Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale interateneo in Scienze dello sport e della prestazione fisica - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Controllo biomedico dell'allenamento per lo sport (2022/2023)
Codice insegnamento
4S010979
Crediti
12
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Offerto anche nei corsi:
- Controllo biomedico dell'allenamento per gli sport di montagna - MEDICINA DELLO SPORT GENERALE del corso Laurea magistrale interateneo in Scienze dello sport e della prestazione fisica [LM-68]
- Controllo biomedico dell'allenamento per gli sport di montagna - MEDICINA PER GLI SPORT del corso Laurea magistrale interateneo in Scienze dello sport e della prestazione fisica [LM-68]
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi di apprendimento
MM - FISIOLOGIA GENERALE Il corso tratterà argomenti di Fisiologia Integrativa applicata al movimento ed allo sport. Attraverso l’approfondimento di specifici aspetti della fisiologia dell’uomo ed un approccio quantitativo il corso mira a favorire la comprensione dei meccanismi di controllo, del funzionamento integrato di organi e sistemi finalizzato al mantenimento dell’omeostasi. Il focus del corso sarà in particolare la conoscenza delle risposte acute all’esercizio ed delle risposte adattative all’allenamento. MM: FISIOLOGIA DELLO SPORT Il corso tratterà argomenti di Fisiologia Integrativa applicata in particolare allo sport. Attraverso l’approfondimento di specifici aspetti della fisiologia dell’uomo ed un approccio quantitativo il corso mira a favorire la comprensione dei meccanismi di controllo, del funzionamento integrato di organi e sistemi finalizzato al mantenimento dell’omeostasi. Il focus del corso sarà in particolare la conoscenza degli aspetti metabolici dell’esercizio e delle differenze di sesso nelle risposte acute all’esercizio e delle risposte adattative all’allenamento. MM- MEDICINA DELLO SPORT GENERALE/MEDICINA PER GLI SPORT Il corso si propone di fornire alcune conoscenze in merito alle patologie più rilevanti in ambito internistico che possano avere relazione con l'attività fisica e la performance sportiva. Verranno presentate nozioni sulle malattie cardiovascolari, respiratorie, muscolo-scheletriche, renali. Verranno esaminati gli aspetti dell'alimentazione nello sport Verrà inoltre puntualizzato il ruolo dell'attività fisica e dell'esercizio nella prevenzione e cura delle malattie. MM - ENDOCRINOLOGIA Al termine del corso lo studente dovrà conoscere: il ruolo dei fattori endocrini nell'adattamento all'attività fisica, le modificazioni fisiologiche e le più comuni e importanti modificazioni patologiche di tali fattori nelle diverse età della vita; le caratteristiche principali delle diverse forme di diabete, le modalità di prescrizione dell'attività fisica ai fini della prevenzione e terapia del diabete tipo 2, le alterazioni dell'adattamento all'attività fisica legate al diabete e alla sua terapia farmacologica, gli adattamenti da adottare prima, durante e dopo esercizio nel soggetto con diabete tipo 1; la fisiopatologia della sindrome metabolica, le modalità di prescrizione dell'attività fisica ai fini della prevenzione e terapia di tale sindrome, l'esercizio fisico come strumento di terapia dell'obesità ; le principali conseguenze delle più comuni disfunzioni endocrine sulla performance fisica; le interazioni fra funzione riproduttiva femminile e prestazione fisica, gli effetti sulla capacità di esercizio dei principali farmaci usati per modificare gli aspetti fisiologici e patologici della funzione riproduttiva femminile; le principali caratteristiche della sindrome dell'ovaio policistico, le modificazioni delle capacità motorie in questa sindrome, il ruolo dell'attività fisica nella terapia della sindrome dell'ovaio policistico; l'attività fisica come strumento di prevenzione e terapia del diabete gestazionale.
Prerequisiti e nozioni di base
Fisiologia Umana e Biochimica
Bibliografia
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale risulterà dalla somma delle risposte corrette ottenute in un test con quesiti a scelta multipla