Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale interateneo in Scienze dello sport e della prestazione fisica - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Altre attività formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007450

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE

Periodo

2° semestre dal 1 mar 2023 al 27 mag 2023.

Sede

VERONA

Obiettivi di apprendimento

 Conoscere e apprendere le metodiche di sviluppo delle capacità e abilità motorie, tecniche e tattiche.  Conoscere e apprendere la tecnica esecutiva dei fondamentali.  Apprendere le metodologie per l’insegnamento della tecnica e della tattica.  Apprendere le modalità per strutturare e organizzare il processo di allenamento.  Apprendere gli elementi fondamentali ed i comportamenti necessari per la gestione e la conduzione di un gruppo.  Apprendere le metodologie per l’incremento e il potenziamento delle capacità fisiche rispetto alle richieste e alle esigenze tecnico/tattiche.  Far apprendere le regole di gioco e di tecnica arbitrale.  Dal protocollo di allenamento predefinito, applicato secondo la logica dettata dall’obiettivo… al protocollo di allenamento costruito n modo autonomo, in relazione all’obiettivo concreto e contingente, utilizzando esercitazioni predefinite… al protocollo di allenamento creato e sperimentato, adattato alle situazioni contingenti e individualizzato per ogni singolo giocatore  Ambiti di competenza dell’allenatore:  Programmazione ed organizzazione del lavoro tecnico-tattico in palestra  Programmazione ed organizzazione del lavoro di preparazione sica:  Verifica-controllo del lavoro svolto dal preparatore  Lettura dei modelli di prestazione: o Modelli di prestazione tecnici (modelli esecutivi) o Modelli di prestazione tattici (modelli tecnici applicati alla dinamica del gioco) o Modelli di gioco (sistemi di gioco) o Modelli di prestazione fisici ( tipi di movimento, dinamiche espressive della tensione muscolare, caratteristiche individuali del salto, ...)  Programmazione pluriennale della formazione e dello sviluppo in prospettiva dell’atleta (perciò non riferiti ai livelli del momento), anche attraverso i contenuti specifici dei moduli di insegnamento riferiti alla formazione mirata di esperti per il settore giovanile  In sintesi: o Programmazione o Sviluppo tecnico o Sviluppo tattico o Preparazione fisica

Prerequisiti e nozioni di base

Conoscenze sia delle tecniche di base che delle tecniche specialistiche.
Conoscenze ed esperienza pratica di gestione delle regole metodologiche fondamentali che sostengono il procedimento didattico.
Conoscenza dell'insegnamento delle tecniche di base indicata anche per l'identificazione di eventuali attitudini specifiche del giovane atleta e l'approccio alla specializzazione tecnica dei ruoli che caratterizzano la pallavolo.

Programma

 Conoscere e apprendere le metodiche di sviluppo delle capacità e abilità motorie, tecniche e tattiche.
 Conoscere e apprendere la tecnica esecutiva dei fondamentali.
 Apprendere le metodologie per l’insegnamento della tecnica e della tattica.
 Apprendere le modalità per strutturare e organizzare il processo di allenamento.
 Apprendere gli elementi fondamentali ed i comportamenti necessari per la gestione e la conduzione di un gruppo.
 Apprendere le metodologie per l’incremento e il potenziamento delle capacità fisiche rispetto alle richieste e alle esigenze tecnico/tattiche.
 Far apprendere le regole di gioco e di tecnica arbitrale.
 Dal protocollo di allenamento predefinito, applicato secondo la logica dettata dall’obiettivo… al protocollo di allenamento costruito n modo autonomo, in relazione all’obiettivo concreto e contingente, utilizzando esercitazioni predefinite… al protocollo di allenamento creato e sperimentato, adattato alle situazioni contingenti e individualizzato per ogni singolo giocatore
 Ambiti di competenza dell’allenatore:
 Programmazione ed organizzazione del lavoro tecnico-tattico in palestra
 Programmazione ed organizzazione del lavoro di preparazione sica:
 Verifica-controllo del lavoro svolto dal preparatore
 Lettura dei modelli di prestazione:
o Modelli di prestazione tecnici (modelli esecutivi)
o Modelli di prestazione tattici (modelli tecnici applicati alla dinamica del gioco)
o Modelli di gioco (sistemi di gioco)
o Modelli di prestazione fisici ( tipi di movimento, dinamiche espressive della tensione muscolare, caratteristiche individuali del salto, ...)
 Programmazione pluriennale della formazione e dello sviluppo in prospettiva dell’atleta (perciò non riferiti ai livelli del momento), anche attraverso i contenuti specifici dei moduli di insegnamento riferiti alla formazione mirata di esperti per il settore giovanile
 In sintesi:
o Programmazione o Sviluppo tecnico
o Sviluppo tattico
o Preparazione fisica

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni teoriche con utilizzo di video .
Didattica laboratoriale per sperimentare i fondamentali.
Attività pratica individuale, a piccoli gruppi e a squadre.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto a risposta multipla/risposta aperta

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Un punto per ogni risposta corretta.

Criteri di composizione del voto finale

Bonus di partenza per gli studenti che hanno frequentato regolarmente le lezioni pratiche

Lingua dell'esame

ITALIANO