sovraintendono il fenomeno e l’attività sportiva in ogni sua manifestazione (ludico-sportiva, amatoriale, professionale), attraverso l’analisi degli istituti rilevanti, sia in seno all’ordinamento sportivo, nazionale e internazionale, che in quello statale ed europeo. Particolare attenzione è rivolta agli sport di montagna. Al termine del corso lo studente sarà in grado di orientarsi nella conoscenza degli istituti fondamentali del diritto dello sport.

Prerequisiti e nozioni di base

Nessuno

Programma

Più nello specifico il programma del corso lumeggia i seguenti temi: 1) l’ordinamento sportivo; 2) il lavoro sportivo; 3) la responsabilità sportiva; 4) la responsabilità dell’organizzatore di eventi sportivi; 5) la responsabilità del gestore di impianti sportivi; 6) la responsabilità degli insegnanti e istruttori sportivi; 7) La responsabilità del medico sportivo; 8) il doping.
Libro di testo
M. Pittalis, Sport e diritto. L’attività sportiva fra performance e vita quotidiana, Wolters Kluwer, Milano, II EDIZIONE, 2022, limitatamente ai capitoli: I (pp. 1-151); II (pp. 165-264); VI (pp. 403-492); VII (pp. 503-550); VIII (pp. 557-615); IX (pp. 625-671); X (pp. 679-705); XIII (pp. 819-852). Si raccomanda lo studio della nuova edizione del volume, pubblicata dopo la riforma del diritto dello sport del febbraio 2021.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Il corso alterna lezioni frontali e momenti seminariali anche con la partecipazione di ospiti esterni.

Modalità di verifica dell'apprendimento

E' prevista una prova scritta al termine del corso, liberamente opzionabile. Gli altri appelli prevedono una prova orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Preparazione e conoscenza del programma del corso.

Criteri di composizione del voto finale

In trentesimi.

Lingua dell'esame

Italiano